PFÖSL, LA NATURA IN UN RESORT

La centenaria vocazione all’ospitalità della Val D’Ega, spettacolare anfiteatro naturale tra il gruppo del Catinaccio e il massiccio del Latemar, non delude chi ama la vita all’aria aperta, la natura, le cime inviolate e cerca un’esperienza green. Una valle ricca di storia e di bellezze paesaggistiche animata da eventi, iniziative culturali e attività sportive, per adulti e bambini, proposte con assiduità in estate e in inverno da Val D’Ega Turismo.

Un paradiso nel cuore delle Dolomiti da scoprire a piedi, in biciletta, a cavallo, utilizzando la fitta rete di sentieri o la panoramica rete di funivie e seggiovie, raggiungendo le mete più suggestive e impervie come la piattaforma panoramica Latemar 360°, la chiesetta di St. Helena, i sentieri delle leggende, il pittoresco Lago di Carezza. 530 chilometri di sentieri, 32 rifugi e malghe, tra Nova Levante, Nova Ponente, Colle Pietra, invitano alla scoperta di boschi secolari, specie arboree rare, erbe spontanee, laghi e cime, amati anche dall’Imperatrice Sissi, da Winston Churchill e da Agatha Christie che qui ambientò Poirot e i quattro, uno dei più letti racconti dell’infallibile investigatore belga, pubblicato nel 1927.

Un turismo di élite che fin dai primi anni del secolo scorso scelse questi luoghi per la sconvolgente bellezza dei paesaggi e il confort alberghiero. Una natura incontaminata che è parte integrante dell’Hotel Pfösl a Nova Ponente (Bz), gioiello della famiglia Zelger Mahlknecht, un resort green luxury ampliato e ristrutturato di recente.

Famiglia Zelger Mahlknecht

Nel giardino interno domina il verde, con il recinto delle caprette, il parco giochi, l’orto delle verdure, un forno vecchio di trecento anni, dove ogni giovedì farine antiche e tecniche ancestrali vengono spiegate nel corso di panificazione riservato agli ospiti e dove spiccano tre orti rialzati, raccontati con orgoglio da Brigitte Zelger esperta erborista alla guida del resort di famiglia insieme alla sorella Eva: “il primo, chiamato Pane e sale, raccoglie tutte le erbe impiegate per condire i pani del ristorante, il finocchio, il cumino, il trifoglio del pane, il grano saraceno, il coriandolo, la Chilea Millefoglium eccellente digestivo, l’alchemilla per fare i sali alle erbe, il timo, il lino con cui preparare creme e oli per la pelle. Un secondo orto è dedicato alle Erbe degli incensi, utilizzate ogni giorno per profumare gli ambienti dell’albergo, con la menta bianca in diverse varietà, la calendula, l’iperico, la valeriana, la melissa, tanti tipi di salvia, il timo al limone, il geranio all’incenso, la santoreggia. Un terzo orto riunisce infine le piante più idonee ai succhi e agli infusi, preparati ogni giorno per gli ospiti, erbe spontanee del bosco come l’ortica usata in cucina e come tisana drenante, l’ibisco, il vermouth dalle note amare ideale per i distillati, il nasturzio formidabile antibiotico naturale, la malva efficace rimedio per la tosse, l’echinacea che rafforza il sistema immunitario, la verbena, l’aglio, la ruta, la monarda, il marubio, la consolida, da cui ricavare una crema che rafforza i muscoli, in un patrimonio di oltre cinquanta piante officinali che ogni giorno è fonte di ispirazione per noi e per gli chef”. Una cosmesi e una medicina alternativa che Brigitte ha fatto sua dopo essersi diplomata erborista e aver superato un difficile esame nel quale occorre conoscere le proprietà e i nomi in latino di oltre 450 piante, una competenza che da alcuni anni è lieta di condividere con gli ospiti.

Nel 1950 il Pfösl era poco più di un maso con ristoro, poi negli anni ’60 si aggiunsero alcune camere, e gradualmente nel corso degli anni si attuarono modifiche strutturali che negli anni ’90 portarono le quattro stelle e una capienza di 80 posti. “Nel 2015 un ulteriore passo in avanti” continua Brigitte Zelger “lanciamo una gara per il progetto del nuovo Pfösl a quattro studi di architettura, a cui chiediamo di attenersi alla filosofia che perseguiamo da sempre ponendo al primo posto la natura. Sarà lo Studio Bergmaisterwolf guidato da due giovani architetti di Bressanone, a vincere nel 2017 con un progetto che mantiene intatta la struttura del vecchio maso, ampliandola ai lati e presto vedrà il restauro del vecchio fienile, interpretando al meglio l’idea che avevamo, a partire dal legno di cembro, abete, larice, onnipresente nel resort; al teleriscaldamento con bio massa, dall’acqua della piscina senza cloro, agli arredi, dalla pulizia delle stanze con prodotti ecologici, al lavaggio della biancheria senza impiego di additivi chimici, fino alla cucina con ingredienti tipici locali e regionali e alla Spa con i prodotti a base di erbe”.

Markus Thurner

La cucina è un vero e proprio laboratorio dove lo chef Markus Thurner e la sua brigata si dedica a ricette gourmet e rilegge con mestiere piatti della tradizione alto atesina, per una cucina leggera ma di soddisfazione, ricca di verdure ed erbe spontanee dell’orto, cacciagione, selezione di carni locali, ma dove anche gli intolleranti al lattosio, al glutine e i vegetariani sono i benvenuti.

Poi la naturaspa indoor e outdoor, un’esperienza da vivere assolutamente, con le sue ampie zone relax esterne ed interne immerse nel verde e illuminate dal sole, per rilassarsi ammirando il Latemar e le cime circostanti dopo l’esperienza delle otto saune del Pfösl. Diverse gradazioni di umidità, calore e profumazione, che stimolano sensazioni mai provate, come la sauna panoramica a 90° e 10% di umidità, con le gettate di vapore; la lavendula a 65° e 45% di umidità; la pinus, a 80° e 15% di umidità e aromi di pino mugo per tonificare il sistema circolatorio e i processi depurativi; la sole-melissa; la chamomilla; la tymus; il fienile; ma anche il percorso Kneipp con il sentiero di ciotoli e l’immersione finale nello stagno; e ancora la sauna naturale accompagnata da suoni, canti e incenso alle erbe alpine.

La panorama infinity pool infine, una piscina di 25 mt panoramica, dove l’acqua priva di cloro è trattata con elettrolisi salina a basso contenuto di sale, oltre naturalmente a una ricca scelta di massaggi al fieno, al pino mugo, alle pietre preziose, e trattamenti, detox, energetici, primordiali, per detergere, rassodare, stimolare, drenare, deacidificare, nel più totale relax.

 

pfoesl.it