CHAMPAGNE BOIZEL SCEGLIE ALLEGRINI
Allegrini Wine Distribution è il ramo dedicato alla selezione e distribuzione di vini che condividono la filosofia della famiglia: qualità, autenticità e rispetto per il territorio. Nato nel 2018 e riorganizzato nel 2024 con l’ingresso di Matteo Allegrini, il progetto si è evoluto in una rete di produttori italiani e francesi accomunati da valori condivisi e da un approccio artigianale. Partnership che non puntano alla massimizzazione dei profitti ma a dar valore a produzioni enologiche pensate ancora come artigianalità e saper fare. Tra le collaborazioni più prestigiose spicca Champagne Boizel, storica Maison di Épernay, oggi distribuita in esclusiva per l’Italia che Silvia Allegrini, alla presenza di Florent Roques-Boizel, introduce a Milano in un pranzo stampa dedicato. Florent Boizel: “Siamo molto contenti di avere trovato un partner come Allegrini Wine Distribution: entrambe le aziende sono realtà famigliari che condividono visioni e intenti, ognuna con la volontà di rappresentare al meglio il proprio territorio”.
Champagne Boizel è un’azienda famigliare fondata nel 1834 a Épernay, che incarna da quasi due secoli una tradizione votata all’eccellenza e alla valorizzazione del proprio territorio di origine. Oggi, sotto la guida della sesta generazione rappresentata da Florent e Lionel Roques-Boizel, la Maison continua a scrivere la propria storia con uno sguardo rivolto al futuro, senza mai smarrire le radici che l’hanno resa un’icona del savoir-faire champenois. “Siamo una Maison storica: 200 anni prima della fondazione ufficiale eravamo già coltivatori in Champagne” continua Florent Boizel. “Ci siamo sempre concentrati sui vigneti migliori, Grands Cru e Premiers Cru, e siccome la disponibilità è piuttosto limitata ha determinato il fatto di essere ancora oggi una realtà relativamente piccola, con 500 mila bottiglie prodotte su 300 milioni dell’intera Champagne”.

Famiglia Boizel
Un mosaico di terroir, un patrimonio da custodire: i sette ettari di vigneti di proprietà si estendono tra i cru più prestigiosi della regione: Avize e Le Mesnil-sur-Oger, culle della famiglia Boizel, e i Grands e Premiers crus della Côte des Blancs, celebri per il loro Chardonnay di finezza straordinaria. A questi si aggiungono le uve provenienti da fidati vigneron della Montagne de Reims (Pinot Noir), della Vallée de la Marne e dell’Aube (Meunier), selezionate con cura per ogni cuvée. “Il fatto di essere una famiglia storica ci ha permesso di coltivare relazioni e rapporti stabili di lunga durata con vigneron conferitori” conclude Florent Boizel.
Ogni parcella viene trattata come un microcosmo unico, rispettandone sottosuolo, esposizione e microclima. Questa conoscenza profonda consente alla Maison di preservare l’identità di ciascun terroir, esaltandone le sfumature naturali in ogni assemblaggio. La filosofia produttiva di Boizel si fonda su un principio semplice ma potente: il rispetto per la natura. Ogni parcella è vinificata separatamente, spesso in piccoli tini, per conservare la ricchezza aromatica delle uve. Negli ultimi anni, la Maison ha integrato la vinificazione tradizionale in acciaio inox termoregolato con l’uso di botti e foudres, una scelta che aggiunge profondità e struttura senza compromettere l’equilibrio naturale. Ogni cuvée firmata Boizel è il risultato di un approccio pensato per esprimere con precisione la personalità del terroir. “Ci stiamo adattando al cambiamento climatico spostandoci sempre di più verso vitigni come Chardonnay e Pinot Bianco per mantenere lo stile che ci ha sempre contraddistinti: una beva elegante, fresca e leggera”, commenta Florent Boizel. I vini sono generosi, autentici, vibranti: veri ambasciatori di un’identità che si rinnova ad ogni vendemmia.
DEGUSTAZIONE
CHAMPAGNE BOIZEL BRUT RÉSERVE
Frutto di un mosaico di circa trenta cru selezionati con cura, il Brut Réserve è espressione della Champagne classica, dove la precisione dell’assemblaggio incontra la generosità del terroir. La cuvée è composta da 40% Pinot Noir, 35% Chardonnay e 25% Meunier a cui la maison aggiunge il 40% di vini di riserva provenienti dalle due vendemmie precedenti, di cui circa il 4% affinato in grandi botti. L’affinamento sui lieviti è di 36 mesi. Naso di fiori bianchi, miele di acacia, pesca, agrumi e delicate sfumature di pasticceria, convogliano in un palato vivace e avvolgente sostenuto da un equilibrio impeccabile.
CHAMPAGNE BOIZEL GRAND VINTAGE 2015
Una cuvée che incarna l’equilibrio perfetto tra struttura e freschezza, composta per il 55% da Pinot Noir e per il 45% da Chardonnay, e un dosaggio di 4 g/l. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, con fermentazione malolattica svolta. L’affinamento si protrae per otto anni sui lieviti. Trama cremosa sostenuta da una mineralità sottile, si apre al palato con una vivace freschezza e note di albicocca matura, pesca gialla, miele d’acacia, pane tostato.
CHAMPAGNE BOIZEL BRUT ROSÉ ABSOLU
Boizel firma un rosé di rara eleganza, nato dall’assemblaggio di Pinot Noir (40%), Chardonnay (30%) e Meunier (30%). A conferire il suo delicato colore rosa pallido con riflessi ramati, è l’aggiunta calibrata di una piccola quantità di vino rosso di Champagne, che dona profondità agli aromi di frutti rossi. Il 30% della cuvée è composto da vini di riserva, di cui il 4% affinato in foudres. Al palato, è setoso, ampio, generoso senza mai rinunciare alla finezza. Note di lampone e fragoline di bosco avanzano in un crescendo che si fonde con sfumature agrumate sapido-minerali.
CHAMPAGNE BOIZEL JOYAU 2008
È la quintessenza del tempo e del terroir, prodotto esclusivamente con uve provenienti da Grands e Premiers Crus. Joyau è l’espressione più alta del savoir-faire della Maison Boizel: le uve di Pinot Noir provengono dai prestigiosi vigneti di Mailly, Cumières e Chigny-les-Roses, mentre lo Chardonnay nasce nei cru di Avize, Chouilly e Vertus. La vinificazione è condotta parcella per parcella, con una piccola percentuale (10%) in legno. Dopo l’assemblaggio, il vino viene affinato per 14 anni sui propri lieviti, un tempo eccezionale che scolpisce la struttura e ne definisce la complessità. Il dosaggio è minimo, appena 3 g/l, per lasciare spazio al terroir e all’annata. Tonalità dorata brillante, ha un bouquet ampio con note tostate, arancia candita, frangipane, mela cotogna. Il palato è cremoso e intenso, sorretto da una significativa freschezza.