TENUTA STELLA, DOVE L’UOMO È IN EQUILIBRIO CON LA NATURA

È una azienda di recente fondazione, Tenuta Stella, ma grazie all’impegno e agli sforzi di Alberto Faggiani, agro tecnologo, responsabile della produzione enologica ed Erika Barbieri, enologa, responsabile tecnica, marketing manager, in pochissimi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel mondo del vino friulano ed in particolare di quello del Collio. Siamo a Dolegna del Collio, a pochi passi dalla Slovenia, ed era il 2009 quando Sergio Stevanato acquistò una azienda agricola con cinque ettari di vigneto attorno agli edifici che oggi sono stati destinati ad uffici. Erano presenti solo varietà autoctone a bacca bianca, un po’ come da tradizione locale. Qualche anno dopo si aggiungono altri cinque ettari di vigneti e l’edificio dove oggi è ubicata la vinificazione. Grazie all’ultima acquisizione del 2022, ad oggi gli ettari di vigneto sono diventati 14, con un potenziale di 17, su una proprietà totale di 40 ettari per la grande maggioranza ubicati in zona collinare. I vigneti sono stati tutti oggetto di una ristrutturazione e sono curati in maniera quasi maniacale e costituiscono un vero e proprio giardino vitato.

La passione per il vino mi accompagna da sempre” sottolinea Sergio Stevanato. “Non credo che ci sia prodotto migliore che sia in grado di raccontare in modo così completo le sfaccettature di un territorio, la sua complessità e tutta la sua ricchezza. Con Tenuta Stella ho dato forma a un sogno e ogni giorno ci impegniamo per mantenere fede ai principi che l’hanno originato: realizzare vini autentici, di qualità e rispettosi del nostro inestimabile ecosistema.

L’approccio sostenibile che ha sempre caratterizzato la filosofia della proprietà si è concretizzato, dal 2014, con la conduzione dei vigneti in regime biologico, conduzione permessa anche grazie alle condizioni climatiche di costante ventilazione insieme alla grande biodiversità e all’importante vitalità dei suoli. “A Tenuta Stella la natura è nel suo habitat. Qui la vita cresce spontanea e produce frutti equilibrati: animali, fiori, terra, erbe e piante vivono in armonia tra di loro e danno vita a uno sfaccettato e preziosissimo ecosistema che, con la nostra viticoltura, non vogliamo destabilizzare ma in cui ci inseriamo come parte integrante e arricchente. Per questo motivo, ci amiamo definire Coltivatori di Vita: non solo apparteniamo, ma contribuiamo e ci sentiamo protettori di questo sottile equilibrio tra uomo e natura”.

Ribolla gialla, Friulano, Malvasia sono i vitigni sui quali si focalizza la produzione di Tenuta Stella. Sono vitigni, autoctoni, che in questa area riescono ad esprimere il massimo delle loro potenzialità donando vini autentici, espressioni di un territorio unico caratterizzato dalla presenza della “ponca” e da un microclima ricompreso tra le Alpi Giulie e il mare.

 

 

DEGUSTAZIONE

 

RIBOLLA GIALLA 2023

Collio Doc

Ribolla gialla in purezza, fermentazione in acciaio con lieviti indigeni, maturazione parte in acciaio e parte in tonneau per 10 mesi. Il colore giallo paglierino vira verso note dorate e dal calice emergono sentori di frutta matura a pasta gialla insieme e spezie e pepe bianco. Coerente al sorso guidato da ottima freschezza. Asciutto e verticale, chiude la buona persistenza con una scia vagamente ammandorlata.

 

FRIULANO 2023

Collio Doc

Friulano in purezza, fermentazione e maturazione in acciaio con lunga sosta sulle proprie fecce fini. Giallo paglierino carico e profumi esuberanti caratterizzati soprattutto da sentori di frutta dolce e di agrume candito. Pieno e corposo al palato, mantiene ottima sapidità e buona freschezza. La spiccata personalità emerge nella lunga persistenza che chiude con una nota ammandorlata sul finale nella quale ritornano anche i sentori dolci della frutta.

 

MALVASIA 2023

Collio Doc

Malvasia istriana in purezza, fermentazione in acciaio con lieviti indigeni e maturazione per 10 mesi, parte in acciaio e parte in tonneau. Il colore giallo dorato riflette il riposo in legno. Eleganti e decisi profumi caratterizzano l’olfatto, frutta gialla matura e carnosi fiori gialli. Quasi piccante il primo approdo al palato; l’importante sapidità e la buona freschezza accompagnano e vitalizzano l’ottima struttura di questo vino dalla lunga persistenza.

 

FRIULANO RISERVA 2021

Collio Doc

Prodotto solo nelle annate migliori con uve Friulano provenienti dallo storico vigneto del 1926 di Lonzano. Fermentazione in botti di rovere francese con macerazione sulle bucce per 10 giorni, maturazione in tonneau per 24 mesi. Il luminoso color dell’ambra anticipa i sentori complessi e ricchi dell’olfatto dai quali emergono in prevalenza la frutta matura e candita, gli agrumi e le spezie. Equilibrato al palato grazie alla spinta della freschezza, discreto il corpo e la persistenza; grande piacevolezza di beva.

 

RIBOLLA GIALLA RISERVA 2020

Collio Doc

Fermentazione in botte di rovere francese e macerazione sulle bucce per 30 giorni, maturazione per 10 mesi in tonneau e per ulteriori 12 in botte grande di rovere francese. Selezione in vigna di Ribolla gialla in purezza. Giallo oro intenso e luminoso riempie il calice ricco di sentori di frutta matura e candita, di agrumi, di fiori e di spezie dolci. L’ottima freschezza e la sapidità sono in armonia con la buona struttura garantita anche da una intrigante trama tannica. L’assaggio dell’annata 2018 consente di apprezzarne la capacità di tenuta al tempo; i profumi si tingono di accenni eterei ma il palato rimane inalterato con la freschezza e la sapidità che conferiscono tensione e verticalità rendendolo un vino in perfetta forma.

 

 

tenutastellacollio.it