TEGERNSEE, SPLENDORE SUL LAGO
Situata a soli 50 chilometri a sud di Monaco, la regione del Tegernsee è una delle mete turistiche più ambite e rinomate della Germania. Anche la Casa Reale di Baviera, all’inizio dell’Ottocento, decise di stabilirvi una sua residenza di vacanza. E tutt’oggi molti tedeschi, nonché personaggi internazionali famosi, possiedono qui una seconda casa.
Il Tegernsee si vive tutto l’anno, ogni stagione ha le sue peculiarità con i suoi panorami che si vestono di nuovi e differenti colori. Gioiello di questa zona è il lago Tegernsee che, grazie ai ruscelli che scendono dalle Alpi Bavaresi e sfociano nelle sue acque, è uno degli specchi idrici più puliti della Germania.
Il lago, lungo circa 6,4 chilometri e largo 1,4 chilometri, dispone di 11 punti di approdo dove i passeggeri possono salire a bordo di una delle navi gestite dall’autorità marittima locale. Per chi invece ama le antiche tradizioni, c’è anche un barcaiolo che ancora oggi traghetta gente del posto e visitatori attraverso il lago nel suo punto più stretto – dalla città di Tegernsee a Rottach-Egern – per una tariffa simbolica.
Il lago ospita una ricca varietà di pesci: coregoni, salmerini, trote, cisco e gamberi. Nell’angolo sud-occidentale si trova Ringseeinsel, un’isola protetta ricoperta solo da fitta vegetazione e rifugio degli uccelli acquatici. Tegernsee è anche habitat ideale per varie specie di animali, tra cui l’aquila reale.
Sono cinque le cittadine che lambiscono il lago: Tegernsee, Bad Wiessee, Gmund, Rottach-Egern e Kreuth, quasi tutte le sponde sono accessibili al pubblico.
L’insediamento più antico del lago è Tegernsee, dove nel 746 due nobili fratelli, Adalberto e Ottocaro, fondarono un’abbazia benedettina, che circa 250 anni dopo iniziò a fiorire, attirando artisti del vetro colorato, orafi, fonditori di metalli e molti altri artigiani, che decisero di stabilirsi in questa zona, arricchendola sia artisticamente che culturalmente.
Tra gli eventi che si svolgono ogni anno in città: il Tegernseer Woche, una manifestazione di una settimana che ogni anno offre approfondimenti sulla cultura e sui costumi della zona. Le giornate della scienza che si tengono in autunno esplorano vari argomenti legati alla natura e alla tecnologia, mentre il Tegernseer Volkstheater porta sul palco rappresentazioni autentiche delle tradizioni locali. Inoltre, l’annuale Festival Internazionale del Film di Montagna attira a Tegernsee appassionati di cinema da tutto il mondo.
All’Herzogliches Bräustüberl Tegernsee, uno dei birrifici più antichi della Germania, si può gustare un halbe, che indica il mezzo litro di birra, accompagnato dai piatti tipici locali come lo stinco di maiale, l’arrosto di maiale al forno alla birra, la salsiccia bianca e i canederli.
Bad Wiessee è una delle stazioni termali tra le più esclusive della Germania, famosa per le sue sorgenti naturali curative, con acque ricche di iodio e solfuro, adatte per curare i reumatismi e i disturbi cardiocircolatori. La città termale offre numerose attività per il tempo libero: trekking, ciclismo, vela, pesca e surf, ed ospita anche un campo da golf di 18 buche con vista sul lago e sulle Alpi.
Il centro abitativo più grande e più esclusivo del lago è Rottach-Egern, dove sono concentrate le seconde case di tedeschi e anche stranieri facoltosi. La via principale è la Seestraße, con negozi eleganti e ristoranti tipici.
Durante il periodo dell’Avvento viene allestito il mercatino natalizio. Da qui parte la funivia che conduce sul monte Wallberg (1.722 metri) da cui si gode un bellissimo panorama e si può visitare la cappella alpina consacrata nel 1910.
La località più adatta alle vacanze in famiglia è Gmund, per vivere a contatto con la natura e in tutta tranquillità in agriturismi dedicati all’insegna della genuinità e della tradizione. Qui si ritrova la vera vita bavarese – coltivata già da secoli – attraverso la cultura contadina, usanze, costumi, tradizioni orali, rituali e linguaggi, che hanno plasmato a lungo l’identità degli abitanti.
