8 COCKTAILS “DA PAURA” A ROMA (E DINTORNI…)
Sarà che Halloween è appena trascorso, sarà che l’ispirazione per realizzare un cocktail può arrivare da qualunque parte, ma le suggestioni per il grande bere miscelato a Roma (e dintorni…) non finiscono mai.
Ecco gli 8 cocktails “da paura” creati da straordinari barman e barlady…
1000 STORM
by Simone Mina bar manager di Ch 18 87 il cocktail bar dello storico ristorante Checchino dal 1887 di Roma
ingredienti
5cl Mezcal Los Siete Misterios Espadin
2,5cl Marsala Vecchio Florio
1,5cl Mistrà Caffè
2 dash Angostura bitter
bicchiere: coppetta in metallo
garnish: fiore di hibiscus
preparazione
Versare tutti gli ingredienti nella metà più piccola di uno shaker a due pezzi e lasciar scivolare il mix tra la parte più piccola e quella più grande debitamente riempita di ghiaccio, con l’ausilio di un colino da ghiaccio (strainer). Ripetere il tutto per circa 4 volte, lasciando cadere il composto dalla metà più grande dall’alto nella metà più piccola. Una volta raffreddato e diluito, versare il composto in una coppetta e guarnire con un fiore di hibiscus.
ispirazione
Il drink fa parte della ‘collezione’ stabile del Museum Liquidus, la drink list permanente del cocktail bar Ch 18 87 di Roma ed è ispirato all’omonimo graphic novel dell’artista messicano Tony Sandoval, uno dei suoi lavori più visionari e complessi. Un racconto straripante di magia, sortilegi e rimandi a mondi paralleli nei quali si affacciano sensuali figure femminili immerse in un’atmosfera gotica, surreale e un po’ naif. Un libro popolato da figure eteree e delicate, ma duro e tagliente come solo l’adolescenza sa essere.
CHEEKY SMILE
by Gregory Camillò head bartender del The Jerry Thomas Speakeasy di Roma, classificato al numero 50 della classifica The World’s 50 Best Bars 2019
ingredienti
40 ml Vermouth del Professore Chinato
20 ml Caramelised Pumpkin Cordial
Top up Passiflora soda water
bicchiere: Collins
garnish: peel di limone
preparazione
Con la tecnica build, versare tutti gli ingredienti direttamente in un bicchiere Collins colmo di ghiaccio e mescolare delicatamente.
ispirazione
Il drink Cheeky Smile prende ispirazione dalla tradizionale zucca lavorata e intagliata, simbolo di Halloween, che viene sempre raffigurata con un sorriso. Il sorriso è uno dei simboli più comuni e più utilizzati nell’estetica horror, che caratterizza diversi personaggi, tra i più famosi il clown Pennywise del libro IT, di Stephen King. Inoltre, la caramellizzazione della zucca e il pairing con il frutto delle passione, si ispira al tradizionale “Trick or treat”, usanza che prevede che i bambini, in maschera, bussino porta a porta per ricevere e collezionare dolci. La zucca viene caramellata agendo proprio sugli zuccheri e a una temperatura di circa 170 gradi. Ne viene estratto il succo, per poi essere lavorato con acidificanti naturali, per ricrearne un cordiale. Il succo del passion fruit verrà poi diluito e carbonato per ricreare una soda dai leggeri sentori fruttati, caratteristici del prodotto, che vanno a formare un ottimo pairing con la zucca.
EL DIA DE LOS MUERTOS
by la crew de La Punta Expendio de Agave di Roma
ingredienti
50 ml mezcal Los Siete Misterios Espadin
25 ml caffè espresso
25 ml succo di lime
30 ml succo di arancia
Chiara d’uovo
2 gocce di soluzione salina
1 frutto della passione
bicchiere: doppia coppa
garnish: polvere di Hoja Santa
preparazione
Con la tecnica dello Shake and double strain, versare tutti gli ingredienti in uno shaker colmo di ghiaccio. Shakerare vigorosamente. Filtrare in un bicchiere separandolo dal ghiaccio con l’apposito strainer e un colino e servire in doppia coppa raffreddata.
