FOLETTO HERITAGE: 5 FINE SPIRITS, 5 GENERAZIONI, 5 STORIE
In Val di Ledro tra il Garda e le Dolomiti, dal 1850 una famiglia di speziali tramanda l’arte della distillazione e custodisce l’essenza del territorio La linea Foletto Heritage è l’espressione dell’eredità della famiglia Foletto e allo stesso tempo una dichiarazione per il futuro. Una storia che inizia nel 1850 in Valle di Ledro (Trentino) e che oggi continua a evolversi grazie alla presenza in distribuzione nazionale e alla versatilità dei liquori, in purezza e in mixology. Amaro Proibito, il fiore all’occhiello della gamma, non è solo un amaro straordinario (premiato World Liqueur Awards e The Wine Hunter), ma un elisir che racconta una storia di resistenza e speranza, nato da botaniche trentine durante uno dei periodi più bui del secolo scorso. Antica conoscenza farmaceutica, ingredienti botanici locali, un legame profondo con il territorio, ma soprattutto la passione e la perseveranza dei membri della famiglia rendono questi liquori davvero unici. La linea Foletto Heritage consta di cinque etichette dal carattere distintivo, ognuna con una storia ben definita e profondamente legata alla filosofia della famiglia. La linea include:
AMARO PROIBITO
Un amaro fresco, deciso, balsamico, evocativo, un elisir amaricante dalla storia eroica, che racchiude in sè sentori del Lago di Garda, dei monti e delle valli trentine. È l’emblema della linea, non solo per la sua eccellenza aromatica, ma anche per la sua carica simbolica. Anno 1943, è un periodo molto buio per emozioni e senso di libertà. Il farmacista botanico Achille Foletto, tenente presso l’ospedale militare di Riva sul Garda, utilizzò il linguaggio delle botaniche per distillare sentimenti di speranza e rivincita per i suoi pazienti. Trasportato in bicicletta, veniva bevuto segretamente da ospiti e soldati nei seminterrati dell’ospedale. Uno degli episodi più significativi della storia familiare Foletto.
GIN 170TH
Aromatico, intenso, avvolgente, in stile Distilled Gin. Nasce in occasione dei 170 anni di storia familiare, in alambicchi di rame dove vengono distillate bucce di limoni del Garda e bacche di ginepro montano, impreziosito con gli storici alcoliti di Fragole e Lamponi creati da Achille per la moglie Maria nel 1963. Un distillato di amore e passione per la vita, il territorio e la professione.
TINTURA STOMATICA
Un gusto polarizzante che non lascia indifferenti, con una componente tanninica di rabarbaro e genziana. “Rinforza il ventricolo e facilita la digestione…”, queste erano le indicazioni che riportava originariamente in etichetta la storica tintura di botaniche officinali alpine ideata dal farmacista e botanico Angelo Foletto nel 1898. Fino al 1990 era registrata come specialità farmaceutica, prescritta dal medico e venduta nelle farmacie europee. Viene prodotta artigianalmente, oggi come allora.
VERMUTH 1850
Agli albori della farmaceutica, il vino aromatizzato era un rimedio naturale per malesseri fisici e psichici, usato come veicolo per principi attivi di erbe officinali e per “aperire”: preparare e stimolare la digestione. Per questo Vermuth si macerano per 6 mesi ben 25 botaniche dolomitiche e del lago di Garda, nei vini trentini più gentili: Chardonnay e Müller Thurgau. Formula originale del farmacista Giovanni Foletto, ideata nel 1850.
BITTER 1850
Un trasloco fa riemergere una ricetta datata 1850. Alberto Foletto, quarta generazione di farmacisti, rivisitò la formula ultracentenaria ribilanciando le droghe e allungando molto i tempi di infusione, per avere la massima espressione organolettica. Il carattere esclusivo di questo bitter è rappresentato dalla corteccia di Larice dei monti trentini che conferisce una struttura aromatica complessa inconfondibile e la tonalità cromatica aranciata. Tutte le produzioni sono con 100% ingredienti vegetali, in bottiglie numerate.

Alberto Foletto
La storia del Laboratorio Foletto inizia con il capostipite Giovanni, farmacista che inizia l’attività di produzione nel 1850 a Ledro, una piccola vallata nel cuore dell’arco alpino a 650 metri di altitudine in Trentino, a pochi chilometri da Riva del Garda. Giunta oggi alla quinta generazione di farmacisti speziali, l’azienda continua a produrre sciroppi e liquori con botaniche dell’arco alpino e del Garda. “Immaginiamo un mondo dove le persone siano ispirate da valori quali rispetto, dignità e solidarietà. Un futuro dove artigianalità, territorio e sostenibiltà siano le chiavi per il successo di ogni progetto. Nel 1850 nostro bisnonno Giovanni, nel 1898 e 1915 nostro nonno Angelo quindi nel 1943 nostro padre Achille si sono assunti grandi rischi personali, sfidando a viso aperto l’opinione di molti per dimostrare che con passione e perseveranza è possibile cambiare lo status quo delle cose. Da questa “heritage” troviamo la motivazione nell’affrontare sfide importanti con un‘unica certezza: i maggiori ostacoli agli obiettivi che ci poniamo sono generati dalla nostra mente” – Alberto Foletto.
Nei locali soprastanti i laboratori di produzione di liquori a Ledro, è allestito il Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto, appena rinnovato (Ottobre 2024) con oltre 800 mq visitabili. Un viaggio emozionale che documenta l’evoluzione nei secoli della figura del farmacista-speziale, nel mondo della distillazione artigianale e nei valori che guidano l’azienda da quasi due secoli. Cinque generazioni in Valle di Ledro hanno forgiato la simbiosi di Foletto con questa terra meravigliosa. Un legame che responsabilizza: rispetto dell’ambiente e sostenibilità sono più che semplici parole, fanno parte di una visione e un modus operandi imprescindibile. E così per l’azienda ha adottato, già da molto tempo, un approccio che ancora oggi sa di rivoluzionario: ri-donare all’ambiente le stesse risorse che lui generosamente consegna, ottenendo un saldo positivo. Come? – l’impianto Fotovoltaico installato sui tetti degli stabilimenti copre fino al 70% del fabbisogno di energia elettrica. – la produzione è totalmente CO2 Neutral, grazia all’impianto a biomassa da un Megawatt, alimentato dagli scarti della lavorazione del legno delle montagne trentine – le erbe del giardino officinale sono coltivate con tecniche di coltivazione sostenibile come il sovescio e la rotazione colturale e senza l’utilizzo di fitofarmaci, per rinforzare ed arricchire i micro-elementi del terreno e tutti gli imballaggi e i materiali stampati dei prodotti Foletto Heritage sono di cartone e carta riciclata, secondo gli standard Fsc.
folettoheritage.it