IL GIARDINO RISTORANTE: SAPORE, FORMA, MEMORIA
Il Giardino dell’Eden è un luogo paradisiaco di nome e di fatto. Situato all’ultimo o piano dell’Hotel Eden, Dorchester Collection, una collezione esclusiva di hotel di lusso, vanta la vista mozzafiato a 180°, ed è immerso nel verde dai sentori agrumati mediterranei. Non solo è completamente vetrato, permettendo così agli ospiti di ammirare il panorama maestoso dall’alba al tramonto, ma anche il tetto spiovente è fatto in cristallo. Fino al crepuscolo su quel tetto scorre l’acqua, donando la sensazione di freschezza, ma poi, con il calare della notte, si possono ammirare le stelle senza alzarsi dal tavolo. In quanto alle tentazioni, ci pensa l’executive chef, Salvatore Bianco, che dal 2024 cura le proposte gastronomiche sia de Il Giardino che del ristorante fine dining La Terrazza.

Salvatore Bianco
Salvatore Bianco, classe 1978, nasce a Torre del Greco, è grande appassionato di arte, ma nello stesso tempo è convinto che il cuoco sia un custode del passato, e si dedica a plasmare un approccio contemporaneo e nuovo al cibo attraverso la tecnica e l’interpretazione consapevole del presente. Come chef ha vissuto diverse esperienze in giro per il mondo, specialmente con Gualtiero Marchesi, sia all’Albereta in Franciacorta che all’Osteria dell’Orso a Roma. Inoltre ha trascorso 10 anni al Romeo Hotel su Golfo di Napoli, a guidare il ristorante Il Comandante, dove ha ottenuto in breve tempo una stella Michelin. Ma nel 2024 è arrivata una nuova sfida: l’offerta di diventare l’executive chef dell’Hotel Eden cinque stelle lusso a Roma, che Bianco ha accolto con grande entusiasmo. Lo storico hotel è un’oasi di pace dall’allure internazionale, dove la tradizione italiana si sposa con un lusso raffinato. L’elegante struttura possiede due splendidi ristoranti sul famoso rooftop: La Terrazza, dove lo chef Bianco offre i piatti di ispirazione mediterranea in chiave ricercata, evocando memorie passate e nuove sensazioni, e Il Giardino, un luogo conviviale dallo stile rilassato ed informale, da vivere tutto il giorno fino a tarda sera. Salvatore Bianco ha commentato così il suo nuovo menu: “La cucina de Il Giardino Ristorante, insieme all’offerta completa dell’Hotel Eden, è il risultato di un viaggio iniziato qui a maggio 2024. Al centro, per me, c’è sempre l’ingrediente e il rispetto di ciò che è: nella forma, nel sapore, nella memoria.” In effetti, lo chef Bianco ha elaborato un menù per Il Giardino Ristorante, partendo dalle ricette tradizionali italiane, ma che offre in chiave ricercata, ispirandosi alla mediterraneità. “Non serve estremizzare un concetto in realtà molto semplice, la cucina”, – aggiunge. “L’utilizzo spasmodico della tecnica rischia di far perdere di vista l’obiettivo: far star bene chi ci viene a trovare.”

Burratina con battuto di San Marzano in conserva e origano fresco
Lui, solare, semplice e spontaneo, trasuda le sue origini e il suo approccio alla cucina attraverso i piccoli grandi dettagli: la selezione dei prodotti che “parlano” da soli, l’impiattamento essenziale ma d’impatto, i colori caldi e i profumi che fanno girare la testa. Uno dei piatti che colpiscono di più è, sicuramente, la Burratina con battuto di San Marzano in conserva e origano fresco. Niente di più semplice, una portata estiva per eccellenza, ma il pomodoro che usa, è davvero unico. Tutta “colpa” della sua mania di studiare e maneggiare fino all’infinito la materia prima, il pomodoro. Prima si procede con la pastorizzazione, poi si passa alla “stagionatura”, durante la quale l’acidità si ammorbidisce notevolmente e si sviluppa un equilibrio incredibile. Un autentico concentrato di gusto. Fiori di zucca fritti in pane panko sono le piccole pepite dorate piene di formaggio filante. Una Tartare di manzo con i petali di ravanello è tagliata a coltello e molto saporita anche senza i condimenti – merito della materia prima. Un caldo e croccante Pan brioche servito con burro fatto in casa e alici del Cantabrico è un’altra ode all’essenziale semplicità.

Focaccia con stracciatella, Parmigiano Reggiano, rucola e prosciutto crudo
E cosa dire della Focaccia con stracciatella, Parmigiano Reggiano, rucola e prosciutto crudo? Come tutti gli i lievitati, anche la pizza è fatta in casa, leggera e croccante, da mordere con infinito piacere. Sono questi i sapori autentici del Bel Paese che incantano giorno dopo giorno sia gli ospiti stranieri che i buongustai italiani. Tra i primi non poteva mancare uno Spaghetto “Caramella” al pomodoro, un altro piatto dove il pomodoro viene esaltato in tutte le sue sfumature, e un romanissimo Tonnarello cacio e pepe.

Spaghetto “Caramella” al pomodoro
Come omaggio alle sue origini partenopee, lo chef Bianco propone anche una Minestra di pasta con pomodorini datterini e cozze, un concentrato di mare e di dolcezza. Tra i secondi troviamo una croccante e gustosa Frittura di calamari e gamberi, un saporito Agnello e carciofi e una Ricciola con patate schiacciate, crudaiola di pomodorini, capperi, olive e origano.

Bigné al pistacchio e fior di sale
Da non trascurare i dolci, specialmente un Tiramisù, soffice come una nuvola e pieno di caffè, e un Bigné al pistacchio e fior di sale. Un boccone per i veri golosi. Last but not least: il servizio. È chiaro che in un luogo come l’Hotel Eden, che ha accolto capi di stato, esponenti delle famiglie reali e diverse personalità del mondo scientifico, letterario, artistico, culturale e dello spettacolo, le persone in sala non potevano che essere perfettamente preparate, sempre presenti e nello stesso tempo discrete. Però a volte a queste caratteristiche essenziali si sommano altre, come la conoscenza approfondita dei vari aspetti di food&wine, la naturale curiosità e soprattutto la capacità di fare felice gli ospiti, come lo ha dimostrato uno dei maîtres, Daniele. E questo savoir faire che si chiama “avere il mestiere nel sangue”, è un vero tratto distintivo dell’Hotel Eden, un’eccellenza dell’ospitalità romana e il suo “Libro d’Oro”, firmato da tanti ospiti illustri sin dal 1889.
dorchestercollection.com