Difficile separare Parma da Maria Luigia d’Asburgo, altresì nota come duchessa di Parma, Piacenza, Guastalla e moglie di Napoleone Bonaparte. Giunta a Colorno il 19 aprile 1816 ed entrata con tutti gli onori a Parma il giorno seguente, vi rimarrà – tranne qualche breve parentesi – fino alla sua morte nel 1847, rimanendo nel cuore […]
HOTEL SAVOY ROCCO FORTE: DANTE, FIRENZE E … FULVIO PIERANGELINI
La culla del Rinascimento celebra il padre fondatore della lingua italiana ed è pronta ad accogliere un turismo colto e curioso che vuole immergersi nella città dove Dante visse i suoi primi 35 anni. Un’opportunità per riscoprire il centro storico di Firenze da un inedito punto di vista, magari partendo dall’Hotel Savoy Rocco Forte, nella […]
LIDO PALACE, 122 ANNI DI CHARME ED ELEGANZA
Mentre nel 1899 il Lido Palace di Riva del Garda inaugura, il mondo è in fermento e si guarda al nuovo secolo con apprensione e ottimismo. A Londra Guglielmo Marconi riesce a dimostrare che è possibile proiettare un fascio di onde elettromagnetiche; ha inizio la spedizione verso il Polo Nord, con la nave Stella Polare […]
AL VÈDEL, IL CARRELLO PERFETTO
Risalgono all’incirca al 7000 a.C. i primi formaggi della Storia, lo sappiamo grazie al lavoro degli archeologi che hanno trovato tracce di allevamenti ovini e caprini in Asia e Nord Africa. Una produzione artigianale antichissima che secondo la mitologia Greca avrebbe a che fare con la ninfa Cirene, compagna di Apollo e madre di Aristeo, […]
BELVITA, INSIEME PER L’OSPITALITÀ
“È un cirmolo, parente dell’abete…Nessuno sale a tagliarlo, troppo rischioso, sporgersi sul vuoto trascinerebbe con sé il boscaiolo. D’estate riceve il primo sole alle 6, salito dietro a una cima di Fanes. Una volta all’anno salgo a salutare l’albero, mi porto da scrivere e mi siedo al suo piede. A due metri da lui, ovest […]
PRÀ DI BOSSO STORICO, LA LIMITED EDITION DI CASALI VITICULTORI
In una storia di famiglia che interseca gli accadimenti d’Italia e di questo pezzo di Emilia operosa, la Cantina Casali viene fondata a Scandiano allo scoccare del secolo 1900. Una località che oggi rappresenta il secondo comune più popoloso della provincia e da secoli conserva nel suo castello edificato nel 1262 e poi ampliato, appartenuto […]
HALLER & SUITES: SOGGIORNARE TRA I VIGNETI
Pochi minuti dal centro di Bressanone, saliti un paio di tornanti e superato l’arco del vecchio castello, si giunge al resort Haller & Suites della famiglia Pichler, un balcone panoramico che guarda alla Valle dell’Isarco e alle cime più alte della zona. Appena giunti, se si ha voglia di sgranchirsi un po’, si imbocca un […]
“SOLO”, L’UVA MERLESE SECONDO UMBERTO CESARI
Le colline, i boschi e i caratteristici calanchi azzurri a sud di Castel San Pietro, oggi sono uno scenario ideale per escursionisti e biker, ma sul finire del secondo conflitto mondiale tratteggiavano la celeberrima Linea gotica che contrappose a lungo truppe tedesche alla Quinta Armata americana e all’Ottava Armata britannica, impegnate per tutto l’inverno ‘44/’45 […]
I REFETTORI DI MASSIMO BOTTURA E LARA GILMORE
Il Refettorio più famoso al mondo è il Cenacolo Vinciano, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, dove un affresco a tempera di eccezionale bellezza, commissionato da Ludovico Il Moro a Leonardo da Vinci nel 1494, raffigura Cristo e i dodici apostoli. Un cenacolo antichissimo della tradizione cristiana, che riporta alle agapi fraterne, […]
TERRA, LA STORIA MAGICA DI UNA “CUCINA NEL BOSCO”
Salendo da Bolzano per il tracciato più volte rimaneggiato della vecchia carrozzabile del Passo di Vizze voluta dall’Imperatore Massimiliano I° d’Austria nel 1494, si oltrepassa la gola di Sarentino costeggiando il corso impetuoso del fiume Talvera e attraverso lunghe gallerie si raggiunge l’abitato di Sarentino, abbandonando la statale che poi risale a Passo Pennes e […]