OFFICINE DEL VOLO LOFT, RINASCITA ARCHITETTONICA

Ci sono luoghi che hanno, a dispetto di tempo e usi, una precisa ragione d’essere. Possono essere abitazioni, fabbriche, aziende, ma tutte hanno avuto vita e devono continuare a farlo. Milano è piena di esempi di architettura industriale riconvertiti ad altro: senza scomodare i loft, da tempo di moda Officine del Volo, nella zona est della città, ne è archetipo prezioso nel nome, che è anche sostanza, di identità, rispetto, eleganza.

Il loro recupero costituisce un caso emblematico di restauro conservativo e rifunzionale dell’archeologia industriale; l’intervento si inserisce nel più ampio quadro della valorizzazione del patrimonio produttivo dismesso di Milano, con particolare riferimento al quartiere, dove agli inizi del Novecento sorsero le storiche Officine Aeronautiche Caproni, tra i primi e più rilevanti complessi industriali dedicati alla costruzione di velivoli in Italia.

Nel 2000 l’architetto Nicola Gisonda ha avviato un processo di acquisizione e valorizzazione del complesso, inteso come atto di recupero urbano e culturale. Il progetto si colloca nella dialettica fra conservazione dell’archeologia industriale e adattamento funzionale contemporaneo, risolta attraverso una sintesi armonica che evita tanto l’operazione meramente museale, quanto l’azzeramento tipologico. È la volontà di non abbattere e ricostruire, bensì far rinascere, rispettando.

Ed è quindi ora il momento di Officine del Volo Loft, un nuovo ambiente pensato come naturale estensione funzionale e architettonica del complesso principale. Inserito quindi nella stessa trama urbana e storica, richiama lo spirito del villaggio industriale Caproni, mantenendo una forte coerenza di linguaggio e di atmosfera. L’intervento restituisce uno spazio dal design sobrio e contemporaneo, caratterizzato da un minimalismo ricercato ma mai eccessivo e da materiali di alta qualità che non ne snaturano l’anima industriale e dove la luce naturale, le ampie vetrate e il verde esterno di pertinenza entrano in dialogo con l’interno, rendendo ogni evento immersivo e coinvolgente e la location stessa un unicum senza confini.

Con una superficie complessiva di circa 250 metri quadrati divisa su due livelli, grazie all’area soppalcata che si apre sull’ambiente principale, Officine del Volo Loft è pensato per ospitare eventi di piccola e media dimensione, momenti complementari rispetto a quelli nella sala principale o format indipendenti, offrendo una soluzione funzionale, più che personalizzabile e accessibile senza rinunciare allo stile ma, al contrario, con una precisa firma stilistica di identità, personalità e rispetto di firma e destinazione d’uso originari.

 

officinedelvolo.it