RARITY 2009, IL POTERE DEL TEMPO

Cantina Terlano svela l’ultima edizione di un vino che da sempre affida al tempo la prova di una longevità da primato. Parliamo di Rarity che nell’edizione 2009 è dedicato al Pinot Bianco.

Nel mondo i grandi vini sono sempre caratterizzati da longevità, complessità e anima” racconta Klaus Gasser, direttore vendite di Cantina Terlano “e questo è esattamente il credo che Cantina Terlano ha sempre coltivato. C’è un filo conduttore che accompagna la storia e permea la filosofia della nostra cantina, ossia il valore attribuito al tempo, alla lentezza e alla decelerazione. Questo tempo prezioso è conservato nei vini di Terlano e trova la sua massima espressività nelle bottiglie dei Rarity”.

Klaus Gasser, direttore vendite di Cantina Terlano

Nei vini Rarity, infatti, è catturata l’identità di Cantina Terlano: la forza del territorio, il vitigno e il tempo che, insieme, permettono al vino di raggiungere lo zenit della sua qualità.

Per Rarity 2009 il compito spetta al Pinot Bianco scelto nelle parcelle del vigneto Vorberg generalmente riservate alla produzione di Rarity. Parcelle identificate per l’altissima qualità organolettica delle uve che cattura i benefici dell’altitudine (550 – 600 metri slm) e dell’età delle piante (oltre i 50 anni), che affondando le radici nel suolo vulcanico ne colgono l’identità irreplicabile altrove” spiega il Kellermeister Rudi Koflerciò che colpisce di questo vino è la freschezza della sua giovinezza, un elemento che rende il Pinot Bianco oltremodo avvincente nonostante gli anni”.

Vigneto Vorberg

L’annata 2009 è stata caratterizzata da un andamento climatico regolare. La primavera estremamente mite ha favorito una fioritura precoce. Questo fenomeno, unito alle ottime condizioni climatiche nel periodo estivo e alle alte temperature, ha richiesto una vendemmia anticipata ma ha permesso di portare in cantina uve molto sane e perfettamente mature. Premesse che hanno dato vita a vini di notevole armonia, forza ed eleganza.

“Rarity 2009 colpisce per la grande struttura del Pinot Bianco. La lenta vinificazione e la lunga strada di affinamento offrono dimensione al vino” afferma Klaus Gasser. Nonostante i tanti anni di affinamento è netta e avvincente la sensazione di freschezza derivante da una sapidità che crea ricchezza di tessitura, lunghezza e profondità. Al palato si scopre una sensazione salina, prerogativa di questo eccezionale vitigno e del terroir, che crea all’assaggio una vibrazione, una tensione gustativa che resta stabile nel tempo.

“Le parole che meglio possono descrivere Rarity 2009 sono eleganza ed equilibrio, come un orologio che scandisce il tempo in senso inverso e regala quella straordinaria sensazione di riappropriarsi della dimensione del tempo come il più grande lusso che possiamo permetterci”.

Insomma, un altro Meisterstück del dream-team di Cantina Terlano che si presenta in una limitatissima tiratura di 3.300 bottiglie da 0,75 lt.

Rudi Kofler, Kellermeister Cantina Terlano

La prima annata di Rarity fu la 1979. L’enologo Sebastian Stocker, dal 1955 al 1993 Kellermeister di Cantina Terlano, intuì questa potenzialità di affinamento e dette vita a quello che da allora si chiama Metodo Stocker. L’intuizione di allora è divenuta profonda consapevolezza che Cantina Terlano rinnova, edizione dopo edizione, attraverso l’emozione di Rarity.

Il team dell’azienda conosce l’interazione tra le proprietà del suolo e le condizioni microclimatiche di Terlano e contemporaneamente un sistema di alta qualità viticola ed enologica permette ai vini di acquisire ancora più sostanza e sostenere la longevità data dalla natura. Il contenuto minerale del suolo di origine vulcanica, chiamato porfido quarzifero, è responsabile delle caratteristiche qualitative essenziali di longevità, complessità e carattere. “Ciò che rende speciale il nostro terroir, è la posizione del bacino ma anche le diverse altitudini che consentono di coltivare varietà diverse e di trovare la posizione ottimale per ciascuna varietà” spiega Rudi Kofler, con Cantina Terlano dal 1999.

I Rarity sono una prerogativa di Cantina di Terlano, bottiglie speciali di vini bianchi vinificati in botte grande e successivamente affinati per almeno 10 anni sui lieviti fini in cisterne di acciaio da 25hl. Vengono prodotti solo nelle annate reputate “grandi” e per ognuna viene scelto il vitigno più idoneo a rappresentare il potenziale evolutivo.

 

 

cantina-terlano.com