AQUALUX HOTEL SPA SUITE & TERME: ECOSOSTENIBILITÀ NEL GARDA
È costruita interamente in legno, ad eccezione dei vani scale e ascensori. È un hotel eco compatibile in tutti i suoi 17.000 mq di superficie ed è la prima struttura sul Lago di Garda ad aver ottenuto la certificazione Clima Hotel: stiamo parlando di Aqualux, prestigiosa perla di lusso e sostenibilità situata a Bardolino, sulla sponda veronese del bel Lago di Garda. Ma c’è di più. Con il 2021 non solo i materiali, gli impianti di riscaldamento basati sulla geotermia e tutto ciò che concerne la vera e propria struttura, ma anche la cucina e i trattamenti benessere, ad Aqualux, diventano parte di un’offerta interamente sostenibile. Nasce così, in quel di Bardolino, la Cucina Funzionale.
Si tratta di un concetto supportato dalla dottrina olistica, che si pone come obiettivo quello di migliorare e preservare il benessere fisico e mentale degli ospiti. Ciò viene realizzato attraverso una giusta formazione rispetto alla combinazione degli alimenti, che vengono cotti secondo particolari tecniche per favorire la digeribilità, e attraverso l’insegnamento di informazioni utili al fine di acquisire buone abitudini alimentari.
Questa nuova offerta food dell’Aqualux prende origine dalla consulenza con MFC, realtà costituita da un team di esperti in ambito gastronomico, tra cui lo chef Nicola Michieletto, fondatore, e Marco Bordoni, consulente di famose catene alberghiere.
Dalla prima colazione alla cena e anche per il brunch, tutte le materie prime utilizzate nelle proposte gastronomiche sono selezionate secondo il criterio della qualità, privilegiando gli ingredienti freschi e di stagione, capaci di rappresentare al meglio il territorio.
Le portate funzionali, proposte quotidianamente allo Sparkling Bar, al Pool Bar e al ristorante Italian Taste, vedono un perfetto bilanciamento tra cereali, proteine, grassi, frutta e verdura.
Guest star di questa particolare alimentazione sono i cereali, uno per ogni giorno della settimana. Al lunedì, ad esempio, è associato il riso, frutto di un legame con la luna, mentre per il martedì, giorno dedicato a marte, è pensato l’orzo, e così per tutti i sette giorni.
Se i cereali sono i protagonisti di colazione e pranzo, a cena invece sono invece preferite le proteine. Si predilige il pesce fresco, cotto a basse temperature, oppure le carni bianche e magre combinate con semi di lino, psillio, chia o fibra di avena, che migliora la peristalsi intestinale. Per quanto riguarda le proteine vegetali vengono preferite le leguminose (ottime le lenticchie), i semi oleosi e i ristrutturati di piselli. Frutta e verdura trovano la loro collocazione sempre prima dei pasti e, abbondantemente, a colazione (in particolar modo i frutti rossi).

Insalata di pollo al sesamo laccato al miele, pomplemo rosa, melograno, bulgur e semi oleosi.
“Aqualux da sempre è sinonimo di attenzione a 360° nei confronti degli ospiti: li accogliamo in un contesto avvolgente, confortevole e rispettoso della sostenibilità, offriamo il relax dell’AquaExperience, le coccole dell’AquaSPA & Wellness e proponiamo esperienze di gusto fra tradizione e creatività” dichiara Lara Udovini, Hotel Manager.
“Ma” prosegue Lara “la proposta di Aqualux è andata oltre, e ha voluto connotare proprio l’offerta enogastronomica secondo i più moderni principi della Cucina Funzionale per creare una relazione tra cibo e ospite il più possibile corretta in termini psicofisici”. Un’esperienza dunque salutistica, che mira a una corretta e migliore nutrizione in termini energetici e di equilibrio psicofisico, ma che tiene conto anche della piacevolezza del gusto.

Tagliata di roast beef, patate dolci, avocado, miso di riso, olio al profumo toscano.
A integrare questa nuova offerta gastronomica sono stati introdotti nell’Aqualux Spa anche dei nuovi trattamenti, sempre all’insegna della sostenibilità. Troviamo alcuni particolari rituali di bellezza che traggono il meglio dai prodotti del territorio, come l’olio del Garda DOP, i capperi, i limoni, i kiwi e anche lo zafferano. “Nuvola di zafferano” è proprio il nome di uno di questi: un trattamento della durata di 50 minuti che vede come ingrediente principale lo zafferano, diffuso nel Parco Naturale del Monte Baldo e coltivato in molte zone del Garda (Prevalle, Gargnano, Pozzolengo, Desenzano, Lonato). Spezia molto rara, lo zafferano è ricco di vitamine A e C dalle proprietà antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi, favorisce il rinnovo cellulare e contrasta l’invecchiamento della pelle. Inoltre possiede proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, favorisce la circolazione e, grazie alla presenza di carotenoidi, risulta altresì efficace nella riparazione dei danni cutanei causati dal sole, come l’iperpigmentazione. Insomma, è un vero toccasana per tutti i tipi di pelle.
Anche la scelta dei brand partner è dettata dalla volontà di utilizzare prodotti naturali di grande qualità. Accanto a Phytomer, pioniere della coltivazione di alghe per le applicazioni cosmetiche, è stato scelto Alpienne, perfetto esempio di connubio tra antico e moderno, dove la secolare esperienza della medicina popolare alpina si sposa con la più moderna tecnologia, lavorando con particolari procedimenti materie prime quali arnica, propoli, calendula e cirmolo, tutte raccolte a mano. Alpienne è anche una delle prime aziende del settore a potersi fregiare della certificazione “Produzione a impatto zero sul clima”.
Uno dei trattamenti di Alpienne proposto all’Aqualux Spa è quello Detox a base di zeolite, un minerale di origine vulcanica particolarmente adatto alla depurazione. Un pediluvio e un massaggio corpo al miele stimolano la circolazione e aiutano il processo naturale di eliminazione delle tossine oltre a donare una piacevolissima sensazione di totale relax.
Da provare anche la Thermal Experience dall’effetto rigenerante e anti-aging globale. Si inizia con uno scrub profondo ma delicato della pelle, che così preparata è pronta per immergersi nell’acqua calda e rilassante dell’idromassaggio. Ad essa viene aggiunta l’Aquoleux, un’acqua di olive che proviene dalle migliori olive frante subito dopo la raccolta (un’esclusiva di Aqualux). Questa sinergia protegge le cellule dallo stress ossidativo e rallenta l’invecchiamento. Segue poi un bagno in acqua termale e sali del Mar Morto, noti per la loro azione drenante sui liquidi accumulati nei tessuti e per le proprietà benefiche nel combattere gli inestetismi cutanei. Il rituale, oltre a donare una piacevole sensazione di leggerezza e benessere, contribuisce a mantenere e prolungare la salute e la giovinezza dell’organismo nella sua totalità.
aqualuxhotel.com