CUZZIOL GRANDIVINI, LA CRESCITA E LE NOVITA’
Sono davvero tante le novità che Cuzziol GrandiVini ha presentato a Milano in occasione dell’incontro annuale. Quest’anno il Tasting, organizzato tradizionalmente nel capoluogo lombardo, si è tenuto in due giornate, la prima nella capitale. Luca Cuzziol: “Dopo alcuni anni abbiamo ritenuto importante tornare a Roma, una città che ha fatto la storia di Cuzziol GrandiVini, che ci ha permesso di crescere e divenire l’azienda che siamo oggi. Siamo felici di dare l’opportunità ai produttori di comunicare i loro prodotti a una platea di operatori ampia e, d’altra parte, di consentire ai clienti il rapporto diretto con chi produce i vini che amano”. L’azienda ha così deciso di avvicinarsi a un bacino di clientela importante, dando la possibilità di conoscere direttamente una parte dei produttori a catalogo. Grande soddisfazione da parte dei produttori che nella prima giornata romana hanno trovato riscontri, interesse e una significativa affluenza.
Se fare scouting è alla base del lavoro di Cuzziol GrandiVini, il 2024 segna l’ampliamento del portfolio in modo significativo con nuovi inserimenti che riguardano denominazioni poco rappresentate. Per l’Italia entrano a far parte della selezione Fontefico – realtà abruzzese attraverso la quale si porta avanti un progetto territoriale ad oggi non rappresentato e Colpaola – azienda marchigiana che va a completare il percorso di selezione nel territorio delle Marche con Matelica. La maggiore novità è rappresentata dall’entrata in portfolio di Giuseppe Vezzoli – azienda già distribuita nel nord-est da un decennio – che insieme a Derbusco ed a Sullali offrirà una selezione completa e variegata della Franciacorta.
Tra i nuovi inserimenti esteri aziende, austriache, tedesche, francesi, australiane e anche americane: Loimer, rappresenta la Kamptal austriaca sia per i vini bianchi che per le bollicine; Griesel&Compagnie, dalla più piccola area tedesca della Hessische Strasse un metodo classico sorprendente; Roy-Prevostat, perfetta icona della Chablis con vini affinati sur lie fino a 10 anni; D.ne Derey Frères di Couchey, a nord della Côte de Nuits dove tre fratelli interpretano magistralmente il terroir di Marsannay e Fixin; D.ne Heresztyn-Mazzini, piccolo domaine di 5 ettari di Gevrey-Chambertin che con la sua gestione biodinamica produce vini elegantissimi; Domaine Buisson, il domaine più storico e prestigioso di Saint-Romain, villaggio a 400 m in Côte de Beaune che produce vini biodinamici freschi e tesi; Domaine Gilles Guerrin vignaioli indipendenti di Vergisson, domaine inserito per rafforzare l’offerta dei vini del Maconnais; Clos Culombu, vini biodinamici dalla Corsica per completare l’offerta francese del catalogo con vini mediterranei. The Mascot, ultima new entry della famiglia Harlan Estate dalle giovani vigne dei 3 domaine simbolo dell’enologia della Napa Valley. Xanadu vini della Margaret River in Australia, zona vocata per la coltivazione di Sauvignon/Semillon e Chardonnay per i bianchi e Cabernet Sauvignon freschi e longevi. Mount Langi Ghiran, microarea in alta quota delle Grampians, nello stato del Victoria (Australia), dove la maturazione è tardiva consentendo ai vini di essere estremamente fini ed eleganti. Infine Yering Station, prima realtà storica della Yarra Valley australiana, con vigne impiantate nel 1838. Grandi chardonnay e soprattutto Pinot neri di grande personalità.
È stato grazie alle prestigiose aziende a catalogo e al rigoroso lavoro di un team di 30 persone che opera attraverso oltre 6.900 clienti su tutto il territorio nazionale, distribuendo 43 aziende italiane e 90 estere per un totale di circa 2 mln di bottiglie consegnate nel 2023 grazie a una rete di 160 agenti di vendita, che Cuzziol GrandiVini ha chiuso il 2023 con un fatturato di € 25.532.000,00 contro i € 24.341.000,00 del 2022, un aumento del 4,9% in linea con la previsione rettificata a giugno (il dato Ebitda si conferma stabile all’11,10% come per l’esercizio passato 2022).
La degustazione di Promontory Wine (tenutasi all’interno dell’evento), cantina singolare ubicata in California, un’eccellenza di Oakville, Napa Valley, inserita nel contesto di un luogo selvaggio, un’area metamorfica di mistero e dal fascino indefinibile, il cui vino un Cabernet Sauvignon, frutto di un blend delle diverse parcelle di vigneto provenienti da una o dall’altra zona della tenuta, riflette i molteplici aspetti del territorio: le foreste inospitali ricche di flora e fauna, l’umidità del luogo, la mineralità dei suoli geologiche (i vigneti sono posizionati all’interno di una natura totalmente incontaminata). Una stratificazione di elementi che permettono la creazione di un vino aereo, un rosso capace di esprimersi in un equilibrio naturale di gusto, potenza freschezza, energia e tannino.
Per Cuzziol GrandiVini essere uno dei player più interessanti del mercato della distribuzione dei vini di qualità significa essere alla ricerca continua di novità, mantenersi curiosi sempre con un obiettivo ben determinato: l’espressione del terroir. Selezionare vuol dire incontrare nuove persone, entrare nel loro mondo, nella loro storia, confrontarsi con le loro dinamiche
Cuzziolgrandivini.it
Promontory.wine