ispirazione
Il “Dia de los Muertos” è una celebrazione che arriva dalle popolazioni pre-ispaniche caratterizzata dall’incontro tra i vivi e i morti. Si tratta di una festa più familiare che pubblica, il momento in cui si ricordano e si onorano i propri cari defunti. Giorni in cui i defunti stessi passano “il ponte” che li separa dalle proprie famiglie, una ricorrenza in cui si manifesta l’importanza dei legami e dell’eredità familiare. In Messico le celebrazioni si svolgono con delle preparazioni molto importanti, cariche di significato, come l’allestimento dell’altare dei morti. Una piccola ara dove la famiglia del defunto ripone una foto e altri suoi oggetti personali, come i vestiti e i cibi preferiti. Non possono mancare candele, cioccolato, sale, acqua, i fiori di cempasúchil, diverse resine aromatiche (incenso, copale e mirra), il pan de muertos (un pane dolce con semi di anice), le calaveritas (teschietti di cioccolata, zucchero o amaranto), tutti elementi che simboleggiano i piaceri della vita e soprattutto guideranno l’anima del defunto verso il mondo terreno. Un deciso stacco con i paesi anglosassoni dove la morte è un tabù e generalmente è associata a concetti negativi come la tristezza, il pianto o addirittura la paura, determinata dalla perdita di una persona cara. Per i messicani sono giorni invece in cui le frontiere dei due mondi svaniscono temporaneamente ed è possibile rivivere il legame e gli affetti familiari prendendosi gioco addirittura della morte: La Catrina o la Calavera Garbancera, rappresentata da uno scheletro con sombrero, e carica di colori sgargianti. Con questo drink la crew de La Punta Expendio de Agave di Roma fa compiere un viaggio, guidando e stimolando i sensi e ricordando quando, da bambini, il giorno dei morti tutti noi aspettavamo i regali che i nostri cari ci avrebbero portato dall’aldilà. Il passaporto non serve, bicchiere in mano e Dixeebe.
LA MALA SUERTE
by Simone Lancia e Christian Felice, barmen del Ristorante Madre di Roma
ingredienti
45 ml tequila Villa Lobos
10 ml mezcal Los Siete Misterios
40 ml estratto di zucca
20 ml Rosolio di cannella Pallini
30 ml succo di lime
bicchiere: coppa
garnish: fiocco nero
preparazione
Raffreddare la coppetta di servizio, nel frattempo in uno shaker, versare tutti gli ingredienti ed effettuare una hard shake, una shakerata energica, in modo da emulsionare leggermente l’estratto di zucca e renderlo più setoso. Una volta raggiunta la temperatura perfetta, filtrare con un colino direttamente nella coppetta raffreddata e come guarnizione, un semplice fiocco di colore nero, in contrasto con l’arancio acceso del drink.
ispirazione
Un drink ispirato alla giornata di Halloween, un drink shake&strain con servizio in coppa, dal sapore molto delicato, nonostante il mezcal Los Siete Misterios ne conferisca una nota affumicata e accattivante, in contrasto con la dolcezza della zucca. La Mala Suerte messicana al suo apice!
LA SPOSA CADAVERE
by Giovanni Giuseppe Seddaiu, barman di Rosso a Roma
ingredienti
45 ml VII Hills Italian Dry Gin
15 ml Ferro China Baliva
15 ml Amaro Formidabile
30 ml Vermouth Del Professore Rosso
Colorante Nero
bicchiere: coppa
garnish: polvere d’argento
preparazione
Versare tutti gli ingredienti in un mixing glass, stirrare delicatamente e versare in una coppa precedentemente riempita con polvere d’argento.
ispirazione
Drink ispirato al film La Sposa Cadavere, anche nell’oscurità possono brillare luci di meraviglia. Dedicato ad Emily, La Sposa, che proprio durante le nozze, vedendo la tristezza sul volto della promessa sposa del suo prossimo marito, decide di rivelare le sue trame oscure, rinunciando al matrimonio, pur di far vivere l’amore dei due sposi. La luce brilla sempre, anche nei momenti più bui. Il tutto miscelando le botaniche romane distillate del VII Hills Italian Dry Gin, la Ferro China Baliva, infuso a base di corteccia di china arricchito dalle virtù del ferro, il romano Amaro Formidabile, liquore naturale elaborato artigianalmente con un processo di macerazione di piante aromatiche e officinali e il Vermouth Del Professore Rosso, unico vermouth al mondo che viene creato a partire da vini bianchi e rossi 100% italiani, con aromatizzanti forniti da vegetali.
