5 VINI (PIÙ 2 GRAPPE) PER CELEBRARE IL NATALE
Dalla bollicina a bianchi e rossi, fino alla grappa per concludere degnamente pranzi e cene natalizie: la perfect list delle Feste parte dal Trentino e attraversa l’Italia.
Trentino
Trentodoc Tracce Riserva 2011 Moser Trento
La nuova etichetta di Moser Trento, Tracce, è una sintesi di tutto il know-how dell’azienda che in questi tredici anni ha guardato al futuro con ambizione e tecnica, e che si è evoluta mantenendo come cardini i valori fondamentali: origine, innovazione e terroir. Prodotto a partire dalle migliori uve Chardonnay dell’azienda, Tracce è un Trentodoc Riserva Extra Brut che affina per undici anni in bottiglia su lieviti selezionati e un anno post sboccatura. Un iper-affinamento che dà vita ad un Blanc de Blancs complesso, pulito ed elegante, punta di diamante della cantina Moser. Dai riflessi dorati e dal perlage fine, il Trentodoc della nuova generazione Moser al naso sprigiona sentori di frutta, anche candita, di mela Golden, con aromi di fiori e note di miele. Al palato è sapido e cremoso e con una buona persistenza.
Prezzo 100 euro
mosertrento.com
Calabria
Grisara Pecorello Ceraudo
Un vino acclamato dalla critica enologia. Un vitigno autoctono, il Pecorello, recuperato da Roberto Ceraudo nel 2004. Una bottiglia da scoprire per chi a Natale ama “essere diverso”. La raccolta avviene di notte, a mano, la vinificazione è naturale e la fermentazione avviene a temperatura controllata. Di colore dorato vivace con riflessi lucidi come l’ottone. Al naso è ricco, intenso e complesso, con sentori erbacei e speziati, misti a una certa dolcezza, note sapide e un ricordo di fiori di mandorlo. Al palato le sensazioni olfattive ritornano con note agrumate di pompelmo. Di piacevolissima beva.
Prezzo 22 euro
ceraudo.it
Umbria
Fiorfiore Roccafiore
A Roccafiore il Natale è candido come il suo Fiorfiore. L’azienda Roccafiore da sempre si impegna nella promozione delle varietà vitate prettamente autoctone, quali il grechetto di Todi, oggi “fiore” all’occhiello della sua cantina. Allevate nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, le viti arrivano a regalare frutti eccellenti, ricchi, concentrati e precisi in ogni più piccola sfumatura organolettica. Grappoli che in cantina sono lavorati e interpretati senza mai perdere di vista quello che è l’obiettivo principe: ricercare costantemente la massima eccellenza possibile e creare vini che riescono a comunicare quella sinergia quasi magica tra uomo e natura, tra terreno, microclima e varietale. Fiorfiore proviene da uve Grechetto al 100%, si presenta caldo e morbido, supportato
da buona freschezza e mineralità, è un vino di grande eleganza
e complessità.
Prezzo 18 euro
roccafiore.it
Veneto
Amarone della Valpolicella Classico 2015 Bertani
“… Questo è un vino da meditazione, ricco di profondità e di piacevoli note saporite e affumicate, accessibile ora grazie ai tannini morbidi e all’espressività sensuale, ma con decenni di gloriosa evoluzione davanti a venire”, è questo ciò che dice Nick Jackson Master of Wine di questo vino che poco dopo la sua messa in commercio inizia il suo percorso di successo nel mondo della critica enologica. Risultato di oltre tremila giorni di attesa e lavoro, rappresenta una delle prime annate figlie del cambiamento climatico, ma soprattutto della coerenza di stile dell’azienda simbolo della Valpolicella. Un vino prezioso per un’occasione speciale.
Prezzo 90 euro
bertani.net
Sardegna
L’Ora Costante La Contralta
La Contralta è una piccola spiaggia del mare della Sardegna nord-orientale da cui ha preso il nome la cantina nata nel 2019 con la volontà di valorizzare i vitigni autoctoni: Carignano, Cannonau e Vermentino. Qui nasce “L’Ora Costante” figlia di una vigna di 2 ettari allevata ad alberello ad altissima densità di impianto, 10.000 piante per ettaro, su un terreno tipico di disfacimento granitico gallurese dove il maestrale è padrone. Il nome “L’Ora Costante” richiama un’immagine simbolica del tempo che rimane costante, un riflesso poetico che si sposa con il carattere del vino Cannonau, uno dei vitigni più rappresentativi della Sardegna, noto per il suo legame forte con il territorio e le sue origini antiche.
Prezzo 35 euro
lacontraltavini.it
Veneto
Grappa 903 Bonaventura Maschio
La Distilleria Bonaventura Maschio, sempre attenta alle sue radici ma con una visione proiettata al futuro, non si ferma mai e quest’anno presenta una nuova sofisticata ed inedita immagine per la bottiglia della sua emblematica Grappa 903 che festeggia 25 anni di storia. Un vera e propria svolta per la quinta generazione della famiglia Maschio che, con uno dei suoi prodotti più storici, segna ancora una volta, la sua propensione verso una continua innovazione.
La Grappa 903 è dedicata al fondatore dell’azienda, Bonaventura Maschio, nonno di Anna e Andrea, nato proprio nell’anno 1903. Il font utilizzato nell’etichetta è l’esatta copia di quello con cui il prete del paese aveva stilato il suo certificato di nascita, scelto per suggellare il rapporto indissolubile tra il distillato e il suo ideatore.
Prezzo Grappa 903 Tipica e Grappa 903 Barrique 20 euro