HOTEL MEDITERRANEO SORRENTO, ANCORA “TUTTA UN’ALTRA STORIA”

Certe storie non si scrivono, si tramandano. Si sentono nell’aria, tra le stanze luminose e il profumo di zagara. Si ascoltano nel suono delle onde, nei sorrisi autentici di chi accoglie. La storia dell’Hotel Mediterraneo Sorrento è una di queste: fatta di famiglia, mare e visione. Come recita il claim è “tutta un’altra storia”, una storia sempre nuova e che si rinnova per quello che è oggi un hotel a cinque stelle che affaccia sul Golfo di Napoli e guarda il Vesuvio: nel 1912 era la casa di “Nonna Etta”, Antonietta Lauro, sorella del famoso armatore Achille. Lei, donna forte e ospitale, aveva già nel cuore il seme di quella vocazione: far sentire gli altri a casa, ma con la vista più bella del mondo. Oggi invece i suoi nipoti l’hanno resa un raffinato hotel che non ha perso il legame con la sua anima originaria di dimora e che incanta e accoglie senza ostentazione, per vivere Sorrento in ogni momento del giorno: un “soggiorno speciale” come è stato riconosciuto anche dalla guida Michelin che lo ha premiato con la prestigiosa Chiave.

L’hotel Mediterraneo esternamente conserva l’eleganza liberty ma negli interni racconta un’altra storia, fatta di design raffinato, materiali autentici e tanto amore per la propria terra. Dal 2017 in poi, ogni dettaglio è stato curato con attenzione, fino al più recente intervento dell’architetta Manuela Mannino. Il risultato è un perfetto equilibrio tra design contemporaneo e richiami alla tradizione locale: lava vesuviana, parquet che evoca le palafitte dei lidi, lampade ispirate alle lampare dei pescatori, e tocchi di ottone napoletano.

Camere e suite – 55 in totale, più quattro Junior e due Family Suite – parlano la lingua della Costiera: piani in lava vesuviana, parquet che richiama le palafitte dei lidi sorrentini, lampade ispirate alle lampare dei pescatori, decori in ottone che brillano come il sole al tramonto per dare vita a una eleganza sobria, mai formale, che è valsa all’hotel anche il LIV Hospitality Design Award nel 2021.

E poi c’è il giardino, la spa, la piscina tra gli agrumi, e quella rarissima cosa che pochi possono vantare: una discesa diretta al mare, sulla spiaggia privata della Marinella, luogo d’incanto con un’area esclusiva allestita ad hoc per i clienti da vivere fino all’ultimo raggio di sole.

E proprio con questa vocazione di rinnovamento, quest’anno è stata inaugurata la Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, sulla Piazzetta Marinella: un ristorante informale ma d’eccellenza, che propone grandi classici italiani con ingredienti selezionati dallo Chef Alessandro Bisconti.

Al Vesuvio Panoramic Restaurant, continua a sorprendere il fine dining dello Chef Executive Giuseppe Saccone, affiancato dal giovane talento Nicola Celentano. Qui dove lo sguardo abbraccia l’intero golfo, nella sala curatissima nel design, con omaggi al vulcano grazie alle opere dell’artista Gennaro Regina, la proposta è tutta volta alla ricerca contemporanea sempre celebrando la tradizione campana e nella sua migliore espressione si ritrova nei percorsi degustazione La Tradizione, Di tutto un po’ e Che Sorpresa. Il servizio è affidato al maître Salvatore Iaccarino, mentre la wine experience è guidata dalla sommelier Olimpia Pastore, che propone itinerari come I Vulcani, Scugnizzi e Mammasantissima e Le Olimpiadi, oltre a un cocktail d’autore: la Mimosa agli agrumi sorrentini.

L’appuntamento da non perdere? Il tramonto al Vista Sky Bar: un esclusivo rooftop a 360° affacciato sul Golfo e le colline circostanti, dove sorseggiare cocktail d’autore firmati Arturo Iaccarino, accompagnati da musica dal vivo e prelibatezze come ostriche, caviale, carne Wagyu o raffinati crudi di mare. In pochi anni è diventato club ufficiale Moët & Chandon e palcoscenico per artisti del calibro di Steve Edwards, Barbara Tucker e José Padilla. Un’oasi di charme, perfetta anche per eventi privati e serate indimenticabili.

E per rendere il soggiorno ancora più speciale, l’hotel propone esperienze esclusive, come un’escursione a bordo di un elegante gozzo Apreamare alla scoperta della costiera sorrentina e amalfitana: un’immersione nella bellezza oltre ogni aspettativa.

 

mediterraneosorrento.com