CORAVIN WORLD WINE TOUR 2024: AL VIA LA SECONDA PARTE

Coravin, leader mondiale nella tecnologia per la conservazione del vino, dà il via alla seconda parte del World Wine Tour 2024, il progetto internazionale di degustazione interamente dedicato ai vini al bicchiere che offre la possibilità di assaporare etichette prestigiose provenienti da alcune delle più rinomate regioni enologiche del mondo, in contesti altrettanto speciali. La nuova fase del progetto presenta una wine list esclusiva che vede protagonisti i “grandi vitigni dal mondo”. Fino alla fine di dicembre, un menù speciale sarà infatti disponibile nei locali partner del progetto, offrendo a ogni degustazione un’esperienza di viaggio tra le migliori cantine del mondo: dai terroir leggendari della Francia, con i suoi pregiati Bordeaux e Borgogna, passando per la Spagna, con i rossi delle denominazioni Rioja e Ribera del Duero, fino agli Stati Uniti, con i grandi Cabernet della Napa Valley e i raffinati Pinot Noir dell’Oregon.

La Madernassa

Greg Lambrecht, fondatore e inventore di Coravin, commenta: “Il World Wine Tour è un’opportunità eccezionale per mostrare come la tecnologia Coravin trasformi il modo di gustare il vino. Conservando la freschezza di ogni bottiglia per settimane, mesi o addirittura anni, consentiamo ai locali di offrire una più ampia selezione di vini al bicchiere. Siamo entusiasti di collaborare con ristoranti iconici per elevare l’esperienza del vino per gli ospiti, consentendo loro di esplorare vini diversi ed eccezionali senza l’impegno di una bottiglia interaIn Italia, il tour firmato Coravin continuerà a interessare luoghi unici dal punto di vista culturale e gastronomico. Si segnalano eccellenze come il Relais Le Cattedrali di Asti, dove lo chef tristellato Antonino Cannavacciuolo firma un menu perfettamente abbinato a etichette d’eccezione, e La Madernassa di Guarene, nelle Langhe, che invita a una degustazione tra le suggestive colline piemontesi.

Il Palagio 

A Milano la vivace scena enogastronomica si arricchisce con nuove proposte: oltre alla già celebre Terrazza Duomo21, affacciata su una delle piazze più iconiche d’Italia, si unisce al “Tour” Remedy, wine bar nel cuore di Porta Venezia dove poter degustare una selezione di vini e spirits ricercati di altissimo livello. Firenze, invece, rimane la città con il maggior numero di location coinvolte: dal suggestivo Atto di Vito Mollica, ospitato nello storico Palazzo Portinari, al ristorante Borgo San Jacopo, con la sua spettacolare vista sul Ponte Vecchio, fino al lussuoso Il Palagio all’interno dell’hotel Four Seasons.

Zuma

A Roma il Coravin World Wine Tour fa tappa da Zuma, iconico ristorante giapponese all’interno di Palazzo Fendi che si rifà al concetto di “izakaya”, e all’esclusivo Hotel Hassler, sulla cima della Scalinata di Trinità dei Monti, mentre a Napoli, avamposto più a sud della Penisola, termina in bellezza al George Restaurant, situato nello storico Grand Hotel Parker’s, con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli che accompagna ogni sorso. Alle nazioni già protagoniste della prima parte del Coravin World Wine Tour – Italia, Francia, Regno Unito e Australia – si aggiungono ora i Paesi Bassi e gli Stati Uniti, segnando un’espansione globale che permette di ampliare l’offerta e raggiungere un pubblico sempre più vasto di appassionati.

 

 

coravin.it

 

Cover: George Restaurant