La mia estate è stata ovviamente all’insegna di Champagne rosé, ma altrettanto ovviamente ho trascorso qualche giorno di vacanza nella mia Sicilia. E uno dei ricordi più indelebili è stato un maialino dei nebrodi al mandarino e rosmarino in abbinamento all’ultimo vino di casa Valle dell’Acate, il Cerasuolo di Vittoria “Iri da Iri”, servito leggermente […]
VEUVE CLICQUOT, ETERNITÀ ROSÉ
Se esiste un tempio dello Champagne Rosé, non vi è dubbio che esso si trovi ad Reims, nelle cantine della Maison Veuve Clicquot. Ne abbiamo avuto la certezza grazie allo Chef de Cave Dominique Demarville, che ci ha accompagnato durante una degustazione di etichette di oltre 30 anni di età, tutte in perfetto stato. I […]
DUBL, BOLLICINA IRPINA
DUBL di Feudi di San Gregorio è un progetto che nasce nel 2004 per volontà di Antonio Capaldo, Presidente di Feudi di San Gregorio, storica azienda irpina, che ha sperimentato il Metodo Classico e poi realizzato una gamma di spumanti di alta qualità partendo dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni campani: Greco, Falanghina […]
HOFSTÄTTER, TRA ECCELLENZA E “CRU”
Se la Geisha Gourmet, alias Francesca Negri, ti invita a una degustazione non puoi mancare… Il binomio è perfetto, la location è il ristorante “Al Carroponte” di Bergamo del sommelier Oscar Mazzoleni, che con circa 1.700 etichette in carta, è stato premiato come Cantina dell’anno 2019 dalla Guida Ristoranti d’Italia dell’’Espresso. L’azienda vinicola che presentava […]
MOSNEL: QUEL SATÈN 2014 …
Quando ti capita, in una degustazione alla cieca di spumanti italiani e Champagne, di assaggiare una meraviglia di Franciacorta che gareggia senza timore con i cugini d’oltralpe, ne devi assolutamente parlare. E quella meraviglia sia chiama Satèn 2014 di Mosnel. Nel 1836 la famiglia Barboglio ereditò la tenuta di Camignone, di cui il vino era […]
KRUG TRILOGY
La calura estiva di Milano, le telefonate con il direttore (il grande, unico e incommensurabile Bruno Petronilli, grande appassionato di Krug), mi fanno tornare indietro nel tempo a quando anni fa fui invitato a degustare la trilogia dei i millesimati Krug 1988, 1989 e 1990 e rimasi folgorato dall’opulenza della 1990, dalla soavità della 1989 […]
EGLY-OURIET, L’ANIMA DEL PINOT NOIR
Egly-Ouriet è una Maison familiare giunto alla quarta generazione, con sede ad Ambonnay, Villaggio Grand Cru nella parte sud della Montagne de Reims. La Maison è gestita da Francis Egly, vigneron schivo, a volte distante, di poche parole ma che produce Champagne intensi, eleganti e di grande espressività territoriale, interpretando in maniera magnifica il Pinot […]
AYALA, CHAMPAGNE “HAUTE COUTURE”
Nel 1750, Don Antonio de Ayala y Vergara, un aristocratico spagnolo, fu nominato Cancelliere (ministro delle Finanze) della Nuova Granada (oggi Colombia) da Ferdinando VI di Spagna. Edmond de Ayala (1831-1902), figlio di un nipote di don Antonio, inviato a Parigi come Console della Colombia, fu invitato dal visconte di Mareuil per scoprire i segreti […]
BERLUCCHI: LA VISIONE “ESTREMA”
Un giovane enologo, Franco Ziliani, un giorno si incontrò con il Conte Guido Berlucchi a Palazzo Lana nel cuore di un territorio ricco di storia che oggi conosciamo come la patria delle bollicine italiane. Mentre il maggiordomo lo accompagnava nel salotto, sentì risuonare le note di “Georgia on my mind”. Il Conte era al pianoforte […]
CORTEAURA, LA “PUREZZA” DELLA FRANCIACORTA
Lo Chef Yojl Tokuyoshi, nato in Giappone ma cresciuto professionalmente accanto a Massimo Bottura all’Osteria Francescana come sous-chef, dopo 9 anni nel 2015 ha aperto il suo ristorante a Milano e dopo appena 10 mesi ha preso la prima stella Michelin. La sua cucina si basa sull’incontro tra la cultura italiana e quella giapponese che […]