HELMUT NEWTON. BRANDS
Quando si trattava di composizione e stile, Helmut Newton non faceva distinzioni tra editoriali dei vari magazine e lavori commissionati direttamente dal marchio. Newton ironizzava su sé stesso con il termine “A Gun for Hire”, titolo anche della mostra postuma (2005) della sua fotografia commerciale, esposta prima al Grimaldi Forum di Monaco e poi alla Helmut Newton Foundation di Berlino. La mostra Hemut Newton. Brands, recentemente inaugurata alla Helmut Newton Foundation, prosegue proprio da qui, mostrando fotografie che Newton ha scattato principalmente tra gli anni ’80 e ’90 per agenzie pubblicitarie e clienti vari, realizzate nel Principato di Monaco e dintorni.
Nelle tre sale espositive si ammirano immagini di moda prodotte per l’industria del lusso, come le interpretazioni di Newton degli ultimi modelli di moda di Yves Saint Laurent, dall’haute couture al prêt-à-porter. Le produzioni di Newton di stagione in stagione sono tanto diverse e individuali quanto l’abbigliamento femminile che ha rappresentato. Le composizioni visive a volte trascendono la realtà, trasportandoci in lontane sfere emotive ed esotiche.
Poi ci sono i calendari per clienti esclusivi commissionati a Newton da Wolford. Le fotografie di Newton, realizzate in bianco e nero e a colori, sono state utilizzate dalla confezione di collant ai formati XXL su cartelloni pubblicitari, autobus pubblici e facciate di edifici. Tali cambiamenti nelle dimensioni e nel contesto, ovviamente, alterano radicalmente l’effetto delle fotografie, anche se i soggetti rimangono gli stessi, per esempio quando vengono presentate in spazi pubblici, le donne che indossano collant e body attillati si trasformano in giganti.
Famosa anche la sua campagna pubblicitaria con le creazioni di vari designer per la catena americana di lusso Neiman Marcus, oltre alla stretta collaborazione con Anna Molinari di Blumarine, con modelle come Monica Bellucci, Carla Bruni e Carré Otis, realizzate tra Nizza e Monaco nel ‘93 e ‘94.
Il filo conduttore di Helmut Newton. Brands, è che, per la prima volta, si ha la possibilità di vedere tutte queste foto nella loro interezza e in un’unica mostra. Nel corso degli anni, il fotografo tedesco è diventato un vero esperto di marketing per un’ampia varietà di prodotti. Le fotografie pubblicitarie hanno un ruolo importante nel mondo dei consumatori e sono una componente vitale nella strategia aziendale. Le immagini di Newton sono estremamente efficaci, perché sorprendono, ma soprattutto seducono, convincendoci all’acquisto del prodotto fotografato.
Newton ha iniziato presto a collaborare con i marchi di moda al di fuori dei servizi editoriali delle varie riviste. Ad esempio, dal 1962 al 1970, ha lavorato con Nino-Moden a Nordhorn, la più grande azienda tessile della Germania occidentale dell’epoca, e nel 1968 ha realizzato il catalogo per Biba di Londra. Nello stesso anno ha accettato una commissione dalla casa automobilistica francese Citroën per una brochure pubblicitaria della leggendaria serie DS. Fino alla sua morte Helmut Newton è sempre stato curioso ed ha espresso la sua arte in un’ampia varietà di prodotti. Tra le altre sue importanti collaborazioni pubblicitarie anche quelle con Lavazza, Alberta Ferretti, Swarovsky, il Maggiolino Volkswagen, Rolex e Montblanc.
Con le sue immagini provocatorie, Newton ha magistralmente rivoluzionato il mondo dell’adversiting, apportando un vero cambiamento contestuale, anche se ha sempre insistito per essere definito un fotografo piuttosto che un artista, un’autodescrizione che gli esperti hanno contestato nel corso degli anni.
Helmut Newton
Helmut Newton. Brands
3 DICEMBRE 2022/14 MAGGIO 2023
open
martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica 11:00/19:00
giovedì 11:00/20:00
Helmut Newton Foundation
Jebenstraße 2
Berlino
helmut-newton-foundation.org
Photo credits Helmut Newton Foundation
Cover: Helmut Newton, Paul Picot Watches, Monte Carlo 1992. Copyright Helmut Newton Foundation (dettaglio)