SAGNA PUNTA SULLA VALLE D’AOSTA: IN CATALOGO TUTTI I VINI DELLA MAISON ANSELMET
La prima traccia di un Anselmet risale al 1585 e da allora, la passione per il vino della famiglia non è mai mutata. Nella sua forma societaria attuale la Maison Anselmet risale al 1978 e la si deve a Renato, padre di Giorgio, vignaiolo ed enologo, oggi al comando della cantina assieme ai figli. Appassionato del proprio lavoro, Giorgio ha introdotto negli anni innovazioni tecniche e tecnologiche, ha ampliato e selezionato i vigneti aumentando la produzione sia in termini quantitativi, sia in termini qualitativi.
Le vigne di proprietà sono molto diverse tra loro: adatte al vitigno, variano per esposizione e altitudine, spaziando dai 600 ai 900 metri sul livello del mare. La maggior parte dei vigneti non consente la lavorazione meccanica, mentre altre, terrazzate con muretti di pietra a secco, richiedono una manutenzione costante. L’orografia della Valle d’Aosta, che con i suoi venti ha importanti escursioni termiche e il clima secco (la piovosità media è inferiore a quella della Sardegna) unitamente al suolo povero, danno ai vini profumi e sapori caratteristici.
Varietà autoctone e internazionali

Giorgio Anselmet
Giorgio Anselmet, non ha mai nascosto la sua passione per le cultivar francesi che le ha, infatti, selezionate in Francia, piantate e coltivate tra le montagne della Valle d’Aosta. Una scelta che lo vede impegnato nella produzione di tre Chardonnay a cui presto ha deciso di affiancare Riesling Renano e Gewürztraminer senza dimenticarsi delle varietà valdostane ossia Petite Arvine, Chambave Muscat e Pinot Gris. Anche sul versante dei rossi non mancano sfaccettati e numerosi omaggi ai cugini d’oltralpe e alla vallée: Syrah, Pinot Nero, Merlot, Cornalin, Mayolet, Fumin. Produzioni artigianali realizzate in dieci ettari di proprietà suddivisi in 65 diverse parcelle spalmate tra i 550 e i 900 metri s.l.m., tra Avise e Chambave. Vini che prediligono sempre la ricerca dell’eleganza e della capacità di invecchiamento ma anche in queste nuove referenze, l’equilibrio è un’espressività immediata già nei primi anni di vita.
I nuovi vini che si aggiungono alla gamma Sagna
LA TOUCHE BLANC
Giallo paglierino delicato. Olfatto fragrante e delicatamente aromatico con sentori di muschio e sambuco. Palato di rigogliosa polpa fruttata, maturo e definito, con nuance di fiori e finale saporito.
LA TOUCHE ROUGE
Rubino intenso dai riflessi imporporati. Olfatto dai profumi di sottobosco e confettura. Palato pieno, compatto, dalle note di amarena, con sviluppo saldo e intriganti note ematiche in chiusura.
RUNE BRUNE (LIEU-DIT MAYOLET) DOC
Porpora intenso e fitto. Note di brace, di china, di vaniglia per un bouquet multiforme. Palato piccante ed ematico, che coniuga potenza e souplesse, calore e contrasto, con un tannino sottile che conferisce sapore.
PINOT GRIGIO DOC
Colore paglierino leggero e brillante. Olfatto dagli spiccati sentori floreali (mandorlo) accompagnati da nuance minerali. Palato pieno e maturo, contraddistinto da note di fiori bianchi, da una sottilissima vena tannica tipica del pinot grigio e da un allungo sapido e fresco.
BROBLAN (CORNALIN) DOC
Rubino intenso dai bordi color amarena. Caratteristici profumi di sottobosco e visciola, con nuance di frutti di bosco e sottili sentori affumicati. Palato pieno, intenso, definito, con sensazioni di confettura e tannini flessuosi e integrati che donano sapore.
NIX NIVIS
Giallo paglierino intenso e vivo. Profumi spiccati di agrumi e sensazioni minerali. L’olfatto in gioventù è riservato, quasi trattenuto, per poi esplodere nell’evoluzione secondo un’abitudine tipica del Riesling. Palato luminoso, pieno di succo, invitante per la vibrante acidità che si insinua tra le papille: il gusto viene condotto a un vertice di contrasto, conferendogli il sapore di una mineralità esclusiva (pietra focaia, roccia, graniti). Finale lunghissimo.
STEPHANIE
Giallo paglierino brillante. Freschi, aromatici, invitanti profumi di rosa e litchi, con sfumature di pera e spezie orientali, punto d’incontro tra fascino esotico e freschezza nordica. Palato dal frutto tenero e maturo, di spiccata espressione varietale, con un finale dal contrasto acido che trasforma la persistenza in un sorso invitante, piacevolissimo, dai sorprendenti echi minerali.
LE PELLERIN (MERLOT)
Porpora intenso e definito. L’olfatto è accarezzato da sentori di spezie, di ciliegia, di frutti rossi in confettura, di elementi balsamici e spezie (vaniglia). Palato di corpo e struttura, con centro bocca fruttato, nuance erbacee nello sviluppo e un finale grintoso.
LE PRISONNIER DOC (blend rosso singola vigna)
Porpora intenso e profondo. Olfatto complesso, ampio, caratterizzato: confettura di frutti rossi, brace, canfora, erbe officinali, spezie, sentori sanguigni. Palato potente, ricco, strutturato, dove il fumé della barrique, lo spirito alcolico, la qualità del frutto e la trama tannica compongono un quadro armonico, appagante e aristocratico.
BALOS (rosso da uve appassite)
Porpora di particolare fittezza. Naso dal respiro di frutta candita, di china, di menta, di erbe officinali e di note balsamiche, su cui si libra un nobile soffio alcolico. Il palato ha un cuore morbido di frutta dolce e candita, un piglio tenero ed energico, un tratto mentolato rinfrescante, un tannino di rango che sostanzia e guarnisce. Un rosso dal carattere personale tutto da scoprire.
Questi invece i vini già in catalogo Sagna dal 2016: Chardonnay Doc, Chambave Muscat Doc, Torrette Superieur Doc, Fumin Doc “Élevé En Fût De Chêne”, Pinot Noir Tradition Doc, Henri (Syrah) “Élevé En Fût De Chêne” Doc, Petite Arvine Doc “Élevé En Fût De Chêne”, Chardonnay “Élevé En Fût De Chêne” Doc, Chardonnay Mains Et Coeur Doc E Semel Pater Doc (Pinot Nero)
sagna.it