EXCELSIOR HOTEL GALLIA MILANO: LA MERENDA DI NATALE
In nessun altro periodo dell’anno l’atmosfera che pervade l’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, è magica quanto durante la stagione natalizia. La facciata scintillante accoglie gli ospiti in un ambiente addobbato a festa, mentre l’iconico albero di Natale e le suggestive decorazioni interne concorrono a creare un’esperienza avvolgente e straordinaria, quest’anno resa ancora più speciale dall’esposizione delle sculture luminose dell’artista Marco Lodola, grazie alla preziosa collaborazione con la Galleria Deodato Arte, a partire dal prossimo cinque dicembre. Queste opere d’arte, realizzate con il neon e caratterizzate dalla Vespa come metafora del viaggio, trasmettono un senso di avventura e di esplorazione, aggiungendo un tocco di luce e di contemporaneità al tradizionale contesto delle ricorrenze.
Una metafora che diventa sinonimo di tradizione pasticcera italiana, grazie all’ormai imperdibile Gran Merenda di Natale, servita ogni giorno presso il Gallia Bar & Lounge, dalle ore 15:30 alle 18:30, dal 22 novembre al 6 gennaio. Se l’edizione 2022 era dedicata al ‘Regno delle Due Sicilie’, quest’anno gli Chef Vincenzo Lebano e Antonio Lebano e l’Executive Pastry Chef Stefano Trovisi, con la consulenza dei tristellati fratelli Cerea, propongono un viaggio alla scoperta delle eccellenze gastronomiche natalizie delle diverse regioni italiane. Si inizia dal Sud Italia, passando dalla Toscana e dal Trentino-Alto Adige, fino ad arrivare a Milano: in tavola cartellate, struffoli, cassatine, panforte, ricciarelli, torrone, strudel, pandoro e panettone, per celebrare le tradizioni regionali più autentiche che rendono il Natale davvero speciale.
Oltre all’esperienza della Gran Merenda di Natale, Excelsior Hotel Gallia arriva direttamente anche nelle case degli amanti di questa festività grazie a tre dolci natalizi per antonomasia firmati dall’Executive Pastry Chef Stefano Trovisi – il Panettone Tradizionale, il Panettone ‘Anima del Sud’ e l’Albero di cioccolato – che possono essere acquistati presso il pop up shop dell’hotel oppure sul portale cosaporto.it.
Il Panettone Tradizionale è la versione moderna del Panettone Classico Milanese, frutto di oltre 56 ore di amore e passione per realizzarlo. Per l’impasto vengono utilizzati il burro Aop (Dop) delle Ardenne, le uova biologiche allevate a terra, le arance candite Navel provenienti dall’area tirrenica calabrese, l’uvetta australiana 6 Corone e un blend di vaniglia di Tahiti e Madagascar (1 kg 53 €). Il Panettone ‘Anima del Sud’ è un omaggio alle origini degli chef Lebano e del Pastry Chef Stefano Trovisi, frutto di oltre 56 ore di amore e passione per realizzarlo. Per l’impasto vengono utilizzati il burro Aop delle Ardenne, le uova biologiche allevate a terra, un blend di vaniglia di Tahiti e Madagascar, le albicocche Pellecchiella, frutto antico e prelibato che matura nelle soleggiate terre vesuviane, e il Cioccolato Fondente 100% Criollo Chuao (1 kg 55 €). L’Albero di cioccolato è un classico del Natale da condividere: ogni anello, in cioccolato Valrhona Komuntu 80% e frutta secca e candita, si può mangiare singolarmente o con gli altri (1 kg 50 €).