DICEMBRE, IL MESE DELLE LUCI E DEI SOGNI
C’è un momento dell’anno in cui le città si accendono, l’aria profuma di spezie e cannella, e ogni piazza diventa un piccolo mondo incantato. È dicembre, il mese in cui la meraviglia del Natale torna a sorprendere grandi e piccoli tra luci, mercatini, presepi e tradizioni da riscoprire. Città e borghi si vestono di festa e regalano esperienze che scaldano il cuore: passeggiare tra le casette di legno illuminate, ascoltare cori natalizi, ammirare presepi artigianali e assaporare i dolci della tradizione. Un viaggio che parte dal Trentino e dall’Alto Adige e arriva al Tirolo e a Vienna, unendo emozione, arte e convivialità, perché la vera magia del Natale è nel tempo condiviso e nella bellezza dei luoghi che lo celebrano. Per trasformare il sogno in realtà, abbiamo selezionato i pacchetti più allettanti per un Natale straordinario.
MAGICO NATALE IN VAL DI PEJO

Nel cuore della Val di Sole, il borgo di Ossana si accende con la luce di oltre 1600 presepi che trasformano vicoli, cortili e piazzette in un emozionante percorso di meraviglia. Una stella cometa luminosa accoglie i visitatori all’ingresso del paese e li guida fino alle imponenti mura del Castello San Michele, dove ogni presepe, realizzato a mano da artisti, bambini, famiglie e associazioni della valle, con materiali sorprendenti e inaspettati, racconta una storia diversa. C’è il presepe in cera d’api, quello in movimento accanto alla chiesa di San Vigilio, e il presepe dei diritti delle donne, dedicato al coraggio femminile e al ricordo delle vittime di violenza. A rendere il percorso ancora più suggestivo, il profumo di vin brûlé e dolcetti natalizi serviti nella Casetta delle degustazioni.
HOTEL VIOZ

All’Hotel Vioz, a Natale, i bambini incontrano la meraviglia. Tra piste immacolate, boschi silenziosi e piscine che riflettono le vette innevate, l’Hotel Vioz di Pejo Fonti è un rifugio di quiete e incanto dove il Natale diventa un’esperienza da vivere con tutta la famiglia. Qui i bambini entrano in un mondo fatato: l’Elfo Ulisse li accompagna nei laboratori natalizi del Mini Club nell’attesa di Babbo Natale, che arriva davvero, portando doni e meraviglia. Per mamma e papà, il silenzio della neve e il calore del wellness diventano un rituale rigenerante. In più, soggiornando al Vioz, c’è la possibilità di acquistare lo skipass a tariffa scontata mentre per i bambini lo skipass è gratuito.
Il pacchetto: “Magico Natale in Val di Pejo”, dal 20 al 27 dicembre 2025, propone un soggiorno di sette notti in mezza pensione, Cenone della Vigilia incluso. Babbo Natale arriva direttamente in hotel con i regali per tutti i bambini. In programma anche escursioni con le ciaspole e passeggiate nella neve. Prezzi a partire da 850 € a persona
hotelvioz.it
IL NATALE A VALDAORA

Quando la neve imbianca i tetti e le luci si riflettono sulle vetrine, l’Alto Adige diventa un luogo sospeso nel tempo. A pochi chilometri da Plan de Corones, tra i boschi e i campanili della Val Pusteria, Valdaora è la meta perfetta per chi cerca un Natale autentico, fatto di sapori, calore e artigianato. Poco distante, il Mercatino di Natale di Brunico regala l’emozione di una passeggiata tra le casette di legno in via Bastioni, Piazza Paul Tschurtschenthaler e via Ragen di Sopra, dove il profumo di vin brûlé si mescola alle note dei canti natalizi. Tra le novità di quest’anno spicca il Fienile Alto Adige, che riunisce produttori locali con eccellenze gastronomiche e artigianali, mentre nella via Ragen di Sopra una grande pista di biglie in legno regala tanto divertimento ai più piccoli (e non solo). Da non perdere anche il Mercatino dell’artigianato al Palazzo Sternbach, dove il talento degli artigiani altoatesini incontra il fascino della storia.
HOTEL FAMELI

Nel cuore di Valdaora c’è un luogo che sembra uscito da una fiaba d’inverno: l’Hotel Fameli. Qui tutto è pensato per accogliere e rigenerare coppie, famiglie, viaggiatori che cercano silenzio e bellezza. Le 49 camere e suite, ampie e luminose, offrono comfort raffinato, alcune con vasca idromassaggio Jacuzzi® per un tocco di puro relax. L’esperienza si completa nella splendida area wellness con due piscine coperte e una infinity pool riscaldata affacciata sulle montagne, mentre i bambini si divertono nella grande Kids Area dedicata.
Il pacchetto: dal 19 al 28 dicembre 2025 l’hotel propone un pacchetto speciale ovvero due adulti da 1.840 € (con trattamento di pensione ¾), un bambino da 375 € (in pensione completa)
fameli.it
BORGHI INCANTATI IN VAL DI NON

