“Una pratica già nota alla fine dell’800, custodita tra le mura del Castello di Poppiano, nei Colli Fiorentini, in vecchi scritti” come spiega il Conte Ferdinando Guicciardini, ritornata in auge per renderla più moderna e utile in termini di piacevolezza, gusto e fedeltà al vitigno che caratterizza oggi il sorso, il Sangiovese. Perché se in […]
GREEN PEA: OSCAR FARINETTI UNISCE IL BELLO DEL MONDO
A ottobre 2018 a Belluno un tornado, potentissimo, uccideva sette foreste “armoniche” ma, dopo qualche mese, con gli alberi abbattuti è nato Green Pea: un ambiente “all-in” nella prima capitale d’Italia, Torino, città già madrina e magica di tutte idee di Oscar Farinetti. L’involucro esterno di Green Pea richiama un gianduiotto o una conchiglia, e […]
A TE CHE SEI 2017 ANGELINI PAOLO
Il nome richiama quello di una nota canzone di Javanotti ed è stato scelto e voluto da Mauro, il fratello di Franco Angelini. I due conducono una delle più importanti attività vinicole del casalese: la superficie vitata dell’azienda Angelini è di 40 ettari, senza contare i numerosi nuovi impianti. Famiglia di cuore e di sostanza, […]
IL TARTUFO BIANCO D’ALBA ARRIVA NEI COCKTAIL
Per i più scettici e per chi ancora non credeva che la mixology sarebbe diventata una componente della cucina e dell’enogastronomia ecco che arriva, puntuale, dalla 90° edizione della Fiera del tartufo Bianco d’Alba – ora più digitale causa coronavirus – il progetto che unisce il protagonista dell’autunno nell’albese, il tartufo, e i cocktail. Il […]
BAROLO ARBORINA 2016 MARCO CURTO
Quello dell’Arborina, a La Morra, frazione Annunziata, è sicuramente tra i cru più ricchi e precoci, se si guardano le venature e le diverse formazioni geologiche che lo caratterizzano. Si passa dalle Marne di Sant’Agata Fossili laminate, nella parte alta, a quelle più sabbiose e una sezione in cui appaiono anche le Arenarie di Diano. […]
ERBALUCE DI CALUSO ANIMA D’ANNATA 2018 LA MASERA
C’è una parte di Canavese in cui si potrebbe parlare di “Alto Piemonte”. Tra i monti e con vista lago, Piverone vanta colline che si distinguono sempre nei vini, di spiccata acidità. Ingrediente basale per gli spumanti. Colline moreniche da esaltare e che hanno capito bene quelli della Masera che, in 15 anni, oltre ad […]
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO RISERVA 2012 SANTA SOFIA
L’annata 2012 è quella in cui si è iniziato concretamente a percepire il cambiamento climatico. Tra piogge improvvise e il caldo torrido, solo in agosto si è arrivati a un clima più stabile. Ecco che dalla vigna alla cantina è stato necessario fare uno sforzo in più. Santa Sofia aveva tra le mani uve rigogliose […]
RUBINO DI CANTAVENNA 2018 CASTELLO DI GABIANO
È il portavoce odierno di uno dei più antichi (disciplinati) disciplinari piemontesi: il Rubino di Cantavenna. Una rara legge del vino del Monferrato, autorevole e moltiplicatore di reddito, un esempio e modello certamente unico e difficile da replicare essendo quella del Rubino di Cantavenna una piccola denominazione, protetta da questa cantina presente in Gabiano, che […]
ECONOMIA ELICOIDALE, DAL CHIOCCIOBURGER AL TARTUFO
“Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto.” La Chiocciola Metodo Cherasco è destinata a entrare nelle vite di tutti noi. “Il futuro è chiocciola” come giustamente riporta il claim messo a punto un paio di anni fa dal team guidato da Simone Sampò, Presidente dell’Associazione Nazionale Elicicoltori e Direttore dell’Istituto Internazionale […]
TUBER PRIMAE NOCTIS, IL “CAPODANNO DEL TARTUFO”
Apre ufficialmente il 21 settembre la “cerca” del Tartufo Bianco d’Alba, in Piemonte. Tuber Primae Noctis anche quest’anno è l’evento che anticipa l’avvio della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba giunta alla sua 90a edizione. A brindare l’apertura della stagione ci sono le bollicine dell’Alta Langa il cui consorzio è partner storico dell’Ente Fiera assieme […]