GRANADA, LO SCRIGNO ANDALUSO
Granada in Andalusia è una scommessa sicura per un viaggio indimenticabile. Il capoluogo della regione si trova ai piedi della Sierra Nevada, le imponenti montagne dove si pratica sci e snowboard, il suo patrimonio artistico è inestimabile, queste meraviglie lasceranno a bocca aperta anche i turisti meno sensibili all’archeologia. La Cattedrale, l’Alhambra, Parco Garcia Lorca, Calle Elvira, il quartiere di Albayzin (Albacin) sono i punti che collegano Granada lanciandola nell’olimpo delle città più suggestive da visitare almeno una volta nella vita.
La zona medievale di Granada: Alhambra e Albayzin
La città è come uno scrigno che contiene numerosi gioielli architettonici di straordinaria imponenza, uno di questi è sicuramente l’Alhambra, l’ultima fortezza musulmana a resistere agli attacchi dei Re Cattolici fino al 1492. Più che una fortezza, con i suoi oltre 100 mila mq di estensione è una vera e propria cittadina militare, presente anche fra i 21 candidati delle sette meraviglie del mondo. È possibile visitare questo luogo incantevole prenotando con largo anticipo, è diviso in differenti sezioni come la parte centrale dell’Alcazaba e la zona militare che custodisce il palazzo reale, in cima alla Torre è possibile ammirare un panorama straordinario della città.
Il Palacio de los Leones è l’harem personale del sultano, visitare anche il Salone degli ambasciatori, il Patio del Cuarto Dorato nel Mexuar, che si trovano nel Palacio de Comares significa vivere emozioni uniche. I giardini del Palazzo Generalife offrono una spettacolare architettura verde incorniciata fra palazzi e natura, un’esperienza sensoriale esclusiva offerta dall’architettura araba.
Il quartiere di Albayzin
Di fronte all’Alhambra si trova la collina che ospita uno dei quartieri più antichi della città: Albayzin. Anche questa zona è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco ed è ricca si strade antiche, piazze, botteghe, ristoranti e locali dove è possibile assaporare le ottime tapas, piatti gratuiti che vengono offerti a chi consuma birra o sangria, molto più che un semplice aperitivo. Il panorama della città è spettacolare e la visione dell’Alhambra regala un tramonto unico e incandescente.
La Cattedrale Metropolitana de la Encarnacion
La Cattedrale è situata nel cuore di Granada su Gran Via e si impone sulla città, è uno straordinario esempio di architettura del XIV, costruita sulle basi di una moschea. La facciata è stata realizzata in stile barocco, gli interni sono stati progettati in perfetto stile gotico – rinascimentale.
Parco Garcia Lorca
Spazio verde dedicato a uno dei poeti più importanti del 1900: Federico Garcia Lorca. Qui è presente la sua casa e ci sono testimonianze uniche della vita del poeta, la sua scrivania, il suo pianoforte e ritratti realizzati da lui.
La movida a Granada
La capitale andalusa è soprattutto una città universitaria frequentata da studenti provenienti da ogni parte del mondo. Da Plaza de Toros dove si trova l’imponente struttura per i concerti e le corride, fino a Calle Elvira, ci sono tantissimi locali e discoteche dove mangiare e divertirsi. Anche Calle Pedro Antonio presenta numerosi locali dove è possibile divertirsi fino alle prime ore dell’alba.