NASCE LE NOIR: SAVINI TARTUFI ED ENOTECA PINCHIORRI SIGILLANO UN’AMICIZIA STORICA
Si chiama LE NOIR ed è il sigillo di un’alleanza tra due giganti del gusto toscano. Savini Tartufi, indiscussa realtà nel mondo del tartufo, ed Enoteca Pinchiorri, tempio dell’alta gastronomia, hanno presentato nel salotto milanese Casa Savini Tartufi, il primo capitolo della loro collaborazione. Non un semplice prodotto ma un modo diverso di fare narrazione. Nasce così, in tiratura limitata “La meraviglia del bosco”, studiato a lungo dagli chef Riccardo Monco e Alessandro Della Tommasina insieme a Luciano Savini, per offrire un’interpretazione moderna e trasversale del tartufo.

Alessandro Della Tommasina, Cristiano Savini, Riccardo Monco
“È una presentazione a cui teniamo tantissimo” racconta Cristiano Savini, CEO di Savini Tartufi, “quella di un prodotto che è un nuovo modo di narrare il tartufo. Sono entrato nel mondo degli stellati dalla porta più importante, quella di Enoteca Pinchiorri, dopo un lungo corteggiamento iniziato prestissimo quando, appena laureato, vendevo il tartufo a Firenze porta a porta. In quel momento ho capito cosa voleva dire lavorare a certi livelli: è stata una grande scuola”. Alessandro della Tommasina continua: “abbiamo bisogno di raccontare una storia, chi siede al nostro tavolo ha bisogno di sapere da dove arriva un determinato prodotto, chi c’è dietro. Oggi come oggi raccontare cos’è il tartufo non è solo una questione di prezzo, ma di valore del prodotto in sé stesso, di fragranza, di bontà”.

La ricetta alla base di LE NOIR è stata definita dopo una lunga ricerca e racchiude “il profumo della foresta e un tocco di sapidità”. Pochi, essenziali ingredienti esaltano il protagonista, il tartufo nero pregiato: acciughe del Mar Cantabrico, pinoli, aglio e olio extravergine. Il racconto prosegue nel packaging, concepito come un oggetto da scoprire tattilmente. Una speciale serigrafia UV riproduce la trama della gleba del tartufo, l’impronta segreta che la natura incide al suo interno. Come ogni tartufo è unico, così nessun disegno sulla confezione è identico a un altro, celebrando l’unicità del prodotto. L’esperienza non si ferma al gusto: all’interno della confezione, un tag invisibile apre le porte a uno spazio digitale immersivo, dove la collaborazione tra Savini Tartufi ed Enoteca Pinchiorri si svela attraverso contenuti esclusivi, immagini e racconti. Questo, assicurano i protagonisti, è solo l’inizio. LE NOIR è il primo atto di un viaggio che si svilupperà ulteriormente tra la fine del 2025 e l’estate del 2026.

“LE NOIR vuole essere un tributo alle nostre radici e al fascino evocativo del tartufo, capace di sorprendere ancora oggi come la prima volta” racconta Cristiano Savini, che continua: “abbiamo voluto creare qualcosa che parlasse di eccellenza e contemporaneità, unendo il nostro savoir-faire artigianale alla grande esperienza e sensibilità gastronomica di Enoteca Pinchiorri. È un prodotto trasversale, pensato per chi ama la cucina d’autore e la materia prima di altissima qualità nella sua forma più autentica”. Un entusiasmo condiviso dagli chef del ristorante tre stelle Michelin. “Dopo anni di amicizia e sperimentazione, LE NOIR è la sintesi di una visione condivisa: celebrare il tartufo in una nuova forma di esperienza” afferma Alessandro Della Tommasina. “Abbiamo provato e riprovato e alla fine ci siamo sentiti soddisfatti solo quando siamo riusciti a donare a LE NOIR il giusto twist di unicità: un prodotto unico ed esclusivo, che coniuga l’ispirazione della cucina d’autore con la maestria artigianale di Savini Tartufi,” conclude Riccardo Monco. Così nasce LE NOIR: non solo un prodotto, ma un omaggio alla terra, all’eccellenza che sa rinnovarsi e alla “magia silenziosa” che ispira l’arte del gusto.
casasavinitartufi.it
enotecapinchiorri.it