TROTA E SALMONE DELLA TASMANIA CON WICKY PRIYAN PER “LA CUCINA DI LONGINO”

La Cucina di Longino, format online della Phygital Food Academy di Longino & Cardenal, torna in diretta lunedì 30 novembre alle 18:00 per presentare, grazie ad un parterre di ospiti eccellenti, tra cui lo chef Wicky Priyan di Wicky’s Innovative Japanese Cuisine, la trota e il salmone della Tasmania, ingredienti rari e preziosi.

Trota e il salmone della Tasmania sono quelli di Petuna, la prima azienda di acquacoltura al mondo ad ottenere la certificazione “Best Aquaculture Practices” (BAP). La trota oceanica Petuna proviene dalla remota costa sud-occidentale della Tasmania, dove le fresche e purissime acque dei fiumi Franklin e Gordon incontrano l’acqua salata del Grande Oceano Meridionale nel porto di Macquarie, imitando l’ambiente naturale e privo di parassiti in cui la trota oceanica prospera e cresce.

Wicky Priyan

A lavorare questa preziosa materia prima, allevata senza antibiotici né ormoni della crescita, in cucina insieme a Giorgio Guglielmetti, company chef di Longino & Cardenal, sarà lo chef Wicky Priyan, celebre per la sua cucina kaiseki che unisce la grande tecnica giapponese alla materia prima italiana. Durante la diretta lo chef presenterà le sue ricette e i suoi suggerimenti per rispettare e valorizzare i prodotti a disposizione.

Insieme a Carlo Vischi, Nadia Toppino, blogger di Storie di Cibo, condurrà gli utenti collegati in un viaggio che si sposterà tra la Cucina di Longino e quelle dei numerosi food bloggers coinvolti, che daranno la propria interpretazione della trota della Tasmania attraverso le loro ricette e saranno protagonisti di un contest. Durante la puntata il pubblico potrà votare online ogni ricetta, scegliendo la più creativa e il miglior impiattamento, voti che andranno integrati a quelli di due giurie “tecniche” composte da professionisti del mondo media una e chef professionisti l’altra.

Salmone della Tasmania

Come d’abitudine, la Cucina di Longino dedicherà ampi approfondimenti agli abbinamenti più indicati per una perfetta degustazione dei piatti realizzati con la trota e il salmone della Tasmania. Luigi Schigi del Birrificio ExtraOmnes, presente in studio, proporrà abbinamenti inediti con le sue birre; in collegamento, la bartender Marina Milan di Remembeer di Pinerolo abbinerà due cocktail, mentre Marciuc Silviu Marian Responsabile del wine-shop della Tenuta Carretta, si collegherà per presentare l’abbinamento del suo Airali Brut Alta Langa DOCG ad una ricetta.

Trota della Tasmania

Nel corso di questa quinta puntata de La Cucina di Longino, aperta dagli interventi di Riccardo Uleri, Amministratore Delegato di Longino & Cardenal, e Febo Leondini, docente al master in Trade Management della LUISS Business School e consigliere nazionale Assobirra, non mancheranno sondaggi live e interventi a sorpresa, in una continua interazione divertente e utile per gli spettatori.

Come d’abitudine, a tutti coloro che si collegheranno verrà comunicato un codice sconto da utilizzare sullo shop di Longino & Cardenal. Per partecipare si può seguire la diretta Facebook sulla pagina di Longino & Cardenal oppure collegarsi tramite smartphone o pc attraverso il link reperibile anche sulla stessa pagina Facebook insieme a tutte le indicazioni per partecipare senza bisogno di scaricare l’app. Il prossimo appuntamento con “La Cucina di Longino” è lunedì 14 dicembre con i prodotti rari e preziosi di Longino & Cardenal per il Menù delle Feste Natalizie.

 

#LCLongino

 

longino.it