Sagna SpA ha scelto il Forte di Bard per la presentazione del suo nuovo catalogo. Nella storica fortificazione che vigila, ancora maestosa sull’accesso alla Valle d’Aosta, un migliaio di ospiti, tra ristoratori, enotecari e sommelier, arrivati da tutta Italia, hanno potuto confrontarsi con gli oltre 40 produttori che hanno presentato le nuove annate dei loro […]
IL BRUNELLO DI MONTALCINO DI PATRIZIA CENCIONI
Era il 1950 quando nacque l’azienda di famiglia per opera di Giuseppe Cencioni, uno dei fondatori del Consorzio del Brunello di Montalcino. Quarant’anni dopo, nel 1990, l’azienda fu suddivisa tra i vari cugini e a Patrizia toccarono cinquanta ettari di cui sei di vigneto e, nella rimanente parte, oliveti e bosco. Fu così che prese […]
POMARIO, UN LUOGO INCANTATO
Un podere dentro ad un bosco. Si accede attraverso un’unica strada sterrata, ai lati un vecchio vigneto, un uliveto, per arrivare poi ad un casale di pietra. Questo è il panorama che si sono trovati davanti Giangiacomo Spalletti Trivelli e la moglie Susanna d’Inzeo quando, nei primi anni del Duemila, andavano in cerca di un […]
FRASCA, LA VERA ESSENZA DELLA BARBERA
A volte i più bei progetti nascono da un incontro tra due persone. A volte un incontro casuale, a volte un incontro organizzato ma è sempre la conoscenza reciproca che fa scaturire nuove occasioni di lavoro e nuovi progetti a volte apparentemente improbabili se non addirittura impossibili. Altre volte invece sono progetti che si basano […]
CAVAZZA: L’ORGOGLIO DELLE PROPRIE RADICI
Era il 1928 quando Giovanni Cavazza, bisnonno di Elisa, Stefano, Mattia e Andrea si trasferisce a Selva di Montebello, in zona Gambellara, con un cavallo, un carretto pieno di speranze, la moglie Augusta e quattro figli di cui tre maschi. Iniziano a coltivare la terra ma, ben presto, arriva la guerra che toglie gli uomini […]
GLI SVITATI, UN ANNO DOPO
Un anno dopo la prima uscita pubblica de “Gli Svitati” ecco che ancora una volta ci ritroviamo a parlare di tappo a vite. In sinergia con Guala Closures, i cinque svitati, così come loro stessi si definiscono, Franz Haas, Graziano Prà, Silvio Jermann, Mario Pojer e Walter Massa rifanno il punto sull’utilizzo del tappo a […]
SI SCRIVE SRC, SI PRONUNCIA “ESSERCI”
Sicilia, versante Nord, comune di Randazzo in Contrada Calderara. Qui ha sede la cantina S.R.C. Azienda Agricola Crasa di Rori, Cinzia e Sandra Parasiliti. All’inizio, nel 2012, solo un piccolo appezzamento, un regalo di Rori a Cinzia. “L’idea – ricorda lui – era quella di sistemare la casetta insistente sul terreno e produrre un po’ di […]
CHIANTI CLASSICO IN ANTEPRIMA
Come in tutte le anteprime, anche quella del Chianti Classico ha consentito di avere uno spaccato dello stato dell’arte della Denominazione, Denominazione sicuramente tra le più importanti d’Italia se non altro per il numero di bottiglie prodotte e per interlocutori coinvolti. All’anteprima tenutasi, come ormai tradizione, alla Stazione Leopolda di Firenze erano n degustazione oltre […]
POGGIO ALL’ORO CELEBRA IL BANFI DAY
La prima e l’ultima annata prodotte sono state l’inizio e la fine della storica degustazione verticale che ha attraversato quattro decadi del Brunello di Montalcino Poggio all’Oro di Banfi. Accanto a questa prestigiosa verticale un banco di degustazione ha presentato i vini provenienti dalle diverse tenute di casa Banfi. Tra i tanti che abbiamo assaggiato […]
LA PETTEGOLA: NUOVA IMMAGINE, STESSA ESSENZA
Come ormai tradizione, La Pettegola, il vermentino di Banfi, si veste per la settima volta, nella sua edizione limitata, con un’etichetta d’autore. Se Banfi è soprattutto il Brunello di Montalcino, La Pettegola è il vino che non ti aspetti da un’azienda storica fondata nel 1978 dai fratelli Mariani. Nasce dai vigneti di Bolgheri e della […]