IT MAISON, ALL DAY DINING NEL CUORE DI MILANO
C’è un indirizzo nel centro di Milano che è come un luogo segreto. È IT Maison, il ristorante all day dining situato all’interno del raffinato boutique Hotel VMaison, nel cuore del vivace quartiere di Brera. Nato dalla visione di Alessio Matrone e Danilo Caruso, fondatori del brand di ristoranti IT, presente in prestigiose località come Ibiza, Londra, Milano, Porto Cervo e Tulum. Questo raffinato concept all day dining è stato pensato per offrire un’esperienza gastronomica accogliente e rilassata dal mattino alla sera.
IT Maison è composto da una sala interna con un elegante bancone in legno a semicerchio, una veranda coperta e un accogliente giardino privato, lontano dal caos cittadino. Gli interni, curati da VMaison Interior, lo studio di design di Veronica Zimbaro, fondatrice dell’omonimo Hotel, riflettono un design ricercato e contemporaneo, con carte da parati floreali, tessuti geometrici e una palette di colori dinamica che varia tra i toni caldi del terracotta, al celeste e blu. Arredi confortevoli, tende avvolgenti e luci soffuse creano un’atmosfera calda e accogliente, evocando il fascino di un bistrot europeo e trasformando IT Maison in un autentico luogo di incontro e relax.

Carpaccio misto, salsa ponzu
Il ristorante, abbracciando il principio del “less is more”, propone un menù studiato su misura, disponibile in ogni fascia oraria, permettendo agli ospiti di godere di piatti raffinati e versatili, sempre all’insegna della qualità e della stagionalità. Romualdo Palladino, executive chef del gruppo IT e poi, nel settembre 2024, di IT Maison, insieme alla head chef Cinzia Mottola, ha ideato un menu con piatti della tradizione mediterranea, dove non mancano influenze fusion, reinterpretando sapori familiari con un tocco contemporaneo. Si inizia al mattino con una colazione internazionale con scelta tra à la carte e buffet. Il menù offre brioche artigianali ischitane e francesi, yogurt con frutta e muesli, pancake, crêpe e uova preparate in diverse varianti. Non mancano le tostada di pane, il tradizionale pane spagnolo, da provare sia dolce – come il classico burro e marmellata -, sia salato – ad esempio con avocado, pomodoro e salmone affumicato e un assortimento di verdure fresche.

Tubettone di Gragnano ai frutti di mare e gambero rosso crudo
Il menù del pranzo offre ricette semplici e genuine, ideali per un business lunch o un pasto informale. Tra le proposte troviamo insalate fresche come la Greek Salad, la Hummus Salad e la Maison Salad. I primi includono piatti sfiziosi come gli spaghetti ai cinque pomodori e il riso al salto con verdure e gamberi. Per i secondi, spiccano le polpette di manzetta prussiana al pomodoro e parmigiano. Con il calar del sole, IT Maison si trasforma in un raffinato ristorante, dove gli ospiti possono assaporare i piatti anche al bancone del bar. L’offerta culinaria si arricchisce con specialità di mare come il carpaccio misto con salsa ponzu, tiradito di ricciola con ceviche di frutta, i tagliolini al limone con scampi e il salmone scottato al sesamo, senza dimenticare altre proposte ricercate per un’esperienza gastronomica completa.

Gambero rosso, gazpacho di pesca, burrata
Qui la convivialità prende il sopravvento, con pirofile generose al centro della tavola che evocano il calore delle domeniche in famiglia. Queste proposte abbondanti celebrano le verdure di stagione, offrendo un’esperienza di gusto da condividere: mini bun, maialino antica ricetta, salsa alla senape e verdure croccanti; croquetas di mortadella e crema di pistacchio; carciofo arrosto alla gricia. Per una dolce finale, il pasto si conclude con frutta fresca o golosi dessert, tra cui il gelato al caramello, crumble salato e pop corn o il tiramisù della Maison.
La drink list di IT Maison, curata dal bar manager Edoardo Raimondi, celebra convivialità e tradizione con cinque signature cocktail e due mocktail, affiancati da una ricercata selezione di distillati. Gin, Whisky, Agave, Vodka e Rum si possono gustare in purezza, senza dimenticare grappe e cognac dai sentori raffinati, oppure attraverso rivisitazioni di grandi classici. Coloro che preferiscono il vino, possono scegliere da una nutrita carta tra bollicine, anche francesi, e vini bianchi e rossi italiani e stranieri.