FAMILIAMUS: RISCOPRIRE IL VALORE DEL GIOCO
Italo Calvino, ha sempre parlato ai bambini, raccontandone le dinamiche, i sogni inespressi, i desideri, talvolta ispirandosi alla sua infanzia e a ciò che da piccolo, non aveva mai osato fare: “arrivare alla punta del molo saltando di scoglio in scoglio; camminare su un muretto; percorrere un torrente passando di sasso in sasso, senza mai tornare a riva, andare da un punto all’altro, cercando di superare tutte le difficoltà, è un’idea di percorso, che mi è sempre rimasta anche da adulto”. Tutto questo è possibile o quasi al Familiamus. Lo capisci fin dai primi minuti, quando mentre fai il check-in i più piccoli possono parlare con la receptionist, grazie al bancone progettato a scala, o mentre passeggi per gli ampi spazi comuni e sei circondato da automobiline elettriche fatte a cavalluccio, che sfrecciano con uno o due bimbi sopra, ma vanno a gettone e quando si esaurisce, per averne un altro devono guadagnarselo facendo una buona azione; o mentre li vedi spensierati costruire castelli di sabbia in un’area vetrata che sembra una spiaggia e guarda alle cime intorno spaziando dal massiccio dello Sciliar fino alla Rocca dei Baranci; o ancora vedendoli scomparire felici nello scivolo che collega ognuno degli otto piani agli spazi comuni e alla hall.
La dimensione del gioco che permea la vita dei bambini, ma che non dovrebbe mai lasciare gli adulti è palpabile al Familiamus, un family hotel cinque stelle, sull’altopiano di Maranza, Rio Pusteria, inaugurato nel 2022 dalla famiglia Nestl. “Quello che vede è un sogno di famiglia che si realizza” racconta Susanne Nestl, co-proprietaria del resort Familiamus, “un progetto coltivato a lungo, dove abbiamo potuto sviluppare il nostro potenziale, facendo qualcosa insieme per condividerlo con gli altri ospitando le famiglie. Per quindici anni abbiamo cercato il posto giusto, perché potesse realizzarsi il nostro progetto, ma il concetto pedagogico psicologico esisteva già, lo avevamo elaborato da tempo, mettendo a fuoco i cinque valori, che sentiamo nostri come famiglia e vogliamo condividere con gli ospiti”.
Un resort family in posizione panoramica di nuova concezione, realizzato a forma di lingua di ghiacciaio, dove la sostenibilità è al primo posto e la filosofia che lega tutte le attività proposte durante il soggiorno, sia agli adulti che ai bambini, si sintetizza nei cinque valori della famiglia Nestl: consapevolezza, coraggio, passione, legame e serenità. “E’ una filosofia di vita che cerchiamo di trasmettere anche ai nostri figli e nipoti che vivono qua come noi in una parte del resort. La scelta di abitare qui è voluta, vogliamo esserci sempre, abbiamo anche una linea telefonica notturna, in un luogo così bello non è stato difficile trasferirci, ma abbiamo scelto le camere meno panoramiche, per lasciarle agli ospiti, come si fa quando ti viene a trovare un amico e gli offri il meglio. Ogni giorno ringraziamo per aver realizzato ciò che per tanto tempo avevamo solo sognato”.
Tutto è magia e divertimento e i bambini non piangono, sono liberi di esplorare e di giocare per tutta la durata del soggiorno, naturalmente monitorati dallo staff, sempre attento e premuroso, attraverso attività didattiche e formative, spettacoli, avventure nella natura sia in estate che in inverno, laboratori nei mille metri quadri del Magolix Club e nel parco giochi esterno. Le famiglie possono vivere momenti di divertimento e conoscenza tutti insieme o da soli come coppia, avvalendosi di un servizio di assistenza qualificata, con esperienza pedagogica, coordinato da Nora Nestl, in grado di occuparsi di neonati, bambini e adolescenti con programmi personalizzati ludico-educativi.
