VILLA CORDEVIGO, LUSSO E TRADIZIONE

A pochi chilometri dal lago di Garda, tra le dolci colline e i rigogliosi vigneti, nella zona del Bardolino sorge Villa Cordevigo. Oggi questa antica villa veneta, originaria del XVIII secolo, è un elegante Wine Relais & Spa, immerso nella prestigiosa tenuta di proprietà delle famiglie Delibori e Cristoforetti. Una volta varcato il cancello, si attraversa il lungo viale di cipressi per ritrovarsi in un’oasi fuori dal tempo, dove la parola d’ordine è total relax. L’elegante villa padronale color giallo ocra, risalente al periodo del Rinascimento, è circondata dalle due barchesse laterali, una di un arancio delicato, l’altra di un rosso pompeiano, con al centro un grazioso giardino all’italiana. Tra 35 ampie stanze e spaziose suite, tutte restaurate con cura e grande attenzione ai dettagli, non ce ne sono due uguali. Soffitti alti, travi di legno e letti con baldacchini old style convivono in perfetta armonia con bagni moderni, vasche idromassaggio e tutte le comodità contemporanee, mantenendo tuttavia l’atmosfera sofisticata di una volta.

Qui ogni dettaglio si trova esattamente al suo posto, che sia un soprammobile, una pianta o una statua, come quella del cervo nel parco, che, dicono, ha aspettato la sua collocazione per un paio di anni, finché Tiziano Delibori, uno dei proprietari, grande esteta, non avesse individuato il posto perfetto. Questo e molto altro racconta con un visibile piacere il concièrge Paolo Consolini, che lavora in villa dal 2012; la ama e la conosce, quasi alla pari della proprietà. Cicerone perfetto, grande comunicatore, appassionato di vino, conduttore delle degustazioni: se non ci fosse, bisognerebbe inventare un personaggio così per ogni struttura ricettiva che si rispetti.

Il punto di forza di Villa Cordevigo è la sua posizione privilegiata. Seppur a poca distanza dall’autostrada, si ha l’impressione di essere completamente isolati dal mondo, immersi nella pace della natura. Per chi desidera, è possibile fare una bella passeggiata intorno ai vigneti a piedi o in bicicletta, volendo, accompagnati da un esperto di vini chi potrà racconta le caratteristiche e i segreti della coltivazione dei vitigni locali.

Per “chiudere il cerchio” della ricerca del piacere, nel Relais non poteva mancare una accogliente Spa, dove abbandonare tutte le tensioni e la stanchezza e dedicarsi alle cure rigeneranti. Un bellissimo parco pieno di alberi secolari, tra cui cipressi, platani e ippocastani, abbraccia l’antica dimora, cullandola con il fruscio delle foglie e il cinguettio degli uccelli. Appena fuori dal parco, contornata dai vigneti da una parte e dal giardino degli ulivi dall’altra, si trova la piscina che riprende la forma esatta del giardino all’italiana. Ma le ricchezze di Villa Cordevigo non finiscono qua: è doveroso menzionare la collezione di 3.000 reliquie presenti all’interno della Chiesetta consacrata risalente al 14esimo secolo, appartenenti a Marcantonio Lombardo, vescovo di Crema e padrone della Villa nel 18esimo secolo.

I 100 ettari di vigneti – di cui 23 a coltivazione biologica – che circondano la villa fanno parte delle proprietà delle due famiglie (in tutto sono circa 250 ettari), dando vita a Vigneti Villabella, l’immensa tenuta di cui GiorgioFranco Cristoforetti e Tiziano Delibori sono gli amministratori. L’azienda invece, è stata fondata nel 1971 da Walter Delibori e Giorgio Cristoforetti. Vigneti Villabella è una realtà vitivinicola che esprime le migliori potenzialità del territorio, raccontando la ricchezza della Terra Veneta. Qui si producono i grandi classici veronesi DOC come il Bardolino, il Chiaretto, il Valpolicella, il Ripasso e l’Amarone, il Lugana, il Custoza, il Soave ed il Garda. Non poteva mancare la prestigiosa linea dei cru che si chiama Villa Cordevigo, il fiore all’occhiello dell’azienda.

La struttura con i suoi terreni attorno è un vero gioiello e grande orgoglio di entrambe le famiglie che hanno dato vita al loro progetto, iniziando con la coltivazione dei vigneti e poi, alla fine degli anni 90, acquistando l’antica dimora patrizia, allora in rovina. Dopo alcuni anni di ambiziosi lavori di restauro, Villa Cordevigo ha preso forma ed è diventata un elegante Wine Relais, che da allora fa parte degli indirizzi più prestigiosi di charme.

Nel 2010 in uno spazio ricavato in una delle ali della villa è stato aperto il ristorante Oseleta, una stella Michelin dal 2013. È un ambiente elegante pieno di fascino d’antan che accoglie gli ospiti per un’esperienza gastronomica legata al territorio veneto con qualche tocco di creatività. La cucina di Oseleta è il regno di Marco Marras, classe 88, originario di Bosa. Prima di approdare in Veneto, lo chef ha fatto esperienze in tutto il mondo, e il suo sogno era portare un po’ di Sardegna in ogni suo piatto. Ci è riuscito a Oseleta, trovando un equilibrio perfetto tra il mare della sua isola e la terra ferma del Veneto. Chiudendo gli occhi, l’illusione è completa: l’intenso  profumo di elicriso, l’erba amara che cresce, rigogliosa, sugli scogli della Sardegna, si diffonde delicatamente nell’aria intorno al ristorante.

Chef Marras usa pochi ingredienti, tutti ben distinguibili, per creare i sapori puliti e intriganti nello stesso tempo, come la Capasanta appena scottata, servita su crema di porri bruciati. Gli Spaghetti ai ricci e salicornia, piatto apparentemente semplice, regala al palato il sentore di mare, di un’onda con in cima la schiuma bianca che porta freschezza, rappresentata nel piatto dall’aria di limone. Il Baccalà con gocce di peperone e salsa pil pil si scioglie letteralmente in bocca, e l’agnello, tenerissimo, dal sapore inconfondibile, fa ricordare immediatamente la Sardegna. Imperdibile il carrello dei formaggi, una vera gioia per gli occhi e la scoperta per il palato. Infine, i dessert. Freschi e leggeri, capaci di accarezzare i sensi e lasciare il piacevole ricordo della cena senza appesantire.

La carta dei vini è notevole, composta da circa 600 referenze nostrane ed estere, e comprende, naturalmente, anche le due linee prodotte dal gruppo Cristoforetti Delibori: Villabella, dedicata prevalentemente alla Corvina Veronese, e Villa Cordevigo, una linea elegante e senza tempo, come la villa stessa. Da provare assolutamente gli abbinamenti dei vini dell’azienda pensati dai sommelier per esaltare i piatti dello chef Marras e per assaporare il territorio in tutte le sue sfumature.

 

villacordevigo.com

ristoranteoseleta.it