MONASTERO DI CORTONA HOTEL &SPA, FUGA D’AUTUNNO

Nel centro storico di Cortona, un edificio del 1400 è stato trasformato in un boutique hotel: è il Monastero di Cortona con 36 Camere e Suites ricavate da antiche celle dei Frati che qui soggiornavano, una suggestiva SPA Bagni di Bacco laddove per secoli la cisterna dell’acqua serviva il Monastero e i suoi abitanti, e in un contesto intimo e raffinato il Ristorante Gli Affreschi, così chiamato perché qui, durante la ristrutturazione sono stati scoperti sotto l’intonaco affreschi che si riferiscono alla battaglia di Montaperti del 1260 tra Guelfi e Ghibellini. Al centro dell’Hotel, quello che un tempo era l’orto dei Frati, è ora il giardino con piscina con vista panoramica sulla Val di Chiana.

Parte del gruppo Cronos Retreats, che vanta La Villa del Re, cinque Stelle a Costa Rei in Sardegna e l’Hotel Barocco a Roma Piazza Barberini, il Monastero di Cortona è il luogo ideale per immergersi nella meravigliosa Val Di Chiana e scoprire quest’angolo di Toscana in provincia di Arezzo.

È stato inaugurato nel 2019 grazie alla visione della famiglia Poli che ha personalmente seguito i lavori di ristrutturazione e restauro, ha appositamente voluto mantenere intatta l’antica disposizione della struttura conventuale tra soffitti a travi o a volta, imponenti corridoi, loggiati e i magnifici affreschi, alcuni dei quali emersi durante i lavori e riportati alla luce.

Dominano negli ambienti colori chiari e luminosi, arricchiti da decori in alcune stanze in tinte pastello, che si accompagnano a materiali come il marmo, mentre gli arredi, sono realizzati su misura da artigiani locali, in uno stile classico. Un luogo grazie al quale fare un viaggio nel tempo, dal quale partire per immergersi nell’arte e nelle bellezze paesaggistiche del territorio o rigenerarsi nella Spa ma anche una vera destinazione per gli amanti del vino e della gastronomia.

Michele Ricci

Notevole è infatti il lavoro portato avanti dalla brigata di cucina del ristorante Gli affreschi, guidata dallo chef Michele Ricci, originario di San Sepolcro, in provincia di Arezzo. Michele Ricci esalta la materia prima rivisitando e alleggerendo con tecniche moderne la tradizione toscana cui si sente legato. La sua è una passione che nasce in famiglia, poi portata avanti con la scuola alberghiera, con maestri importanti, tra cui Gualtiero Marchesi, Luigi Sartini e Paolo Lopriore, e con esperienze anche in ristoranti stellati. Aperto tutti i giorni, offre oltre alla Carta due menu degustazione di quattro portate: uno di terra “Sapori Toscani” e uno di pesce “Dal Mare”.

Tra i piatti cui si sente più legato, la pappa al pomodoro servita sia come amuse-bouche che racchiusa all’interno dei plin o i pici (tipica pasta toscana) tirati a mano, o la cacio e pepe su vellutata di zafferano di Cortona e aria di pepe, il Patè di fegatini di pollo, albicocche, gel di Vermouth di Cortona e cantuccio salato.

Tra i piatti più richiesti, il Controfiletto di manzo con millefoglie di patate e cenere alle erbe, che richiama le vecchie braci; e il Filetto di cervo, spinacino, topinambur e salsa al ginepro.

Grande attenzione anche all’elemento vegetale, che oltre ad accompagnare altri ingredienti, in alcuni casi diventa protagonista assoluto: le Verdure dell’orto vengono servite infatti giocando con consistenze e colori. Tra i dolci spicca il tiramisù proposto in tre consistenze diverse. La Maitre e Sommelier Taziana Lai cura la carta dei vini, abile nel far scoprire agli ospiti piccoli produttori del territorio. Sono circa 300 le etichette presenti in carta e mettono in luce il meglio di questa parte della Toscana, Cortona, Montalcino, Montepulciano, fino al Chianti e Bolgheri.

 

 

monasterodicortona.com