HOTEL BEETHOVEN WIEN, SINFONIA DI PRIMAVERA
Situata solo a un’ora di volo dall’Italia, ma raggiungibile comodamente anche in treno, Vienna è la meta perfetta per un viaggio primaverile tra cultura e relax. Nel cuore pulsante di Vienna, dove l’eco del valzer risuona tra le maestose architetture, la città si veste a festa per celebrare il bicentenario di Johann Strauss II, l’indiscusso Re del Valzer. Un’atmosfera magica avvolge ogni angolo, trasportando i visitatori in un’epoca di eleganza e raffinatezza. Nel bel mezzo di tutta questa “gioia di vivere”, tipica delle melodie di Strauss, si trova l’Hotel “più viennese che ci sia” che, come il valzer stesso, è ricco di elementi estetici di grande spessore e originalità: l’Hotel Beethoven Wien.
Tra meravigliose passeggiate nella natura più bella che si risveglia al Prater o al giardino di Schönbrunn, le novità da vivere a Vienna sono tante. A cominciare dal tema del 2025, King of Waltz. Queen of Music, importante offerta culturale legata all’anniversario della nascita di Johann Strauss, Re del valzer, figlio del celebre compositore e direttore d’orchestra austriaco, che comprende 65 produzioni in 69 luoghi iconici della città.

Naschmarkt
Strategico e superlativo per potersi vivere al meglio tutti gli appuntamenti primaverili di Vienna è l’Hotel Beethoven Wien, nel cuore glamour della città, che ospita uno dei Bar più in voga oltre a camere e Suite uniche, espressione dell’amore per la città della sua proprietaria, Barbara Ludwig. Uno dei plus dell’Hotel Beethoven Wien è sicuramente la sua posizione: centralissima. Siamo nel quartiere di Mariahilf, dove si incontrano architetture firmate da nomi celebri come Joseph Maria Olbrich, Otto Wagner e Josef Hoffmann. Tutti i principali musei della città sono a portata di mano: il MuseumsQuartier, il Teatro dell’Opera, il Museo della Secessione, il Wien Museum e l’Albertina. E poi il fascino del Naschmarkt, il mercato più famoso di Vienna, dove si possono acquistare generi alimentari provenienti da tutto il mondo, senza dimenticare il suo celebre Mercato delle Pulci del sabato, con oggetti d’antiquariato e non solo.

Theater an der Wien
A tutto ciò si aggiunge che l’Hotel Beethoven Wien è uno dei design-hotel più popolari in città, per il suo fascino bohémien e glamour. L’elegante edificio a sei piani, costruito in stile neorinascimentale nel 1902, si affaccia sulla silenziosa Papagenogasse, proprio di fronte alla Porta Papageno del Theater an der Wien. Nella sua lunga vita è stato una casa di tolleranza, oggi trasformata dalla proprietaria Barbara Ludwig in un hotel di design di grande charme e personalità. Ogni camera racconta una diversa storia della città. Ogni piano, infatti, è dedicato a un tema legato alla tradizione e alla cultura viennese: i caffè letterari viennesi (primo piano), la Secessione (secondo piano), la musica e Ludwig van Beethoven (terzo piano), il teatro (quarto piano), personaggi celebri di Vienna (quinto piano), audaci donne viennesi di fine secolo (sesto piano).

Beethoven e Biedermeier
Proprio il terzo piano dell’hotel è una vera e propria attrazione per chi ama la musica: si chiama Beethoven e Biedermeier ed è un omaggio al periodo del valzer e al movimento artistico che si è sviluppato tra il 1815 e il 1848, che si traduce in uno stile d’arredamento derivato dallo stile Impero ma molto più semplice e pratico.

309 Papageno Strauss Dynastie Zimmer

304 Biedermeier
La stanza 309, in particolare, è dedicata alla dinastia Strauss, Johann Strauss Padre (1804-1849) e Johann Strauss Figlio (1825-1899), straordinaria famiglia di compositori e direttori d’orchestra che dominò la vita sociale dell’epoca componendo centinaia se non migliaia di valzer. La stanza 304, invece, è un inno al Valzer viennese: inizialmente disprezzato negli ambienti più raffinati a causa del contatto, considerato indecente, tra i ballerini, soprattutto nel valzer a sinistra, questa danza divenne presto popolarissima. Dopo il Congresso di Vienna (1814-15) tutti iniziarono a “girare” al ritmo di tre quarti, consacrando il valzer come simbolo della società viennese.

