Non sono molte le regioni vitivinicole in Italia con la capacità di raccontarsi bene e puntualmente, un esempio virtuoso ci arriva dall’Alto Adige e il suo Consorzio, che recentemente attraverso Eduard Bernhart, il Direttore, ha presentato le caratteristiche dell’ultimo millesimo introdotto in commercio: il 2022. Si tratta di una annata caratterizzata sicuramente da altissime temperature […]
MONTE DELLE VIGNE, VISIONE “LIRICA”
Fin dal Medioevo, sui colli di Parma la vite ha sempre trovato una felice dimora. Qui una brezza leggera abbraccia i campi e arriva sino al poco distante centro urbano della città. I sapori mediterranei vivono nell’aria, un vento costante spira da un mare che si trova a meno di cento chilometri. La zona designata […]
CALUSO: CARLO GNAVI, TRA STORIA E MODERNITÀ
La vita è un susseguirsi di scelte, ricordi da preservare, cambiamenti da vivere. Il vino si inserisce perfettamente in questi pensieri. In una cantina vitivinicola è esso stesso l’oggetto del cambiamento, il centro delle scelte, siano esse drastiche o tuttalpiù confinate a meri accorgimenti. In ogni caso il risultato è racchiuso in una bottiglia che […]
L’ECO IL POGGIO DI GAVI
Non è solo una cantina vitivinicola. Il Poggio di Gavi, in poco tempo, è diventata un’azienda molto strutturata, con resort e annessa piscina, e-Bike, corsi di yoga e pilates, oltre gli immancabili percorsi di visita e degustazione di vini e prodotti tipici del Gavishire, al confine con la Liguria. Insomma, Il Poggio offre un’esperienza a […]
AYMAVILLES: UN VINO, TRE CANTINE
Si fa spesso un gran parlare, in Italia, di promozione del vino e dei territori, ad opera di cantine e consorzi. Nella piccola e ricca Valle d’Aosta troviamo un bell’esempio di progetto volto alla valorizzazione del territorio, presentato da un gruppo di produttori in occasione dell’ultima vendemmia di San Martino. Le aziende Les Crêtes, Cave […]
TENUTA ROLETTO, LA COMPLESSITÀ DELL’ERBALUCE
Se oggi iniziamo a vedere sugli scaffali delle enoteche Erbaluce Metodo Classico con 120 mesi sui lieviti alle spalle, si deve anche ad aziende come Tenuta Roletto. Nata in sei ettari, condotti da Giovanni Tinetti nella zona delle Guie a Cuceglio, in provincia di Torino, in terre pedemontane in cui le morene abbracciano e tracciano […]
RISTORANTE NICOLA, LA “CUCINA DELICATA”
Nella piccola Cocconato, Riviera del Monferrato, la cucina di Alessia Rolla all’interno della struttura dei fratelli Nicola (Riccardo e Federico) è giocata tutto sull’equilibrio, ogni ingrediente è proposto con grande delicatezza. Arrivare in questa piccola “bomboniera verde” non è affatto complicato, e nemmeno lontano, si trova a un’ora di auto da Torino e da Alessandria, […]
MONFERACE: IL GRIGNOLINO RINASCIMENTALE
Nell’antico Monferrato Aleramico pare che le idee, da progettuali, si siano finalizzate con una consapevolezza di chi sa come conquistarsi la fiducia e la scena da parte di addetti al settore di ogni tipo, ristoratori, enotecari, sommelier e critica. È quello che si desume da Monferace en Primeur, la giornata di lavori organizzata il 10 […]
SPUMANTE EXTRA BRUT CAVURET CASCINA QUARINO
Nel Monferrato astigiano, ad Aramengo, l’azienda della famiglia Fasoglio da almeno cinque generazioni (“almeno” perché probabilmente sono ben di più) in sette ettari di proprietà si cimenta in produzioni di vini a base di varietà piemontesi: Arneis, Malvasia, Freisa, Barbera e Nebbiolo, recentemente affiancate da varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon. Al progetto enoico mancava […]
MANDRAROSSA, PIONIERE DELL’ORGANIZZAZIONE IN SICILIA
A poco più di un’ora di strada dall’aeroporto di Palermo, il grande lavoro di cooperazione portato avanti da Mandrarossa, marchio di punta della cantina Settesoli, nata nel 1958, rappresenta un esempio di grande capacità di gestione e valorizzazione del fattore umano d’avanguardia ma soprattutto è una materiale trasfigurazione delle potenzialità della terra in cui nascono […]