SHAMAN
by Alessandro Antonelli, bar manager dello Sky Stars Bar e del bar Il Giardino dell’A.Roma Lifestyle Hotel di Roma
ingredienti
20 cl whisky Laphroaig 10yo
20 cl Maker’s Mark bourbon
10 cl Amaro Formidabile
10 cl Femmes liquore al mandarino di Giardini d’Amore
drops di bitter Old Fashion Aromatic
fumo di legno di sandalo
Bicchiere: Old Fashioned
garnish: lime e rabarbaro disidradati
preparazione
Con la tecnica del sous-vide, versare tutti gli ingredienti in una busta sottovuoto, affumicare con legno di sandalo, sigillare e cuocere a temperatura controllata utilizzando il roner a 40 gradi per 30 minuti. Al momento del servizio, aprire la busta, raffreddare il drink nel mixing glass e versarlo nel bicchiere Old Fashioned riempito precedentemente di ghiaccio e guarnire con lime e rabarbaro disidratati.
ispirazione
Il drink è realizzato utilizzando il legno di sandalo: il pensiero va agli stregoni e agli sciamani indiani, che utilizzano il legno di sandalo per purificare luoghi e persone nei propri riti magici, guarigioni e purificazioni.
THE WITCH’S POTION
by Manuel Boncompagni, bartender del La Belle Epoque Cocktail Bar di Frascati, Roma
ingredienti
5 cl Jim Beam bourbon
3 cl succo di limone
1,5 cl sciroppo di zucchero 2:1
Float 1 cl Liquore Strega infuso al karkadè
bicchiere: Old Fashioned
garnish: zest di arancio e fiore di karkadè
preparazione
Con la tecnica dello shake&strain, shakerare tutti gli ingredienti e versarli nel bicchiere Old Fashioned con un chunk di ghiaccio.
ispirazione
L’ispirazione del drink prende il via dalla più grande persecuzione alle streghe, che iniziò nel lontano 1647 e si concluse nel 1688, con il processo del 1692 nel Massachusetts, da cui nacque la leggenda delle Streghe di Salem. Da qui l’idea di usare un bourbon come il leggendario Jim Beam e di miscelarlo con un liquore italiano come sa essere solo lo Strega, in modo da ricollegare la Storia americana con quella italiana. Proprio dall’Italia proviene, infatti, la leggenda della strega Beneventana, ovvero la Janara, famosa per la preparazione di un unguento magico che permetteva di diventare leggera e di poter volare. Piace pensare che nella notte di Halloween questo drink può dare a chi lo beve poteri come l’unguento magico, da così poter infastidire per tutta la notte chi si vuole.
VAMPIRE’S BREAKFAST
by Sabina Yausheva, bartender del Bar Julep dell’Hotel de la Ville di Roma
ingredienti
4,5 cl latte di mandorla
3,5 cl rum Don Papa
1,5 cl Rosolio di cannella Pallini
1 cl Sciroppo vaniglia Pallini
2/3 gocce di Sciroppo amarena Pallini
bicchiere: coppa
garnish: 1 mora e 1 fettina di arancia disidratata
preparazione
Mettere una coppa in frigo per raffreddarla, durante i tempi di preparazione del drink. Quindi, versare all’interno di uno shaker tutti gli ingredienti escluse le gocce di sciroppo di amarena che serviranno in un secondo momento, per decorare il bicchiere. Riempire di ghiaccio e agitare energicamente per 8/10 secondi. Con un passino e uno strainer, filtrare il contenuto nella coppa freddata precedentemente. Sui bordi del bicchiere versare qualche goccia di sciroppo di amarena per dare un “effetto sangue” e posizionare sopra, con l’aiuto di uno stecchino, una mora con una fettina di arancia essiccata.
ispirazione
Immaginiamo di trovarci in un castello alle prime luci dell’alba… la nebbia che inghiottiva le mura piano piano si dirada. Si sentono alcuni rumori provenienti da un elegante salone dai divani rossi… ci affacciamo un po’ intimoriti e vediamo che, dietro a un bancone bar, c’è un uomo con un lungo mantello e dai canini sporgenti, che sta preparando una qualche sorta di pozione con vistose bottiglie. Dopo aver agitato vigorosamente lo vediamo servirci un liquido color avorio in una coppa finemente decorata. Rum, latte di mandorla, cannella, amarene, vaniglia… eccoci serviti un Vampire’s breakfast direttamente dal Conte Dracula!