Philippe Austruy, parigino, è da sempre un grande appassionato di vino. Sebbene la sua carriera professionale si svolga in ambito medicale, a cinquant’anni riesce a realizzare il suo più grande desiderio: acquisire una tenuta vitivinicola in Francia, in Costa Azzurra: la Commanderie de Peyrassol. Scoperta la bellezza di ridare vita a luoghi ricchi di storia […]
VENICA & VENICA, L’ESTEMPORANEITÀ COME OPPORTUNITÀ
“Extempore: l’Estemporaneità come Opportunità” è stato il titolo, il tema di un momento di riflessione e di condivisione che Venica & Venica ha voluto dedicare ad un vino, il Sauvignon Extempore, e all’edizione 2024 del Bilancio di Sostenibilità. Se l’estemporaneità è sempre stata considerata legata soprattutto al mondo dell’arte figurativa e dell’improvvisazione scenica, Venica & […]
NOVENTA, IL VINO TRA I MARMI DI BOTTICINO
Le colline tra Brescia e il lago di Garda custodiscono un tesoro tanto inaspettato quanto facilmente visibile: il marmo. Il famoso marmo di Botticino, quello che in tempi non così lontani ha rappresentato la pietra-base per la costruzione dell’Altare della Patria a Roma, il basamento della Statua della Libertà a New York o della Casa […]
PODERE IL CASTELLACCIO, TRA VITIGNI AUTOCTONI E INTERNAZIONALI
Castagneto Carducci, nel cuore di Bolgheri, è la sede del Podere Il Castellaccio, fondato negli anni Sessanta da Luigi Corradini, nonno materno di Alessandro Scappini, terza generazione, che dal 2009 lo gestisce con la medesima passione e amore per il territorio dei suoi predecessori. Esteso su una ventina di ettari di cui solo nove sono […]
GIRLAN: VIGNA GANGER IN VERTICALE
Sono oltre cento anni che Girlan produce vino in forma cooperativistica. Nel 1923 furono 24 viticoltori che si unirono per fondare la cantina consapevoli che solo mettere insieme le forze avrebbe permesso loro di sopravvivere. Si era appena usciti dalla Grande Guerra e a causa delle successioni i vigneti erano stati frazionati in piccoli appezzamenti. […]
CORTE CAREZZABELLA, TUTTO “FACILE”
Carezza, carretta, carrettiera, strada. Bella, grande e, forse, manutenuta. Ecco l’origine del nome della località Carezzabella. Dove passava una strada un po’ più bella rispetto alle altre, dove il passaggio era meno difficoltoso, più facile e dove le ruote dei carri o delle carrozze avevano meno scossoni. Siamo nel 1700, in provincia di Rovigo, a […]
PROVVEDITORE: AMORE PER LA TERRA
Famiglia, rispetto, sacrificio e amore sono le parole chiave che guidano l’agire di Cristina Bargagli in cantina Provveditore. Un fil rouge che lega l’uomo alla terra. Siamo in Maremma, in quella parte di Toscana dove ancora la natura è incontaminata, dove la viticoltura poggia sulla tradizione ma guarda, attraverso l’innovazione, al futuro. Siamo a Scansano, […]
MURA MURA, RIGORE E FANTASIA
Mura Mura nasce nel 2008 per produrre frutta (albicocche, pere fichi e pesche) da utilizzare nella produzione dei sorbetti Grom di cui Guido Martinetti e Federico Grom, amici fraterni, sono i proprietari. Quegli iniziali otto ettari aumentano fino ad arrivare agli attuali trenta a Costigliole d’Asti (di cui una decina vitati a Barbera e Grignolino), […]
MORELLINO DI SCANSANO, L’ALTRO SANGIOVESE
Il Morellino di Scansano, un figlio del Sangiovese, un vino tipico, dal gusto facilmente riconoscibile che rappresenta un territorio caratterizzato da una conformazione pedologica molto varia: da suoli rocciosi ad altri più sciolti e medio-sciolti di dune quaternarie. La Denominazione nasce nel 1978 e, a partire dalla vendemmia 2007, diviene Docg a riconoscimento dell’impegno e del lavoro che viticoltori […]
IL BARBAGLIONE, IL VINO ICONA DI USIGLIAN DEL VESCOVO
Ci sono luoghi la cui storia, documentata e non solo narrata, ci fa fare un balzo indietro nei secoli; non è facile immaginare come potesse essere la vita quasi mille anni fa a Usigliano Palaia in provincia di Pisa nel cuore delle colline della Valdera. Correva infatti l’anno 1078 quando Matilde di Canossa donò ai […]