Si impressiona e condivide, felicemente, il trasporto di un racconto e l'emozione che rimane vivida nel palato. Per la sua mente, non c'è nulla di più bello di una rappresentazione scritta dei pensieri in forma libera. Dopo la Laurea in Economia, gestione e sviluppo del Turismo, ha dedicato le sue energie a formarsi per scandire ogni momento della sua vita fatta di sorsi, viaggi, incontri, e ogni loro forma di cambiamento.

Food Primo piano

GRAND HOTEL FASANO, LA CUCINA DI MAURIZIO BUFI

Spesso si sente dire che vicino ai quaranta nella ristorazione si è “vecchi”. È un fatto curioso: perché non si è mai troppo vecchi o giovani per esprimersi. Come non è un difetto esserlo, in ambo in casi. Lo ha capito benissimo la proprietà del Grand Hotel Fasano, una lussuosa ed affascinante struttura di proprietà […]

Primo piano Wine

MICHELE CHIARLO, I VENT’ANNI DI “LA COURT”

L’areale produttivo del Nizza Docg è in movimento da decenni. Un movimento silenzioso e costante, che negli ultimi anni si è fatto decisamente più incisivo, soprattutto sul mercato. Si tratta di una superficie vitata di 223 ettari in 18 comuni. I vigneti, situati prevalentemente sulle cosiddette “sabbie astigiane”, sono esposti da sud-est a sud-ovest. Il […]

Food Primo piano

RAFFAELE LENZI, C’È “IL SERENO” SUL LAGO DI COMO

Dall’insediamento di George Clooney sul Lago di Como, la meta che apre il romanzo del Manzoni è diventata una calamita per personaggi dell’élite globale, da imprenditori a star di Hollywood. Un susseguirsi di ville e palazzi da principesse si susseguono; lo sguardo raggiunge le Alpi, il blu dell’acqua si confonde con quello del cielo. Ma […]

Food Primo piano

OPERA A TORINO, IL CAMBIAMENTO DI STEFANO SFORZA

In una Torino sempre più contaminata, ricettiva e nettamente più aperta ai cambiamenti, il ristorante Opera in Via Sant’Antonio da Padova inizia ad entrare in una dimensione nuova e più matura. In primis, lo chef Stefano Sforza, oggi più freddo, analitico e severo, molto più esigente, anche con se stesso. In secondo luogo, lo staff, […]

Primo piano Wine

“APOLLO RESISTI!”, DAVIDE DORMINO FIRMA L’ETICHETTA DI MONTEVERRO

Una porta d’accesso in cui terreno e divino si uniscono, la cui immagine è rappresentata da due gambe che si sorreggono l’un l’altra. È l’opera dell’artista Davide Dormino posta davanti alle vigne in Maremma dell’azienda Monteverro, rappresentata anche nell’etichetta dell’ultimo Vermentino prodotto a Capalbio. Un giorno, Davide Dormino si è visto apparire alla porta del […]

James Tasting

STUDIUM 2021 COLUÉ

Le Langhe non potranno mai stancare, ci sono ancora moltissimi luoghi da scoprire, aziende da conoscere, percorsi da scrivere. In certi casi da riscrivere. A Diano d’Alba, terra di ben 76 Söri (luoghi ben esposti, soleggiati e rivendicabili in etichetta) troviamo Colué, nazienda le cui origini risalgono al 1824 con l’acquisto dei primi terreni e […]

News

BAROLO TERROIR: UVE, CRU, PERSONE, LUOGHI

L’ultimo libro scritto dall’orami consolidata coppia formata da Ian d’Agata e Michele Longo è tra le migliori, se non la migliore, fotografia di quelle che sono le Langhe oggi. Il volume, di ben 516 pagine, senza immagini e solo con qualche grafico, si presenta in due sezioni. Nella prima, più tecnico-scientifico, si mettono in rassegna […]

Primo piano Wine

57 SFUMATURE DI CHIANTI CLASSICO

Il Chianti Classico è una denominazione destinata a crescere e dal 1° luglio arrivano le UGA in etichetta. In effetti è una delle denominazioni più dinamiche d’Italia, che vede riscontro felice anche nel mercato con un +6% di bottiglie vendute lo scorso anno rispetto al triennio precedente (+17% al 2021 e +46% al 2020).  Gli […]

James Tasting

QUINTESSENZ KALTERERSEE 2021 KALTERN

Tra i grandi punti di forza delle cantine che animano l’Alto Adige c’è sicuramente la capacità di produrre vini per tutte le tasche, nonché di qualità e a un prezzo accessibile. Moltissime le cantine che toccano con quelle linee cosiddette premium picchi di gusto meritevoli al racconto. E che la memoria selettiva, appunto, non dimentica. […]

Food Primo piano

RISTORANTE LA MADIA: PROFUMI DI MARE A TORINO

Nella zona precollinare torinese le cose iniziano a farsi interessanti, soprattutto per chi arriva da fuori città. Si resta lontani dal perimetro assai più trafficato del centro e s’inciampa in diversi ristoranti di livello, che meritano il racconto. “La concorrenza è tanta” ci racconta Elisa Hoti, chef del ristorante La Madia, che dopo qualche esperienza […]