4 IDEE GUSTOSE PER LE FESTIVITÀ 2024
Ecco le idee regalo gourmet per un Natale 2024 che celebra il gusto e l’artigianalità con proposte d’eccezione: dal Panettone con Cioccolato fondente e Caviale croccante, frutto della collaborazione tra Cru Caviar e Pasticceria Antoniazzi, a Dado Romagna Sangiovese, profonda rappresentazione del territorio riminese della cantina Enio Ottaviani – Vini e Vigneti. Ad arricchire le idee per un regalo speciale il Vin Santo del Chianti Classico Pieve di Campoli Docg di Pieve di Campoli e il Caramellatte al Tartufo di Stefania Calugi, una crema delicata e avvolgente a base di tartufo estivo, latte e zucchero di canna.
PANETTONE CON CIOCCOLATO FONDENTE E CAVIALE CROCCANTE CRU CAVIAR
Cru Caviar si unisce alla prestigiosa Pasticceria Antoniazzi di Bagnolo San Vito in provincia di Mantova, per reinterpretare uno dei dolci più iconici della tradizione natalizia: il Panettone. Il risultato? Un’esperienza unica, dove il caviale croccante si fonde con le gocce di cioccolato fondente, creando un perfetto equilibrio tra sapidità e dolcezza e una consistenza inedita che rende questo panettone un’esplosione di gusto senza pari. Il Panettone viene lavorato con cura artigianale e viene ottenuto mediante l’utilizzo di lievito madre. Grazie ad una lenta lievitazione della durata di oltre 20 ore, l’impasto acquisisce tutti i sentori, il giusto grado di acidità, oltre che le sfumature e gli aromi più delicati del lievito madre. La collaborazione tra Cru Caviar e Pasticceria Antoniazzi ha l’obiettivo di unire il savoir faire artigianale che contraddistingue i due marchi, esaltando con un tocco innovativo l’eccellenza degli ingredienti impiegati.
È possibile acquistare il Panettone con Cioccolato fondente e Caviale croccante al prezzo di 49.50 € sul sito di Cru Caviar e presso il negozio aziendale di Goito
DADO ROMAGNA SANGIOVESE ENIO OTTAVIANI
Dado è un cru di Romagna Sangiovese, in edizione limitata e prodotto solo nelle annate migliori, con solo 4000 bottiglie numerate. È ricavato da quattro parcelle, su terreni differenti, a San Clemente di Rimini. Ogni fazzoletto di terra esprime caratteristiche distinte e complementari tra loro. Consolidando un lavoro su questo territorio, si è maturato nel tempo uno sguardo sui differenti massali, passando sempre più tempo nell’osservazione delle vigne, in quattro luoghi che per noi compongono l’identità del Dado. In un delta altimetrico di vigneti tra i 60 metri e i 260 metri sul livello del mare, sono state selezionate le parcelle migliori di sangiovese, per identità, per esposizione, per terreni differenti e complementari tra loro. Così nasce Dado, dal desiderio di voler realizzare – solo quando l’annata lo permette – un ritratto ‘liquido’ delle vigne. Lo stile dei vini Enio Ottaviani si caratterizza per l’equilibrio, la nitidezza, per i toni minerali e sapidi e la spiccata freschezza, caratteristiche che contraddistinguono il Dado, nella sua beva serafica e deliziosa.
Prezzo 105 € disponibile contattando direttamente l’azienda all’email enio@enioottaviani.it
VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO PIEVE DI CAMPOLI
Il Vin Santo del Chianti Classico Pieve di Campoli Docg proviene da vigneti situati nella storica zona del Chianti Classico e viene realizzato con le migliori uve selezionate e raccolte a mano nel comune di San Casciano in Val di Pesa. Si ottiene da un blend di uve Malvasia del Chianti e Trebbiano Toscano, vendemmiate e adagiate su cannicci per l’appassimento. È il risultato di una lenta fermentazione in caratelli di rovere e un affinamento nei medesimi recipienti di almeno 48 mesi. Dal colore giallo dorato con riflessi ambra, si apre al naso con un intenso e ampio profumo di frutta secca, datteri e caramello. In bocca è armonico e morbido, di consistenza simile al velluto.
Prezzo 22 €, disponibile all’acquisto con ordine diretto all’azienda tramite l’e-mail a ordini@pievedicampoli.it
CARAMELLATTE CON TARTUFO STEFANIA CALUGI TARTUFI
Il Caramellatte di Stefania Calugi è una delle ricette dalla collaborazione con il rinomato chef Marco Stabile. La delicatezza del latte cotto lentamente con lo zucchero di canna incontra il profumo del tartufo estivo creando una crema avvolgente, dall’aroma intrigante e intenso. Da gustare così com’è, per concedersi uno sfizio in un momento di relax, perfetto per creazioni di pasticceria di ogni tipo, come finitura di una frolla, ripieno di un pasticcino, o semplicemente su un gelato alla crema o fior di panna. Un elegante astuccio contiene il caramellatte al tartufo di Stefania Calugi, rendendolo appetibile come regalo per tutte le occasioni. Prodotto Gluten Free, Halal.
Prezzo 10.50 € acquistabile sull’e-commerce di Stefania Calugi Tartufi e presso lo Showroom del Tartufo di Castelfiorentino