ALPIN PANORAMA HOTEL HUBERTUS, SOTTOSOPRA NEL BENESSERE
Sciate su comprensori da sogno, magiche escursioni nei boschi, mercati con i prodotti della tradizione, benessere che lascia senza parole e stravolge il punto di vista dell’ospite-osservatore: per chi a una vacanza sulla neve chiede proprio tutto, l’Alpin Panorama Hotel Hubertus (Valdaora, Val Pusteria) risponde con la promessa di riuscire ad accontentare adulti esigenti con la voglia di ri-sorprendersi. A 1250 m di altitudine, nella zona del Plan de Corones in Alto Adige, tra piste spettacolari da percorrere a tutta velocità, massaggi rilassanti in una delle Spa più avveniristiche dell’Alto Adige, tra appuntamenti culturali e musica dal vivo, l’inverno in Val Pusteria è una certezza assoluta. Tappa d’obbligo è Valdaora, il villaggio con poco più di tremila abitanti ai piedi del comprensorio di Plan de Corones che con 119 km di piste e 32 impianti di risalita è un vero eden invernale.
Qui l’Alpin Panorama Hotel Hubertus, che nel 2024 si è conquistata la quinta stella, è un’oasi di puro benessere in prospettiva di certificazione GSTC per il turismo sostenibile, autosufficiente quanto a energia termica per riscaldamento, acque della spa e piscine, composta da 74 camere, la Sky Pool a sfioro di 25 metri, l’area wellness Alpenreych di 7.000 mq munita di 9 piscine indoor e outdoor e 8 differenti saune, che si è conquistata il podio delle più spettacolari strutture dell’Alto Adige e che si trova in posizione strategica per raggiungere tutte le località più interessanti della zona.
Agli sci si preferiscono silenzio e contatto diretto con i boschi? Nei dintorni dell’Hubertus si possono programmare infinite escursioni a piedi o con le ciaspole, anche accompagnati da guide esperte. È l’attività l’ideale per respirare a pieni polmoni l’aria fresca di montagna, camminare a passo lento nel paesaggio innevato, fare il pieno di quiete e nuove energie. L’inverno, comunque, regala una miriade di spunti per una vacanza invernale vivace all’Alpin Panorama Hotel Hubertus. A Brunico, a soli 15 km dall’hotel, ogni venerdì si tiene il mercatino invernale dei contadini dove acquistare verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, pane ed erbe aromatiche sapientemente prodotti in fattorie cento per cento local.
Fiore all’occhiello dell’hotel è l’incredibile Sky Spa “Heaven&Hell” che stupisce per le forme, per l’altezza vertiginosa alla quale si trova e per il fatto di essere… capovolta! Realizzata dallo studio di architettura Noa* di Bolzano è un progetto che stupisce per le forme, per l’altezza vertiginosa alla quale si trova e per il fatto di essere, appunto, capovolta.
Le eleganti baite alpine stilizzate, sparse su un’imponente costruzione in acciaio, sono disposte infatti a testa in giù, al livello inferiore. Le casette rievocano le originali baite alpine che adornano i prati circostanti. Questo spazio, che sembra pendere dal futuro, offre una prospettiva di relax del tutto inedita e benessere su due livelli: sopra, “in paradiso”, e sotto, “all’inferno”, dove le strutture sono capovolte o, meglio, appese a una piattaforma. L’area superiore accoglie una vasca idromassaggio con lettini e una con sedute e uno spogliatoio. In tutta la Sky Spa, gli spazi aperti si alternano a zone coperte, accomunate dalla vista sconfinata sul paesaggio circostante.
Tra gli angoli più iconici c’è senza dubbio la piscina a sfioro “Sky Pool”: un autentico capolavoro architettonico, sospeso a 12 metri di altezza, unico nel suo genere. Lunga 25 metri e riscaldata a 33°C tutto l’anno, esce a sbalzo sulla valle e sfida il vuoto per regalare la vista più bella sulle cime innevate. Con una parte a fondo vetrato, regala la sensazione unica di fluttuare a metà tra terra e cielo. L’hotel propone, oltre alla piscina outdoor, il relax whirlpool outdoor (37°C) con vista da sogno sulle montagne, una piscina esterna con acqua salata e la piscina sensoriale indoor (30°C), per un mondo wellness innovativo da vivere nei 7.000 metri quadrati con 8 differenti saune. Degna di nota anche la nuovissima SPA con ben 10 cabine per trattamenti a cinque stelle. Dal Massaggio vizioso per tutto il corpo all’ “Io respiro!” che rafforza il sistema immunitario e accende la vitalità ai trattamenti Ayurvedici per un concentrato di energia. Qui, nulla è lasciato al caso e ogni angolo è sapientemente studiato per garantire un susseguirsi di stupore.
Gli appassionati di sci, qui, sono felici. Grazie alla navetta messa a disposizione gratuitamente dall’Hotel Alpin Panorama Hubertus in pochi minuti si può raggiungere la rinnovata ed efficiente cabinovia di Valdaora, che porta gli sciatori proprio al comprensorio Plan de Corones e all’infinito carosello Dolomiti Superski. Nell’area sciistica più grande dell’Alto Adige ci sono ben 120 chilometri di piste in grado di accontentare qualunque sciatore, anche i più esperti. I tracciati superneri soprannominati The Black Five sono 5 (Sylvester, Hernegg, Pre de Peres, Erta, Piculin), 4 raggiungono la valle con pendenze e lunghezze che mettono davvero a dura prova gli sciatori provetti. Qui anche gli appassionati di snowboard e freestyle saranno felici di fare le loro acrobazie nello Snowpark Plan de Corones, con quattro differenti lines. Anche quest’anno il comprensorio sciistico Plan de Corones ospita lo slalom gigante femminile: il 21 gennaio 2025 sulla pista Erta si terrà la gara dell’Audi FIS Ski World Cup. L’evento sportivo si è da tempo affermato come una gara rinomata e non può più mancare su questa pista spettacolare che, lunga 1.325 metri, con un dislivello di 405 metri e una pendenza massima del 61%, richiede la massima abilità e una grande dose di coraggio da parte dei partecipanti.
Prezzi: da 250 € per persona a notte e comprende la pensione 3/4 con prima colazione a buffet, spuntino pomeridiano, menu gourmet serale da cinque a sei portate, accesso al mondo delle acque dell’Hubertus, alle oasi benessere, alle saune e sale fitness, Holiday pass per l’uso gratuito dei mezzi di trasporto pubblico e per ulteriori riduzioni. Aperto dal 05/12/2024 al 06/04/2025