La vera meta di un viaggio di rivelazioni non consiste nel cercare sensazionalismi, ma nell’avere nuovi occhi. Lo sguardo dell’executive chef Ciro Scamardella e della sua giovane ed entusiasta brigata al ristorante Pipero Roma, è orientato – oggi più che mai – verso orizzonti in divenire, verso coordinate di gusto che non conoscono confini e […]
ALESSIO BRICOLI, L’ARTE DEL SOMMELIER
Tra i molteplici significati dell’accoglienza trovano emblematicità il servizio di sala e la sommellerie, in sinergica armonica all’esegesi contemporanea del fine dining. Il fulcro dell’ospitalità che si proietta al futuro espone oggi un evolversi di tendenze-esigenze che dalle criticità pandemiche ha saputo sottendere sviluppi inediti e vantaggiosi per un comparto – quello dell’hôtellerie e della […]
SERGIO FIORENTINO, NEL BLU DI NOTO
Captare le emozioni, renderle emblematiche sintetizzandole in uno sguardo, enfatizzare la personalità dando alla dimensione umana l’immutabilità o una leggibilità speculare e multipla, sono solo alcune sfumature della cifra stilistica di Sergio Fiorentino, artista contemporaneo che ha reso il blu magnetico ed assoluto del cielo di Noto, una corrente d’arte contemporanea. Sergio Fiorentino da anni […]
JOSEPH MICIELI: ODE AL MARE
La tutela delle risorse ittiche del Mediterraneo non può prescindere dalla stagionalità del consumo delle specie e dal monitoraggio responsabile della biodiversità, dalla tutela dei pescatori e dalla valorizzazione dell’artigianalità che orbita attorno al mare. Nell’ottica globale della pesca, la regione Sicilia subisce la concorrenza delle marinerie nordafricane e l’indiscriminata razzia della pesca d’altura; ne […]
PANDUOVO, LA GENIALITÁ DI ANDREA TORTORA
Definire le suggestioni della memoria, della nostalgia, della fantasia o del sentimento ha quasi sempre dei risvolti legati alle fragranze o alle trame narrate da un assaggio. Andrea Tortora innova e interpreta il simbolismo pasquale della rinascita attraverso la più iconica delle forme, dettando nuovi canoni di eterea e sontuosa celebrazione della festività del gusto. […]
LA “DIMENSIONE” DI ALESSANDRO PROIETTI REFRIGERI
Il contesto botanico e storico di Villa Naj risale al diciannovesimo secolo, l’assenza di sovrastrutture metropolitane e la ricercata dimensione slow living s’interfacciano alla filosofia compositiva dell’executive chef Alessandro Proietti Refrigeri. “La dimensione di Villa Naj è perfetta per potersi prendere una pausa di esclusività, in cui l’attenzione verso i piatti che propongo ai nostri […]
RISTORANTE I PUPI, SONTUOSITÁ DEL GUSTO SICILIANO
Tornare al ristorante I Pupi a Bagheria, Palermo, ha sempre la caratterizzazione dell’opera prima: l’opera dello chef e patron Tony Lo Coco enuncia infatti un perpetuo “ricreare”, nell’impeto di un flusso artistico che si contamina di viaggi, sinergie e ricerca. Artista ispirato dalle materie prime che seleziona in un territorio – quello della Conca d’Oro […]
L’IDENTITÀ E L’EVOLUZIONE DI MATTEO FELTER
Il Grand Hotel Fasano sorge sulle sponde più evocative del Lago di Garda, lì dove la contemporanea maestosità della residenza di caccia realizzata per la famiglia imperiale austriaca nel tardo Ottocento s’impreziosisce dei comfort di una struttura di ospitalità di lusso d’avanguardia. Alle ricercate ambientazioni d’epoca, ai servizi dedicati alla scoperta del territorio ed al […]
ANDREA ANTONINI, TALENTO ESPRESSIVO
Esecutori ed interpreti che sulle note del carisma diventano non così spesso compositori, si affermano oggi nel panorama del fine dining romano, istoriandone l’avanguardia. Nel vivace certamen di giovanissimi executive chef che con audacia e determinazione sanno reinventare il gusto italiano alla luce del cosmopolitismo delle loro esperienze professionali pregresse, primeggia l’executive chef Andrea Antonini […]
IL BAR LETTERARIO DEL TIMEO, “GRAND TOUR” DI EMOZIONI
Evocative suggestioni ed il magmatico bagliore degli effluvi del vulcano Etna, fin dall’Ottocento, ammaliano dalla terrazza letteraria del Grand Hotel Timeo, personalità artistiche e viaggiatori da ogni dove, in un luogo in cui le coordinate spazio-temporali lasciano protagonista la dimensione sospesa delle emozioni, sospesa oniricamente tra il mare adamantino e frastagliato della baia di Naxos […]