Dal 6 dicembre al 4 gennaio, il pittoresco borgo di Fondo, nel cuore dell’Alta Val di Non, si trasforma in un villaggio incantato dove la tradizione, la cultura e la magia del Natale si intrecciano in un’atmosfera da fiaba. Il programma è ricchissimo: show cooking, laboratori creativi, musica dal vivo, mercatini e momenti di intrattenimento. Tra le vie lastricate e le antiche case del centro storico, i visitatori potranno infatti passeggiare tra le bancarelle del mercatino, assaggiare prelibatezze locali, scoprire prodotti artigianali e lasciarsi ispirare da idee regalo uniche in un’atmosfera fiabesca. Ma la vera sorpresa è lungo il suggestivo Rio Sass, dove artisti di fama internazionale, daranno vita a sculture in neve e legno, trasformando la materia in pura poesia. Presso il Mulino Bertagnoli, invece, sarà sempre aperta la Bottega dell’Arte, dove saranno esposte sculture in legno artigianali. Non mancano lezioni per imparare a realizzare i dolci natalizi, i canederli e i simpatici maialini portafortuna in pasta di zucchero.
HOTEL BELSOGGIORNO

A pochi minuti da Fondo, immerso nel silenzio dell’Alta Val di Non, l’Hotel Belsoggiorno di Malosco è un rifugio di calma e luce, perfetto per chi desidera esplorare i mercatini di Natale del Trentino e dell’Alto Adige senza rinunciare al comfort. Dopo una giornata tra le luci e le bancarelle, qui ad accogliere è il calore della spa, la buona cucina del territorio (anche gluten free) e l’ospitalità sincera della famiglia Marini.
Dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026: soggiorni a partire da 88 euro a persona in mezza pensione. Azienda per il Turismo Val di Non
visitvaldinon.it
L’INCANTO DEL NATALE ILLUMINA LIENZ

A Lienz, tra la piazza principale e le mura di Castel Liebburg, che per l’occasione si trasforma in un calendario dell’Avvento gigante, si apre il Lienzer Adventmarkt, uno dei mercatini più suggestivi del Tirolo Orientale. Tra una bancarella e l’altra, si scoprono decorazioni artigianali, prodotti regionali e dolci tipici, mentre nella corte del castello prende vita una mostra di presepi che affascina grandi e piccoli. Nel villaggio degli artigiani, si può partecipare ai laboratori dove si costruiscono lanterne in legno antico o si osservano all’opera i soffiatori di vetro, i fabbricanti di candele e gli intagliatori del legno del celebre Kräuterdorf di Irschen. Al calar del sole, la guardia notturna percorre il borgo con la sua alabarda e, con un richiamo solenne, segna la chiusura del mercatino alle ore 21: un rito antico che aggiunge fascino e mistero alle notti d’inverno. Poco distante, nel maestoso Castel Bruck, i maestri pasticceri di Lienz danno vita agli Original Lienzer Lebzelten 1644, i tradizionali Lebkuchen tirolesi farciti con mirtilli rossi e ricoperti di finissimo marzapane.
DOLOMITEN RESIDENZ SPORTHOTEL SILLIAN
A soli cinque km dal confine italiano, nella cornice bianca delle Dolomiti di Lienz, il Dolomiten Residenz Sporthotel Sillian è un rifugio di benessere e armonia. Affacciato direttamente sulla stazione a valle degli impianti Hochpustertaler Bergbahnen, permette di partire sci ai piedi per chilometri di piste ben battute, ideali per famiglie e sportivi di ogni livello. All’interno, oltre 3.000 mq di spa e piscine accolgono gli ospiti tra acqua calda, saune panoramiche, quiete assoluta, mentre il Club Häppi Päpi regala ai bimbi ore di gioco e scoperta.
Tariffe: dal 20 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026 soggiorno in Camera doppia Residenz (25 m²) da 247 euro a persona a notte, con accesso illimitato alla spa, mini-club e al programma giornaliero di attività sportive
sporthotel-sillian.at
VIENNA, LA CAPITALE DEL NATALE

Nella capitale austriaca, l’atmosfera natalizia non è solo una cornice: è una sinfonia. Ogni piazza, ogni palazzo, ogni vetrina sembra suonare una nota diversa di un grande concerto d’inverno. Il cuore pulsante di questa melodia è il Christkindlmarkt di Rathausplatz, davanti al maestoso Municipio: oltre cento bancarelle disposte intorno a una pista di pattinaggio, una ruota panoramica e un enorme albero decorato con cuori rossi. Poco distante si apre il Villaggio di Maria-Theresien-Platz, con più di 70 chalet di legno che offrono artigianato di qualità e regali raffinati. Chi cerca la Vienna di una volta non può perdere il mercatino di Freyung: concerti, presepi, decorazioni d’epoca e marionette animano una delle piazze più antiche della città. Non lontano, Am Hof conquista con le sue specialità gastronomiche, mentre ai piedi del Duomo di Santo Stefano il mercatino di Stephansplatz brilla per eleganza e cura dei dettagli. E poi c’è il Mercato dei Sapori dell’Avvento, vicino all’Opera, dove l’aria profuma di dolci natalizi, formaggi, vini locali e salsicce viennesi. Più intimo e raccolto, il mercatino dell’Advent im Gartenpalais Liechtenstein, nel quartiere di Alsergrund, regala un’atmosfera esclusiva, lontana dal turismo più rumoroso: un piccolo segreto viennese per veri intenditori.
HOTEL BEETHOVEN WIEN

