RED WINES, NATALE “FIRMATO”
Dalla firma di Eros Teboni a quella di Giovanna Romeo. Ecco i 6 vini rossi top per un Natale indimenticabile …
Domaine Faiveley Corton Clos Des Cortons Faiveley Grand Cru 2016
Dal suolo ricco di marne e ferro del Clos Des Cortons, Monopole della famiglia Faiveley, unico Grand Cru che porta il nome della proprietà sin dal 1874, nasce un calice potente e concentrato. Le uve raccolte a mano, vinificate e lasciate maturare in botti di quercia, diventano l’identità fedele del suo nobile luogo di nascita. La qualità dell’annata, l’interazione con il territorio ne indirizzano la consistenza, la stoffa, la sua duttile versatilità, l’esuberanza del sorso nelle sue tonalità rubino brillante. Seduce e incanta per il suo volume ampio, sferico, goloso. L’aroma è un petalo di rosa, i profumi di cuoio, le sensazioni calde e speziate che celebrano la terra, il bosco, il frutto selvatico. La bellezza del sorso fluttua tra le armonie di una trama serrata, piena. Il tannino sfiora il palato ricomponendosi in un passaggio rinfrescante e vellutato. Lento ed espressivo, dal carisma straordinario.
Acquistabile su Amazon
Paolo Scavino Barolo Riserva Rocche dell’Annunziata 2013
Quintessenza dell’eleganza. Un vino di cuore e di testa, che nasce dalla passione firmata Paolo Scavino. Nel comune di La Morra, dal cru Rocche dell’Annunziata, la purezza del Nebbiolo avanza prepotentemente. Un calice senza asperità: come per le stoffe più pregiate è ora seta, ora velluto, ora taffetà. Un’espressione sfaccettata, esaustiva, austera di un Barolo Riserva concessivo, che mostra con garbo la viola, la rosa canina, i fiori di sambuco, il ribes nero e le more. E mentre il sorso lentamente respira, si fissa in bocca l’essenza del territorio, la piena maturazione dei tannini, rotondi, concentrati, densi: la souplesse di un gioiello enologico, autentico vino di terroir
Acquistabile su Drinks & Co.
Hofstätter Bartheanu Vigna S.Urbano Pinot Nero 2015
Nel cuore di Mazon, da vigne di oltre 65 anni d’età, Barthenau Vigna S.Urbano Pinot Nero 2015 racchiude in sé tutta l’espressione della storica parcella della tenuta. Un singolo vigneto, il termine “Vigna” che permette d’identificare la provenienza delle uve, una filosofia che la tenuta Hofstätter sposa da generazioni grazie all’intuito di Paolo Foradori, ritenuto il padre del Pinot Nero altoatesino. Un vino di meravigliosa concentrazione aromatica, un calice che traccia un percorso verticale in un corredo di profumi che affiorano elegantemente disegnando il floreale, il frutto scuro, la cannella, i chiodi di garofano, i ricordi di terra. Catalizza il pensiero, si abbandona ad una bocca piena, sapida e minerale. Il corpo scultoreo, agile e definito, accoglie un tannino elegante, consapevole di sé stesso, armoniosamente inserito in una trama coesa e vellutata.
Acquistabile su Etilika
Banfi Summus Toscana IGT 2016
Cresciuto in un terroir di argille sabbiose e ciottoli, Summus, il Supertuscan della storica cantina Banfi, rappresenta lo spessore del Cabernet Sauvignon, del Sangiovese e del Syrah in un blend di mirabile ampiezza. Un’annata piuttosto calda che non ha compromesso l’austerità del frutto e l’estensione delle sfumature varietali: concentrate, avvolgenti, armoniose. La bocca è pienamente strutturata, una densità vissuta in un equilibrio di evidente freschezza che mostra i muscoli di una pulsante vivacità. Il tannino dalla trama setosa, si allunga elegantemente verso una profondità definita, protagonista di un’anima ben intessuta nei profumi di bosco e piccole bacche di ginepro.
Acquistabile su Drinks & Co.
Château De Pez 2018
Un piccolissimo antico vigneto nel cuore di Saint Estèphe, Bordeaux, risalente al XV° secolo e governato sin 1585 da Jean de Pontac, che la storia e le infinite vicissitudini consegnano nel 1995 alla casa Champagne Luis Roederer. L’annata cristallizza una stagione estrema; emerge la bellezza del Cabernet Sauvignon e del Merlot che marcano le note espressive di una succosa amarena, di tabacco, di bastoncini di liquirizia, foglie verdi di menta e salvia. La sensualità del sorso rimane viva in un assaggio progressivamente scultoreo, sempre definito, elegantemente agile. Accoglie in una trama serrata e ordinata, un tannino fluido, concessivo, ricercato. Un esito perfetto di un calice in piena aderenza al terroir.
Acquistabile su Drinks & Co.
Girolamo Russo Etna Rosso San Lorenzo 2017
L’Etna è potenza, natura, equilibrio: la vita che scuote l’animo attraverso un sorso stupefacente. Dalle vigne di Nerello Mascalese di Contrada San Lorenzo, 12 ettari nel comune di Randazzo, nasce uno dei protagonisti assoluti della viticoltura etnea. Etna Rosso San Lorenzo brilla di lucentezza nelle sue sfumature rosso rubino e nei lievi riflessi granato. Il naso, di raffinata eleganza, seduce con il suo bouquet di viola e ginestra, di cuoio, di terra, di radice e roccia, piacevolmente sulfureo, armoniosamente complesso. La bocca, stretta e poi ampia, è succosa, garbatamente concentrata. Spiazzante la sapidità così come la sua connotazione decisa e verticale. Una vera e propria linea retta di armonie intessute in una trama solida, in un tannino svolto e pacato.