L’occasione per incontrare la cantina Montonale, i suoi protagonisti e la sua filosofia di produzione è stata la presentazione della nuova annata di Orestilla, l’etichetta di punta della cantina desenzanese che ha fatto del Lugana la sua bandiera. Francesco Girelli, il bisnonno degli attuali proprietari, agli inizi del Novecento pianta la prima vigna a Montonale, […]
FATTORIA LE PUPILLE, 25 ANNI DI POGGIO VALENTE
Dietro ogni successo c’è sempre un’idea e, dietro all’idea, una persona che l’ha immaginata, pensata, voluta. Dietro a Poggio Valente c’è Elisabetta Geppetti che, nel 1996, acquista un vigneto di Sangiovese e Merlot nel quale intravvede una grande potenzialità e dal quale vuole produrre un grande vino. Non un Supertuscan, ma un Morellino di Scansano […]
IL TEROLDEGO DELLA PIANA ROTALIANA
Di Teroldego e non solo si è parlato e discusso durante “Incontri Rotaliani”, una due giorni organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg che, con cadenza biennale, vuole essere un viaggio alla scoperta e al confronto con altri territori vitivinicoli per crescere sia dal punto di vista produttivo che enoturistico. Giunta alla terza edizione, la […]
DROPS OF GOD: IL VINO È IL NETTARE DEGLI DÈI
L’interesse da parte del cinema per il mondo del vino è sempre stato alto. Lo confermano i numerosi film a tema vinicolo che sono apparsi sugli schermi negli ultimi anni. Un po’ di tutto, a cominciare dalle storie di esperti che girano il mondo alla scoperta, vera o presunta, di perle enologiche, alle storie di […]
TALOSA, “NOBILI” ESPERIENZE A MONTEPULCIANO
Affascinato dal borgo e dai paesaggi Angelo Jacorossi scelse Montepulciano come luogo del suo buen retiro: era il 1972. Nasceva così Fattoria della Talosa. Angelo viveva a Roma e non si occupava di vino ma decise di acquistare una tenuta con annessa una cantina nel centro di Montepulciano. Una cantina storica del 1500 costruita sotto […]
LE RIVE DI ANDREOLA, QUALCOSA IN PIÙ
Per ottenere buoni vini occorre saper ascoltare e tutelare il territorio. È con questa consapevolezza che Nazzareno Pola, nel 1984, decide di iniziare a imbottigliare i vini con una propria etichetta: Andreola Orsola, nome di sua madre che possedeva i vigneti dei quali, fino ad allora, le uve venivano conferite ad altre cantine. Negli anni […]
FÈLSINA, LA TERRA È OSPITALE
Fèlsina, ovvero “terra ospitale” in antico etrusco. E la Toscana, con la sua zona del Chianti, è sinonimo di accoglienza, di ospitalità e, al tempo stesso, di identità e di natura. Ci troviamo a Castelnuovo Berardenga, all’estremo Sud della denominazione Chianti Classico. L’azienda Fèlsina ha un lungo percorso attraverso i secoli: da fattoria dei Granduchi […]
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA, “ALTO” PIEMONTE
Siamo in quello che viene definito l’Alto Piemonte, ovvero quella fascia precollinare che si estende tra le provincie di Biella, Novara e Vercelli e che per gli appassionati di vino è rappresentato da quel conglomerato di Denominazioni che rispondono ai nomi di Ghemme, Gattinara, Fara, Boca, Sizzano, Bramaterra e Lessona, solo per citarne alcune. Un […]
L’OLTREPÒ PAVESE E IL SUO PINOT NERO
La terza edizione dell’evento “Oltrepò – Terra di Pinot Nero” organizzato dal Consorzio Tutela Vino Oltrepò Pavese ci dà l’occasione per tentare di fare il punto sul rapporto tra il territorio e il vitigno. È un legame indissolubile quello che ormai lega il Pinot Nero all’Oltrepò Pavese. Un legame nato verso la metà dell’Ottocento quando […]
I VINI DELL’ETNA, COMPLESSITÀ E FASCINO
L’Etna è un territorio complesso, un puzzle dove si intersecano e interagiscono numerosi fattori, ognuno dei quali contribuisce al risultato finale: vini complessi, decisi e marcati dal territorio. Proviamo ad elencarli. Versanti I vigneti della Doc Etna formano una sorta di cintura, una C rovesciata che cinge “a Muntagna”, come la chiamano gli etnei, […]