Bar Lvdwig
E dopo vari giri di valzer, per un aperitivo o un cocktail ci si dà appuntamento al pluripremiato Bar Lvdwig, situato proprio al piano terra dell’hotel. È un luogo per intenditori e amanti del design: regno della barwoman Isabella Lombardo, tra le proposte, accanto ai più celebri drink internazionali, si possono gustare cocktail che raccontano la storia di Vienna e altri dedicati ad opere musicali. Il Bar Lvdwig è aperto dalle ore 17:00.

Barbara Ludwig
L’accoglienza diventa così un viaggio, anzi di più, un’esperienza: Barbara Ludwig, autoctona viennese, parla italiano ed è una straordinaria “insider”, una guida culturale e culinaria preziosa. Con la sua presenza discreta, per i suoi ospiti è un’inesauribile fonte di informazioni sugli eventi da non perdere e gli indirizzi giusti. Quest’anno è particolarmente denso il calendario di eventi per gli amanti della musica, ma anche del verde, della cultura e del bon vivre, che scandisce i giorni e soprattutto i week-end di primavera. Vediamone alcuni.
APPUNTAMENTI E LUOGHI DEDICATI A JOHANN STRAUSS

Statua di Johann Strauss
Indirizzo d’obbligo per gli amanti della musica da operetta e del valzer viennese è il Museo dedicato proprio a Johann Strauss II (il figlio del celebre compositore e direttore d’orchestra austriaco), alla sua dinastia e alle storiche serate di ballo e concerti dell’epoca. Nella struttura del 1837 nel quartiere Döbling ha sede appunto la House of Strauss, un’esperienza immersiva totalmente realistica in circa 2mila metri quadri di ambienti accuratamente restaurati. In una sala al piano terra viene rappresentata la storia del leggendario valzer Sul bel Danubio blu di Strauss junior, considerato l’inno non ufficiale di Vienna e dell’Austria. Per una pausa gourmet all’interno della struttura, il ristorante Casino Kulinarium diretto da chef Stefan Glantschnig, con un bellissimo giardino per gli ospiti, propone una cucina viennese stellata.
Presso il Museo del Teatro (Theatermuseum), nel Palais Lobkowitz, vicino alla Hofburg, fino al 23 giugno 2025 si può visitare Johann Strauss – The Exhibition, un’imponente selezione di oggetti che celebrano la frizzante vita e le opere di Strauss il Giovane. Il Museo del Teatro riunisce collezioni su tutti i temi dello spettacolo ed è uno dei più grandi al mondo nel suo genere. Ospita anche il quadro di Gustav Klimt “Nuda Veritas”.
Per approfondire la conoscenza del celebre compositore, Vienna è costellata di luoghi chiave che lo riguardano, come l’appartamento Johann Strauss in Praterstrasse dove visse e compose proprio “Sul bel Danubio blu”. Altri highlights da visitare? La celebre statua del “Giovannino Dorato” di Edmund Hellmer a Stadtpark (probabilmente il monumento più fotografato di Vienna) e la tomba di Johann Strauss al Cimitero Centrale. Racchiude tutti i luoghi simbolo del maestro viennese la Passeggiata Johann Strauss, che passa anche dal Theater an der Wien, situato a due passi dall’Hotel Beethoven Wien, che ha ospitato la prima di 13 delle 15 operette di Johann Strauss, tra cui “Lo zingaro barone” e “Il pippistrello” (“Die Fledermaus”). Quest’ultima è considerata l’operetta più famosa del mondo e la sua prima rappresentazione si tenne il 5 aprile 1874: il MuseumsQuartier dedica un omaggio a questo miracolo musicale il 5 aprile 2025, con “La Giornata del pippistrello”, con eventi programmati dalle ore 14 fino a mezzanotte.
MERCATINO DI PASQUA ALLA REGGIA DI SCHÖNBRUNN

