ESTATE A MALAGA, LA CITTÀ NATALE DI PABLO PICASSO

Malaga è la perla più grande della Costa del Sol e per usare una metafora, è come un casinò turistico, solo che anziché trovare poker, roulette, blackjack e slot, è possibile ammirare i luoghi dove Pablo Picasso visse la sua infanzia, il museo a lui dedicato, l’incredibile architettura del centro storico, spiagge infinite dove fare il bagno in quasi tutti i mesi dell’anno, cucina tipica a base di pesce e carne, tapas, movida sfrenata e tanto altro.

Semplici ingredienti per comprendere il fascino che Malaga esercita per la sua posizione sulle coste andaluse che le conferisce un clima mite, potenzialità che garantiscono ogni tipo di turismo.

 

Il museo dedicato a Pablo Picasso

Uno degli artisti che ha rivoluzionato la pittura contemporanea. Pablo Picasso è nato a Malaga il 25 ottobre del 1881, le prime parole che pronunciò furono “piz, piz” diminutivo di lapiz, ossia matita in spagnolo. All’età di 8 anni realizza il suo primo dipinto, esposto al Museo di Picasso a Malaga e intitolato Il Picador. Visse nella città fino al 1891, quando a 10 anni si trasferì con la famiglia in Galizia a Coruña. Iniziò la sua carriera da pittore giovanissimo sotto la guida del padre, Don José, esperto pittore anche lui: Pablo era dotato di un talento straordinario e già nei primi anni di vita superò il padre, costringendolo a rinunciare alla pittura. Il museo di Picasso si trova in Calle San Agustin 8, racchiude tantissimi dipinti del periodo malagueño e ci sono circa 200 opere, la visita dura circa 2 ore e la domenica l’ingresso è gratuito.

 

Patrimonio storico, artistico e culturale

Il grandissimo numero di reperti, costruzioni e monumenti archeologici ancora oggi in ottimo stato, rende impossibile approfondire ma ci dobbiamo limitare a un semplice elenco: il Teatro Romano, L’Alcazaba dove è possibile avere un’ampia panoramica dall’alto della città, il Castello di Gibralfaro, la Cattedrale di Malaga, la Chiesa del Sacrario, il Palazzo Episcopale, il Teatro Cervantes, il Museo di Picasso, il Museo Russo San Pietroburgo, il Centro d’Arte Contemporanea e il Museo Carmen Thyssen, sono soltanto alcuni dei luoghi di interesse storico artistico culturale presenti nella città.

 

Le spiagge di Malaga

Una delle attrazioni più famose della città è Malagueta. Situata a soli 10 minuti dal centro storico, si estende per circa 1,2km ed è una delle spiagge più importanti della città, per questo è fornita di qualsiasi servizio, come bar, ristoranti, locali, ma anche attrezzi ginnici, campi di beach volley, spiagge libere o a pagamento.

Playa Caleta si trova nella zona est della città ed è lunga circa un cholometro, è frequentata molto dai residenti ed è dotata di qualsiasi attrezzatura ginnica, campi di beach volley, piste per ciclismo e running. Questa è la spiaggia più pulita della città e possiede anche rampe per consentire l’accesso alle persone disabili. Il Balneario del Carmen è una spiaggia lunga poco più di mezzo chilometro, dove si sono tantissimi ristoranti, bar e discoteche, centro della movida estiva e non solo.