RARE CHAMPAGNE, L’INCONSUETO INCONTRA LO STRAORDINARIO
Rare Champagne, storica Maison francese dal 2018 marchio indipendente, illumina Milano con due nuove preziose espressioni: Rare Millésime 2013 e Rare Rosé Millésime 2014. Le due cuvée, rispettivamente dodicesima e quarta annata, prodotte esclusivamente in stagioni eccezionali, quando il clima ha mostrato il suo lato più “imprevedibile”, sono state introdotte da Emilien Boutillat, Chef de Caves di Rare Champagne & Piper-Heidsieck, premiato come Sparkling Winemaker of the Year 2023 dall’International Wine Challenge (IWC) e rispecchiano lo stile della Maison nella continua ricerca della freschezza, mineralità e purezza. Rare Champagne, precedentemente cuvée prestige della Maison Piper-Heidsieck, ha dichiarato dal 1985 ad oggi, solo tredici annate.

Photo credits Marco Strullu
Certificata B Corp, da luglio 2022, la Maison si è assunta un’importante responsabilità sociale e ambientale ed è parte di un movimento globale a favore di un’economia più inclusiva, equa e rigenerativa. L’importante risultato è il frutto di un progetto guidato da Emilien Boutillat che ha coinvolto per oltre diciotto mesi di lavoro i team di tutto il mondo. Distribuito in Italia da BS-Internationa, Rare Champagne fa parte della divisione Wine and Champagne del gruppo di proprietà di Christopher Descours, assieme ad altre aziende del lusso di notorietà mondiale (Bonpoint, J.M. Weston, Piper-Heidsieck, Charles Heidsieck, Biondi-Santi, Isole e Olena, Château La Verrerie).

Photo credits Anthony Dorfmann
Giampiero Bertolini, Chief Executive Office Biondi Santi, commenta così il debutto milanese: “Rare Champagne è un grande Champagne prodotto in pochissime annate, uno Champagne che fino a qualche anno fa non era presente in Italia e che finalmente abbiamo l’onore di poter raccontare. Un vino straordinario e poco conosciuto che oggi, dopo quattro anni di impegno, vede distribuite in Italia qualche migliaio di bottiglie (siamo partiti da un numero davvero esiguo). Un lavoro di sinergia che racconta la veste qualitativa di un vino eccezionale prodotto lavorando per un futuro sostenibile”.
Rare Champagne Millésime 2013 e Rare Rosé Millésime 2014 sono entrambi Champagne nobili e ben strutturati la cui firma si riconosce per le note minerali che ne rivelano l’eleganza e la straordinaria freschezza, oltre a una precisa intensità dovuta all’esperienza enologica della Maison.
Rare Millésime 2013
Ammaliante blend di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%), 11 Crus – dei quali sette Grand Crus e tre Premier Crus – esprime compiutamente lo stile della Maison. Vendemmiato nel mese di ottobre (non accadeva da vent’anni), ricorda come le vendemmie tardive siano preludio di annate molto eleganti. Luminoso e dorato si conferma in bocca dinamico, vibrante con note di agrumi rossi, kumquat e marzapane. Finale lunghissimo, di significativa complessità aromatica.
Rare Rosé Millésime 2014
Intenso, potente, definito, Rare Rosé Millésime 2014, quarta annata rosé della Maison, è una cuvée di Chardonnay (60%) e Pinot Noir (40%), assemblaggio di nove Cru, cinque dei quali classificati Grand Cru e due classificati Premier Cru Chardonnay (Villers-Marmery, Vertus, Montgueux, Avize, Oger) e Pinot Noir (Ay, Ambonnay, Verzy), più il 18% di vino rosso Les Riceys. Rare Rosé Millésime 2014, travolge in un turbinio di aromi e si presenta come spirito affine al Rare Rosé Millésime 2007. La sua struttura si svela vellutata, aromatica, floreale e speziata.
rare-champagne.com