Si può scegliere l’area dedicata all’attività fisica, con diverse discipline oppure il laboratorio di magia, l’atelier creativo, il laboratorio del legno, ma anche il parco giochi all’aria aperta e la fattoria degli animali, mentre i genitori o i nonni, hanno l’imbarazzo della scelta, con la SPA adults-only e l’area Family Wellness, destinata all’intera famiglia. “Non è lavorare” conclude Susanna Nestl, “non lo sentiamo come un impegno, per noi è vivere il sogno. L’idea dello scivolo che mette in comunicazione gli otto piani viene dal nipote più grande, che un giorno mi disse: ‘se un giorno riusciremo a realizzare il nostro sogno, sarebbe bello che ci fosse uno scivolo tra i piani dell’hotel’ e dopo qualche anno si è realizzato. La scelta di affidare il progetto a un architetto che ci conoscesse non è casuale, sapeva che amavamo la natura e sapeva cosa volevano, ci è piaciuta molto l’idea di costruire il resort a lingua di ghiacciaio, per sfruttare la posizione del terreno e la visuale a 360° con le montagne intorno e le vetrate che lasciano entrare nella nostra casa le quattro stagioni”.
70 camere eleganti, ampie, con una super suite dedicata ai clienti disabili e una vista meravigliosa sulle cime, si staglia in prossimità delle piste da sci del comprensorio Gitschberg-Jochtal, integrandosi perfettamente nel paesaggio, offrendo un’esperienza nella natura, in armonia con le necessità della famiglia. La ristorazione del Familiamus affonda nella tradizione altoatesina, attingendo a piene mani alla cucina mediterranea, ponendo attenzione alla sostenibilità e all’uso di ingredienti regionali. Lo scorrere della giornata viene scandito dalla tavola, a partire dal ricco buffet della colazione, proseguendo con il pranzo nel ristorante con cucina a vista; la merenda del pomeriggio, con zuppe, torte della tradizione e crostate; fino alla cena, con un percorso modulare in cinque portate. Un’ampia cantina con selezionate etichette nazionali ed estere, garantisce il miglior abbinamento possibile alle proposte dello chef.
Queste valli sono ricche di storia, possiedono un notevole fascino e nascondono luoghi da visitare assolutamente. A San Lorenzo di Sebato, c’è il Museo Archeologico Mansio Sebatum, un sito archeologico che risale all’età del ferro e al popolo norico dei Saevates, divenuto in epoca romana un crocevia fondamentale per la viabilità e lo scambio economico-culturale. Tre piani, che sono un viaggio nel tempo, per scoprire i riti funerari, le credenze popolari, le antiche necropoli, i reperti di Sebatum e il disfacimento dell’insediamento romano. A Lappago, nella Valle dei Molini, vicino a Tures, a circa un’oretta di auto, c’è il Museo dell’acqua, realizzato con l’artista tedesco Peter Schreiner, attraverso sentieri didattici che seguono torrenti e laghetti, proseguono in un antico mulino e si concludono all’interno di una antica cantina a volte, per scoprire l’acqua nelle sue forme più diverse. A Vandoies il Museo del loden, un museo tematico interattivo sulla storia, la produzione e le curiosità dell’iconico cappotto che prende il nome dal tipico tessuto. E naturalmente la fitta rete di sentieri della zona, con il Giro dei laghi “Seefeld”, fino alla Malga Weiß e al lago superiore, partendo da Malga Fane, simbolo di Valles, per spingersi fin sulla vetta più alta della zona, il Picco della Croce, a più di 3.000 metri di altitudine con un panorama mozzafiato, oppure percorrendo il Sentiero del Latte, dove le soste sono contrassegnate da animali da pascolo e da balle di fieno, ripercorrendo la storia e la lavorazione del latte in Alto Adige. La zona come detto offre tantissimo, tra tour in mountain bike, passeggiate nella natura, rafting, arrampicata, parapendio (con la Almencard che in estate consente di esplorare la valle viaggiando gratis su tutti i mezzi pubblici), e d’inverno accedendo al comprensorio sciistico di Gitschberg-Jochtal, con ben 55 chilometri di piste tutte da scoprire, insieme a sci da fondo, ciaspole, gite sulla slitta trainata dai cavalli.
E quando si torna dalle escursioni, non c’è nulla di meglio di un momento wellness, grazie alla Familiamus spa, con due aree benessere distinte e un’estensione di 2700 mq. L’area wellness family, con piscina interna, infinity pool con vista panoramica a 360°, piscina per bambini e ragazzi con scivoli, sauna per famiglie e area relax con snack bar. Nella spa adults-only viceversa c’è la vasca idromassaggio esterna panoramica, la piscina per nudisti, il laghetto naturale esterno con percorso Kneipp e il mondo delle saune, con angolo tisane e sale relax, mentre accanto sorge l’area beauty, con trattamenti naturali a base di prodotti altoatesini Phyto Art e Maria Galland Paris, esplorando i cinque rituali signature Familiamus, che richiamano alle parole chiave della filosofia Nestl.
familiamus.com