SICILIA TAILOR MADE

Ha le sue collezioni e, come una casa di moda, le rinnova in base alla personalità dei suoi clienti. Sicily Personal Experience però non confeziona abiti, bensì orchestra esperienze esclusive aprendo luoghi, sospesi tra mito e storia. Un nuovo turismo esperienziale in partnership con diverse imprese del lusso, dal noleggio yacht e auto, ville private, resort e cantine che non trascura mai il carattere autentico della tradizione per rendere chiaro che visceralità, estro e poesia fanno della Sicilia una meta dal fascino cangiante. Un’idea nata nel 2019 dall’amicizia tra Alessia Russo e Fabio Puglisi: sognatori e folli ambiziosi – come si autodefiniscono – con radici siciliane ben salde. Le esperienze di Sicily Personal Experience vengono scelte per sorprendere chi è alla ricerca di emozioni inedite.

Tra le experience, l’Etna Hiking, per vivere un paesaggio mutevole e affascinante, dove è facile perdersi per poi ritrovarsi e ricongiungersi alla radice della materia esistente. Non a caso, si perdono nella notte dei tempi le storie che hanno come sfondo A’ muntagna e che spiegano il suo carattere magnetico. Come quella che narra che nel V secolo l’illustre filosofo greco Empedocle si lanciò nel cratere per ricongiungersi con terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi che erano stati oggetto dei suoi studi.

Il luogo scelto da Sicily Personal Experience, a rappresentare l’identità del paesaggio, è la tenuta di Monaci delle Terre Nere. Un vero e proprio albergo diffuso di lusso, che si estende per 24 ettari tra il mare e l’Etna, con soluzioni abitative dislocate tra l’edificio principale e una villa nobiliare dell’800, e una infinity pool abbracciata dal silenzio, tra vigne che danno voce al suolo nero. Uno sguardo agli ambienti eleganti delle camere che raggiungono il massimo della raffinatezza nelle suites con pareti in pietra lavica, soffitto spiovente, camino e vasca freestanding al centro della stanza. Tra le attività da svolgere, è sicuramente consigliata una passeggiata nel bosco di castagni immerso tra le distese laviche dell’Etna; una breve sosta e la natura diventa improvvisamente la scenografia perfetta per un Pic Nic Luxury: tende bianche che ondeggiano al soffio del vento, un tavolo apparecchiato con stile da Valentina Trovato e un menù improntato su cibi sani da assaporare, accompagnati dai vini Guido Coffa di Monaci delle Terre Nere.

Pic Nic Luxury

A Taormina, nel “più grande capolavoro dell’arte e della natura”, citando Goethe, si può vivere un’ esperienza che sposa il piacere e la cura di sé, attraverso la scoperta di un nuovo lifestyle. È l’Experience di Personal Styling, on board Mikasa Luxury yacht con Giovanni Ventura Ambassador L’Oréal e Truccherie Cherie di Orazio Tomarchio, che si conclude con un aperitivo all’isola Bella, sempre a cura di Valentina Trovato Catering, sorseggiando Champagne Piper Hedsieck mentre il sole svanisce tra i toni blu del mare.

Mikasa Luxury yacht

Qui si può soggiornare nella proprietà de Il Borgo di Brucoli, della catena Sicily Luxury Villas. A fare da padroni, standard di alta qualità e calore dell’accoglienza. Sicily Luxury Villas è infatti, un prestigioso catalogo immobiliare di dimore della nobiltà di un tempo, patrimonio architettonico e artistico, e di ville, che più al passo con i tempi, hanno mantenuto comunque tutte quelle peculiarità di cui la Sicilia è intrisa. In posizione centrale tra Catania e Siracusa, Il Borgo di Brucoli sorge al centro di una grande e magnifica proprietà di oltre 100 ettari. Si tratta di un vecchio baglio siciliano di famiglia risalente alla fine del 600, con un giardino all’italiana, a cui si accede dalla sala da pranzo, dove sono presenti resti archeologici di epoca siculo – castellucciana (IX-VIII sec. a.C.). Il profumo di agrumi e olivi e le note dell’acqua del ruscello che scorre in una vallata sottostante alla villa, accompagnano le passeggiate nei giardini dove fa capolino la vetta dell’Etna. Varcando il cancello di accesso alla proprietà si ha la sensazione di entrare dentro un piccolo borgo rurale, grazie alla presenza di corpi aggiunti in epoche successive alla struttura, tipica della masseria siciliana fortificata. L’accesso alla corte principale in cui si affacciano le stanze e i saloni è costituito dal grande arco in pietra. Esterne alla casa, la piccola chiesetta e la piscina, circondate dal solarium e dall’area benessere, costruiti utilizzando la tipica tecnica dei muri a secco siciliani.

La Valle dei Templi, nell’agrigentino

Ovviamente nessun soggiorno nel Belpaese sarebbe completo se non venisse messo al centro il nostro patrimonio culturale: anche in questo Sicily Personal Experience non delude i visitatori grazie all’ Art Experience. Si può scegliere la “città più bella dei mortali”, Agrigento, nella suggestiva Valle dei Templi, e poi dalla storia greca, fare un salto in un’altra civiltà all’estrema punta nord-occidentale dove le saline di Marsala all’imbrunire si colorano di rosa.

Le saline di Marsala

Qui dove il mare forma una laguna, lo Stagnone, chiusa a ovest dall’isola Lunga e a est dalla costa siciliana, si trova l’isola di San Pantaleo, sede della colonia fenicia di Mozia alla quale si arriva con una imbarcazione che, come una macchina del tempo, catapulta dentro un’altra epoca. L’isola è di proprietà della fondazione che prende il nome da Joseph Whitaker, il giovane archeologo che iniziò gli scavi nel 1906. Mozia parla di epoche lontane, le cui tracce sono conservate non solo nel Museo Archeologico ma anche in tutta l’area ancora oggetto di scavo. Un’esperienza che si conclude con la degustazione tra i reperti, perché qui vigna, alberi d’ulivo e rovine convivono, grazie alla cantina Tasca D’Almerita. È nell’800 che fu impiantato il primo vigneto di Grillo e dal 2007, insieme con la Fondazione, gli 11 ettari di vigna sono in conduzione biologica.

Mozia, sull’Isola di San Pantaleo

Tra i tour, c’è anche una giornata indimenticabile nella zona a nord-ovest della Sicilia, alla scoperta di scorci magici sui luoghi della fiction Makari, come quello che si affaccia sui faraglioni davanti alla Tonnara di Scopello. Tra le experiences una visita al suo Complesso Monumentale. Di nuovo un salto in epoche lontane, questa volta fatto di incursioni barbaresche, di gesta eroiche, di pirati e di corsari.

 

sicilypersonalexperience.com

 

Photo credits: Salvatore Di Bella