FIOCCO ROSA IN FRANCIACORTA: NASCE CENTINARI FRANCIACORTA
L’antica sapienza di un territorio noto nel mondo per l’eccellente qualità dei suoi vini si riverbera tutta nei prodotti presentati dal nuovo marchio Centinari Franciacorta.
Degustare un Centinari Franciacorta è un’esperienza completa e dalle molte sfumature, come un volo sopra affascinanti paesaggi. Una narrazione di aromi e profumi senza pari, ma anche di un mondo in cui all’esclusivo piacere di un gusto unico si aggiungono le suggestioni della profonda cultura che ne permea e ne ispira l’attività.
Proprio per rappresentare la costante ricerca della qualità e l’intento di creare qualcosa di unico, ha scelto come simbolo il maestoso airone rosso, che vive protetto, fra l’altro, nelle aree naturali della Franciacorta. Evocandone la grazia e l’innata eleganza, la natura schiva ed esigente e la tensione all’eccellenza.
I prodotti Centinari Franciacorta, infatti, sono fieri delle loro radici, e del pregio di un metodo composto da regole scrupolose, dettate da un severo disciplinare, ed eseguite con grande cura.
Innanzitutto la materia prima: le uve nascono sulle sponde del lago Iseo che fa parte della riserva della biosfera UNESCO della “Valle Camonica – Alto Sebino“, in un clima ideale per la crescita dei vigneti, e su un suolo la cui origine morenica offre una straordinaria ricchezza di minerali aggiunti, fondamentali per costituire la base di una viticoltura di qualità.
La vendemmia è effettuata rigorosamente a mano, i grappoli vengono adagiati in piccole casse per essere portati interi alla pressatura soffice. In questo modo le qualità organolettiche del prodotto si mantengono inalterate e si esprimono al meglio.
Anche il fattore tempo è fondamentale, perché la rifermentazione naturale avviene in bottiglia, e la successiva lenta maturazione e l’affinamento sui lieviti non sono mai inferiori ai 18 mesi.
L’eccellenza della produzione Centinari nasce non solo dal favore della nobile natura della Franciacorta, ma anche da forti valori familiari: indole solida e laboriosa, animata dalla determinazione a fare sempre meglio. Per questo l’azienda della famiglia Togni, oggi giunta alla sua terza generazione di imprenditori, ha voluto fortemente investire in Franciacorta, ampliando e incrementando il percorso verso prodotti di alta gamma dedicati al canale horeca.
“Abbiamo dato un nome a questo progetto, anzi un cognome per noi molto importante” ha dichiarato Paola Togni, attualmente alla guida dell’azienda, insieme ai figli Elisa e Andrea. Centinari è infatti non solo il nome di questa nuova realtà del Franciacorta, ma anche il cognome della mamma di Paola. “L’abbiamo dedicato” prosegue Paola Togni “a chi più di tutti ha saputo trasmetterci il valore del tempo, della dedizione, del fare le cose con cura”.

Paola Togni con i figli Elisa e Andrea
Sono dunque molti i motivi per i quali degustare un Centinari Franciacorta è proprio come appartenere a una comunità di persone affini per sensibilità e gusti. Ed è per questo che sarà creato online un vero wine club dall’anima esclusiva e inclusiva insieme, un punto d’incontro fatto di momenti unici: per chi ama la bellezza della natura e rispetta l’ambiente, per chi conosce il valore del tempo e vuole assaporarlo con i giusti ritmi, per chi ritiene preziosa una sensazione irripetibile.
L’elegante bottiglia è disegnata da Spazio di Paolo, studio pluripremiato internazionalmente per i suoi packaging di prodotti vinicoli.
Grazie alla dedizione, alla sapienza artigiana e alla cura prodigata ogni giorno, i prodotti Centinari Franciacorta – Centinari Franciacorta Brut e Centinari Franciacorta Dosage Zéro – possono fregiarsi del contrassegno ufficiale DOCG, portando l’autentica Franciacorta nei calici di chi li sceglie.