L’eleganza discreta di un rifugio d’autore. A pochi passi dal vivace Naschmarkt, nel cuore pulsante di Vienna, il Beethoven Wien è molto più di un boutique hotel: è una finestra aperta sull’anima della città. Le 47 camere, tutte diverse tra loro, raccontano storie di arte e design, con pezzi originali e dettagli unici. Nei pomeriggi d’inverno, quando le luci dei mercatini si attenuano, tornare al Beethoven è come rientrare a casa: tra profumo di caffè e pasticcini viennesi, la lounge diventa un salotto accogliente dove ritrovare calore e glamour.
Tariffe: da 98 euro per persona con ricca prima colazione, coffee-bar, set di cortesia luxury Magdalena’s Cosmetic e morbido accappatoio in dotazione
hotel-beethoven.at
IL BORGO NATALIZIO DI CHIUSA

Dal 28 novembre al 23 dicembre 2025, ogni venerdì, sabato e domenica oltre all’8/12, 22/12 e 23/12, il Borgo Natalizio di Chiusa si trasforma in un piccolo gioiello fiabesco. Abeti verdi e decorazioni naturali adornano le facciate delle case storiche, illuminate da lanterne che creano un’atmosfera magica. Le bancarelle si snodano lungo i vicoli tortuosi, estendendosi fino alle antiche cantine, dove si nascondono autentici tesori: ciotole in legno intagliato, presepi finemente lavorati, pantofole in feltro e prodotti artigianali realizzati con le erbe aromatiche dei masi contadini. L’aria si riempie del profumo dolce e speziato delle delizie natalizie, invitando a riscaldarsi con una tazza di vin brûlé. L’Avvento a Chiusa è un’esperienza multisensoriale che eleva la meraviglia delle feste a un livello superiore. Dalla storica Torre del Capitano, un “angelo natalizio” scende in volo, portando con sé non solo auguri, ma anche dolci sorprese per i visitatori.
GNOLLHOF – MYSTIC PLACE DOLOMITES

Al Gnollhof – Mystic Place Dolomites a Gudon, poco sopra Chiusa, il silenzio e il benessere sono una promessa mantenuta. Le 54 camere e le suite dal design minimalista sono pervase dal profumo avvolgente del legno di cirmolo, un’essenza naturale che favorisce il sonno profondo e regala una sensazione di pace istantanea. Il corpo e l’anima si rilassano nella spa, dove la piscina a sfioro riscaldata offre una vista senza barriere e senza pari sulle Dolomiti. Il Gnollhof è il punto di partenza ideale per ciaspolate silenziose, passeggiate meditative e escursioni guidate tra i boschi.
Tariffe: a partire da 153 euro per persona con la ricca pensione ¾ (prima colazione, spuntino di mezzogiorno a buffet con zuppe, insalate e dolci, cena di quattro portate) e utilizzo del centro benessere.
gnollhof.it
LO SCINTILLIO DEL NATALE A VIPITENO

I mercatini natalizi di Vipiteno sono tra i più pittoreschi e antichi dell’Alto Adige. Quest’anno la magia durerà dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026: in questo periodo il centro della città si trasformerà in un presepe a cielo aperto, con decine di casette illuminate da migliaia di luci in cui acquistare i manufatti della tradizione altoatesina. Qualche esempio? Decorazioni in legno e ceramica per l’albero di Natale, prelibatezze come brezel appena sfornati e speck, candele ed essenze profumate. E il programma del periodo dell’Avvento è ricco di appuntamenti, come il concerto sulla Torre delle Dodici, dove da qualche anno è stato installato un carillon con 25 campane, che suona ogni fine settimana e che trasforma ogni passeggiata nel centro storico in una vera sinfonia di emozioni, da assaporare con un bicchiere di vin brûlé caldo tra le mani.
HOTEL ENGELS PARK

In pochi minuti a piedi dal cuore di Vipiteno, Engels Park – Cuore Felice, è un nido intimo, dove il tempo si ferma per adulti in cerca di relax. Ogni dettaglio è pensato per il benessere degli ospiti: dal profumo di pino cembro nelle camere alle coccole nella Spa o a quelle gourmet della cena. Questo storico hotel è un’oasi di benessere, dove la natura diventa maestra di equilibrio, dove ci si disintossica dallo stress e si ritrova energia tra una sauna rigenerante e una passeggiata tra le vetrine di Vipiteno. Le 41 camere sono piccoli universi di intimità e calore, lontano da rumori e traffico cittadino.
Tariffe a partire da 120 euro per persona a notte con mezza pensione