Perlage, azienda della DOCG Prosecco Superiore con la più lunga esperienza nel biologico – certificata dal 1985 – presenta quest’anno a Vinitaly 2017 il suo nuovo Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Genesis. Pioniera anche in questo Perlage, nella scelta di abbracciare il territorio della DOCG di Asolo – in cui opera un consorzio differente […]
Wine
Etichette secolari, vini pregiati, territori unici, invecchiamenti da record: rimani aggiornato sui vini che fanno la storia del bere.
José Rallo accademica dei Georgofili
Josè Rallo di Donnafugata è stata ammessa a far parte della prestigiosa Accademia dei Georgofili. L’imprenditrice riceverà il Diploma di Accademico nel corso dell’inaugurazione del 264° anno accademico, con la prolusione di Phil Hogan, Commissario all’Agricoltura dell’Unione Europea. Un’occasione in cui José Rallo avrà il piacere di invitare personalmente il commissario Hogan alla vendemmia tra […]
Nasce The Wine Net, Italian Co-Op Excellence
Valpolicella, Prosecco e Barbaresco, tre denominazioni italiane prestigiose, si uniscono per trasmettere i valori vitienologici italiani della cooperazione e migliorare la promozione internazionale. Nasce per questo The Wine Net – Italian Co-Op Excellence, la rete costituita recentemente da tre autorevoli cooperative del vino italiane provenienti da territori ad alta vocazionalità vitienologica e di comprovata eccellenza […]
Debutta al Vinitaly Kettmeir “1919” Riserva Extra Brut Alto Adige DOC 2011
1919 è l’anno di fondazione di Kettmeir, la tenuta alto atesina di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, che agli inizi degli Anni Sessanta ha riportato in auge la tradizione spumantistica dell’Alto Adige, andata dispersa dopo i tragici eventi d’inizio Novecento. “1919” è il nome di questa nuova Riserva, elaborata attraverso la rifermentazione in bottiglia, frutto della […]
Pizzolato: a Vinitaly 2017 le nuove etichette dei vini senza solfiti, linea consolidata nel mercato USA
In occasione del Vinitaly 2017, allo stand della Cantina Pizzolato, saranno protagoniste le nuove etichette della linea di vini senza solfiti: Cabernet, Merlot, Rosso Convento e Prosecco senza solfiti il cui packaging è stato valorizzato con carta naturale, riciclata e certificata, dove la libellula rimane il simbolo di purezza di un posto incontaminato che da […]
Arriva il primo Barolo con la chiusura in vetro
A pochi giorni da Vinitaly arriva una novità che rivoluziona il mondo del vino: il primo Barolo con tappo in vetro. A fare da pioniere è la famiglia Brezza, che dalla fine dell’Ottocento gestisce l’omonima casa vitivinicola, e che ha infatti annunciato il lancio del primo Barolo DOCG tappato con la chiusura Vinolok. Elegante, sicuro e con […]
MGA E Roero Arneis Riserva: a Roero Days si presentano le nuove sfide
Il Presidente Francesco Monchiero, in occasione della seconda edizione di Roero Days a Milano, ha annunciato due grandi novità. Le notizie più importanti riguardano il disciplinare di produzione. Dalla vendemmia 2017, infatti, saranno introdotte ufficialmente le “Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA), che corrispondono alla formalizzazione per legge dei “Cru”. “Le MGA sono oggi l’unico strumento legislativo […]
Energia e colore nella nuova Special Edition di Valdo Rosé Floral 2017
Dopo 2 edizioni di grande successo, Valdo presenta, in anteprima alla Design Week milanese, la sua nuova bottiglia di Rosé in edizione floreale disegnata dal giornalista di moda e illustratore Fabrizio Sclavi, sul concept creativo che ha posizionato Valdo come il prosecco dei Life Lovers. Il marchio leader del Prosecco DOCG di Valdobbiadene, con più […]
Lugano accoglie con successo BaroloBrunello e i Maestri di Langhe e Montalcino
BaroloBrunello termina la prima trasferta internazionale a Lugano, in Svizzera, con un grande successo di pubblico: quasi 400 visitatori hanno avuto modo di degustare per due giorni consecutivi 125 vini rappresentativi della tradizione enoica montalcinese e piemontese, incontrando ben 38 produttori e maestri del Barolo e del Brunello. Un esempio è il giovane produttore Alberto […]
Vino, Rallo (UIV): la varietà dei nostri prodotti è la ricchezza da promuovere facendo sistema
“Il vino Italiano è sempre più percepito come sintesi di stile, cultura, qualità. È un trend che però dobbiamo consolidare rafforzando l’impegno promozionale del nostro Paese all’estero. Fare sistema per valorizzare sui mercati internazionali le sfaccettature della nostra produzione e dei territori di origine, è la strada da percorrere se vogliamo conquistare un posizionamento migliore […]