Reggia di Schönbrunn
In fatto di mercatini nessuno batte l’Austria. Anche a Pasqua. Colorate bancarelle dove trovare oggetti dell’artigianato artistico austriaco, dolcetti e altre golosità della tradizione. Dal 27 marzo al 21 aprile 2025 (dalle 10 alle 19), proprio di fronte alla Reggia di Schönbrunn, va in scena il mercatino di Pasqua, considerato uno dei più romantici del Paese. Numerosi espositori presentano decorazioni pasquali, articoli di artigianato, coniglietti di marzapane, uova di cioccolato, dolci tipici e decorazioni floreali pasquali e tanto divertimento per i più piccoli.
Negli stessi giorni piazza Freyung, una delle più belle del centro storico, accoglie il mercato di Pasqua della Vecchia Vienna (dal 3 al 21 aprile) con la più grande montagna di uova pasquali dipinte d’Europa (oltre 40.000). Il tradizionale Mercato di Pasqua Am Hof, (dal 4 al 21 aprile) nel centro della città, propone uova decorate artisticamente e bouquet di fiori oltre a prodotti di artigianato e gastronomia tipica.
ALTRI APPUNTAMENTI DI PRIMAVERA

Prater di Vienna
In continua evoluzione tra tradizione e modernità, Vienna non smette mai di stupire anche dal punto di vista del gusto, dello sport e della natura. Il 9 e 10 maggio 2025 va in scena il Vienna Gin Festival con più di 50 espositori, degustazioni, seminari, e tanta musica. Il festival si svolge nello straordinario Semperdepot, un immenso deposito e atelier appartenente all’Accademia delle belle arti viennese. Per i più sportivi, il 6 aprile 2025 è in programma la tradizionale Vienna City Marathon, con partenza da Wagramer Strasse, con migliaia di corridori che attraversano il ponte Reichsbrücke, di fronte al Palazzo dell’Onu, passando davanti ai prestigiosi edifici imperiali. Oasi di relax, con la natura che si risveglia mostrando tutta la sua bellezza, il Prater di Vienna non ha bisogno di presentazioni: su un’area di sei milioni di metri quadrati i prati, i boschi e i corsi d’acqua creano un ambiente ideale per passeggiate rilassanti, escursioni tonificanti, jogging, lunghi giri in bicicletta o un pic nic.
VIENNA, “LA CITTÀ PIÙ VIVIBILE DEL MONDO”

Vienna
A pochi minuti dall’Hotel Beethoven Wien – Vienna, situato proprio nel cuore della capitale e punto di partenza perfetto per visitare la città, ci si può immergere negli hot-spot viennesi. Il fascino senza tempo dell’antica capitale asburgica cattura i visitatori con i suoi giardini, le facciate imponenti dei palazzi, la ricchezza di spazi espositivi e tanti appuntamenti. Vienna conserva con orgoglio castelli imperiali e dimore nobili, chiese barocche, edifici moderni e palazzi Jugendstil. E accosta l’eleganza dei suoi storici caffè ai musei votati all’arte contemporanea, locande tradizionali a nuovi ristoranti. Condensatore di arte e bellezza senza tempo, “la città più vivibile del mondo” ammalia chi non la conosce e continua a stupire anche chi ci ritorna. La capitale austriaca sfodera non solo splendide testimonianze del passato, come lo storico castello di Schönbrunn, la Cattedrale di Santo Stefano e la Cripta dei Cappuccini, ma è anche meta di tendenza.
VIAGGIA DI NOTTE, GODITI VIENNA DI GIORNO
Un nuovo collegamento ferroviario notturno unisce l’Italia con Vienna. Il Nightjet, frutto della collaborazione tra Trenitalia e ÖBB, offre viaggi diretti e confortevoli tra Roma, Vienna e Monaco di Baviera, tutti i giorni e in entrambe le direzioni con fermate a Firenze, Bologna e Villach. Il Nightjet dispone di diverse tipologie di posti a sedere e cuccette, per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore.
Tariffe Hotel Beethoven Wien: da 140 euro per persona con ricchissima prima colazione, coffee-bar, set di cortesia luxury “Magdalena’s Cosmetic” e accappatoio in bagno.