GAGGENAU LANCIA IL PROGETTO “RESPECTED BY GAGGENAU”
Gaggenau, storico brand luxury di elettrodomestici per la cucina, ha dato il via alla sua ricerca delle eccellenze europee, mirata a insignire tre realtà produttive del prestigioso riconoscimento Respected by Gaggenau 2021.
Tramite il progetto Respected by Gaggenau, il marchio si impegna a sostenere quei produttori per cui la qualità viene al primo posto; dagli allevatori di specie rare o con metodi sostenibili, agli artigiani che realizzano manufatti straordinari, Gaggenau estende la sua ricerca a tutta l’Europa, con l’obiettivo di individuare realtà produttive eccezionali nei campi della cucina e della gastronomia, della viticoltura e del design. Grazie a quest’iniziativa, verrà data nuova visibilità alla loro arte, e potranno entrare in contatto con il prestigioso pubblico del marchio.

Mieli Thun
Gaggenau si è avvalsa della collaborazione di un team di esperti per individuare gli artigiani più innovativi d’Europa, portando sotto i riflettori realtà encomiabili nei rispettivi campi. Tre produttori, ciascuno appartenente a un diverso settore tra cucina & gastronomia, viticoltura e design, verranno insigniti del riconoscimento Respected by Gaggenau 2021. Per l’edizione 2021 il brand ha scelto di concentrare la propria ricerca su 8 Paesi europei: Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito. Il compito di identificare le eccellenze di ogni Paese è stato affidato a 25 curatori: luminari nei settori della cucina, della viticoltura e del design, che hanno assistito Gaggenau nello stilare una longlist di oltre 80 candidati.

Valle Reale
Per l’Italia Gaggenau ha affidato la selezione a 4 curatori; partner di cui il marchio riconosce la grande esperienza e competenza, e a cui è stato assegnato il prezioso compito di farsi portavoce delle eccellenze del territorio: Anna Morelli (direttore di Cook_inc.), Francesca Sarti (Food Designer – Arabeschi di Latte), Gianni Sinesi (Head Sommelier del gruppo Niko Romito) e Luigi Taglienti (chef stellato e ambassador del brand).

Salumi Bettella
Insieme ai curatori, Gaggenau ha verificato l’idoneità di ogni candidato in base a criteri rigorosi, che rispettano i valori del brand: ogni artigiano deve dimostrare di contribuire al progresso del proprio campo, lavorare in maniera responsabile e sostenibile, e realizzare prodotti raffinati con il proprio impegno straordinario. Questi quattro criteri, riassunti con i termini progressive, conscientious, cultivated ed extraordinary, costituiscono le caratteristiche per cui ogni candidato si può definire fonte di ispirazione.

Pasta Mancini
“Respected by Gaggenau è una naturale evoluzione di tutto ciò che Gaggenau, come brand, ha sempre fatto” commenta Dr. Peter Goetz, Global Managing Director di Gaggenau. “In ogni collaborazione o evento ricerchiamo ciò che è straordinario e personalità in grado di rappresentare l’etica Gaggenau. Già tramite le nostre partnership con premiazioni dedicate a ristoranti esclusivi o con i nostri Gaggenau Sommelier Awards, abbiamo scelto di ritornare al cuore della casa, la cucina. Allo stesso modo, ogni candidato Respected by Gaggenau deve avere un legame con la cucina o la tavola. Il nostro intento è sostenere coloro che creano eccellenza nei loro ambiti di appartenenza, attraverso l’innovazione o proteggendo metodi e tecniche tradizionali, specialmente in circostanze difficili come quelle attuali. Vogliamo che anche il pubblico Gaggenau possa scoprire questi artigiani, e godere dei loro prodotti nella propria casa”.

Masseria Li Veli
A novembre 2020, la longlist verrà ridotta a una shortlist di 15 finalisti selezionati dal Global Curator Board del progetto, composto dal Dr. Peter Goetz, Sven Baacke, Head of Design di Gaggenau, Sarah Abbott MW, esperta di viticoltura, e Tom Parker, critico culinario. I 3 vincitori del riconoscimento Respected by Gaggenau verranno annunciati a gennaio 2021. La lista di candidati promossi da Gaggenau Italia si compone di 9 realtà artigianali e produttive, selezionate dai curatori per la loro unicità, maestria e vocazione all’eccellenza.

Michele Massaro
Per la categoria Cucina & Gastronomia:
• Azienda Agricola Bettella: produttori di carni e salumi di puro suino extra pesante secondo la filosofia Maiale Tranquillo;
• Mancini Pastificio Agricolo: produce pasta solo con il grano che coltiva direttamente nei campi che lo circondano nel cuore delle Marche;
• Mieli Thun: produce mieli monofloreali e nomadi; i mieli vengono raccolti nel momento della massima fioritura in 60 luoghi diversi per ricercare la migliore espressione floreale e territoriale.

Mosnel
Per la categoria Vino & Viticoltura:
• Masseria Li Veli: cantina pugliese con oltre 40 anni di storia;
• Mosnel: cantina nel cuore della Franciacorta;
• Valle Reale: cantina vinicola nel Parco Nazionale della Majella;

Matteo Brioni
Per la categoria Design:
• Eligo Studio: studio milanese di design e artigianato tradizionale con una sensibilità contemporanea;
• Matteo Brioni: finiture architettoniche e interior design in terra cruda;
• Michele Massaro: fabbro coltellinaio dell’Antica Forgia Lenarduzzi in Friuli.

Eligo Studio
“Abbiamo accolto con entusiasmo questa nuova iniziativa promossa dalla nostra casa madre,” commenta Erica Sagripanti, Product & Brand Communication Manager di Gaggenau Italia. “Grazie alla competenza dei nostri curatori partner siamo riusciti a individuare realtà italiane davvero eccezionali, meritevoli di essere valorizzate, e siamo orgogliosi di poter svolgere il ruolo di ambasciatori della cultura enogastronomica e manifatturiera del nostro Paese a livello internazionale”.