Kreuth, caratterizzato da ampie vallate, boschi incontaminati e gole rocciose, è il comune più meridionale della valle del Tegernsee. Dal 2018 ha il titolo di Villaggio Alpinista, un riconoscimento ricevuto dal Club Alpino Tedesco, conferito solo a “luoghi molto speciali nelle Alpi”, ottenuto per l’approccio consapevole al paesaggio e al patrimonio culturale.
CARNET D’ADRESSES
BACHMAIR WEISSACH SPA & RESORT
Hotel a cinque stelle, il Bachmair Weissach Resort & Spa si sviluppa attorno a un ruscello, il Weissach, da cui prende il nome. Le 140 camere, di otto tipologie differenti, sono collocate in quattro edifici che portano il nome dei quattro figli di Korbinian Kohler, proprietario della struttura. L’hotel dispone di una Spa ispirata al Giappone: la Mizu Onsen Spa, che coniuga la cultura balneare giapponese con il mondo acquatico regionale, dotata di due piscine di acqua fredda (2 e 10 gradi) e la piscina onsen calda di 42 gradi. Nell’area esterna, dedicata solo agli adulti, c’è una quarta piscina lunga 20 metri, con acqua riscaldata a 38 gradi, da godere in ogni stagione dell’anno. Per quanto riguarda la ristorazione, si può scegliere tra la cucina bavarese del Gasthof zur Weissach, nel salone del 1862 dell’edificio principale, il Mizu Sushi Bar, dove lo chef Kudo Chiori propone dei piatti della cucina orientale che sono delle vere opere d’arte, e Kreuther Fondue Stubn, specializzato in fonduta.
BachmairWeissach.com
BUSSI BABY HOTEL & BAR
Situato a Bad Wiessee, Bussi Baby Hotel & Bar, a cinque minuti dal lago Tegernsee, è il nuovo indirizzo lifestyle, il place to be dedicato a una clientela più giovane e più attiva. Al suo interno il ristorante e bar Boom Boom propone cucina asiatica d’ispirazione thailandese, da abbinare ai cocktails che sono reinterpretazioni di note bevande esotiche, presentati in bicchieri dalle forme insolite. Completa l’offerta una scenografica piscina a sfioro sul tetto e la Spa Royal con sauna e area fitness. L’hotel è adults only.
BussiBaby.com
CLUBHAUS BACHMAIR WEISSACH
Affacciato direttamente sul lago, ClubHaus Bachmair Weissach offre una cucina levantina, mix tra i sapori arabi e israeliani, contraddistinta da aromi intensi, come sesamo, menta, melograno, zenzero, coriandolo e cumino. Una varietà di piatti da condividere, tra divertimento e convivialità. A disposizione degli ospiti anche tre appartamenti e un esclusivo attico: tutti naturalmente con vista.
ClubhausTegernsee.com
ALTES WALLBERGHAUS BERGHOTEL
Per coloro che sono alla ricerca di una hotel digital free, l’Altes Wallberghaus è il posto giusto. In cima a una montagna a 1512 metri di altitudine, circondati dalla natura e dalla bellezza delle Alpi Bavaresi, all’interno di un edificio costruito 120 anni fa, camere singole, doppie, quadruple arredate in modo essenziale, in legno naturale. La cucina si ispira alla montagna con piatti tradizionali e genuini. L’hotel si raggiunge con la cabinovia dalla stazione di Wallbergbahn e poi a piedi con una camminata di circa 15 minuti.
Wallberg-Haus.de
BACHMAIR WEISSACH SEE-APARTMENTS
Sono 11 gli appartamenti di lusso che si affacciano sul lago a Rottach-Egern, con dimensioni da 27 a 52 mq, elegantemente arredati, con cucina attrezzata e dotati di tutti i comfort. Una proposta adatta a famiglie, gruppi di amici, ma anche coppie, che desiderano godere di una totale indipendenza, un rifugio perfetto, con la possibilità, se lo desiderano, di usufruire di tutti i servizi del vicino Bachmair Weissach Spa & Resort.
SeeApartments-Tegernsee.com
tegernsee.com
Cover: Molo di Bad Wiessee (photo credits Hansi Heckmair)