Esiste un’intesa, esiste una complicità forte quando non si riesce a scorgere la fine di uno e l’inizio dell’altro. O quando i dialoghi si misurano sulla cadenza di botta e risposta perfettamente incastrati come se non ci fosse interruzione, senza sforzo, con naturalezza. Un’alternanza polifonica, ora melodica ora complementare, che genera armonia in modo del […]
JW MARRIOTT VENICE RESORT & SPA: PARENTESI DI PURA BELLEZZA
Deve avere una qualche inclinazione a ospitare la vita, l’Isola delle Rose. Quando la costruirono, utilizzando i detriti provenienti dai lavori per il porto di Santa Marta, era il 1870. All’epoca si pensò di impiegarla come magazzino, come deposito di combustibili. Non trascorse molto tempo prima di accorgersi che qui, dove la Laguna veneta inizia […]
VIN SANTO DI VIGOLENO, NELL’ANGOLO PIÚ NASCOSTO
“Senti il profumo”. Mentre proferisce queste parole, Giuseppe Ballarini si avvicina a un piccolo caratello e ne estrae il tappo. Il legno è vecchio, decisamente più vecchio di lui. Sulla fronte della piccola botte una lieve patina di gesso sta a indicare un gesto ripetuto tante, innumerevoli volte: quello di scrivervi sopra un’annata e poi cancellarla, […]
BERTANI: STORIA DELL’AMARONE, MODERNITÀ DELLA VALPANTENA
L’aveva intuito molto tempo fa, l’azienda Bertani. Il potenziale di quello spicchio di valle che oggi rimbalza fra le pagine della storia vitivinicola con il nome di Valpantena era evidente agli occhi di chi fondò l’azienda. I due fratelli Giovan Battista e Gaetano scelsero di porre qui, sui suoli calcarei della Valpantena, le fondamenta della […]
WINETIP, TRA PASSIONE E COLLEZIONE
Ricorda quasi una biblioteca. Una di quelle piene zeppe di libri, alcuni persino molto vecchi, dove ci si perde osservando ogni costa, ogni copertina, sfogliando ogni pagina e respirandone quei profumi impressi per sempre dentro le fibre della carta. Le sale di WineTip sono del tutto simili: stesso impatto, stessa impressione, stesso contraccolpo nell’accorgersi di […]
LOCANDA DEL SANT’UFFIZIO: OLTRE LA STELLA MICHELIN
In certe giornate di fine marzo la promessa della primavera si avverte a fior di pelle, mentre l’inverno consegna al tempo la sua eredità fatta di cieli tersi e aria fredda. Quello di fine marzo è un giorno instabile, che si prende gioco delle previsioni. È un giorno che apre una porta su un tempo […]
ALTO PIEMONTE: TUTTO INIZIÒ DA UN’ESPLOSIONE
È un tempo persino difficile da immaginarsi. Non sappiamo esattamente come si presentasse lo scenario del Pianeta, all’epoca. Sappiamo però, che 280 milioni di anni fa in Valsesia c’era un Supervulcano. Esisteva ancora la Pangea e c’era da aspettare altri 50 milioni di anni per veder comparire i primi dinosauri. Quello che accadde ha tutti […]
PERÚ: TERRA DELLO SPIRITO, PATRIA DEL PISCO
Succede come ai bambini, quando si mettono in ascolto di fantastiche trame inventate o di incredibili storie vere. La parola si acquieta, si deposita nel silenzio mentre gli occhi si spalancano in assorta contemplazione di immagini, di colori, di tempo, di tutte quelle cose che il racconto sa inscenare come un’opera lirica, rendendole straordinariamente presenti […]
I PARCELLARI, AMORE PER IL DETTAGLIO
Gli occhi sfuggono leggermente, come a cercare di cogliere la profondità di un ricordo. Poi lo sguardo si abbassa, intento a stanare le parole con le sfumature di significato più adatte a raccontare, a descrivere come andò, come si arrivò a tutto questo. In fondo, le sfumature sono precisamente la sua passione. Davide Canina le […]
TERRAZZA GALLIA, L’ESTATE DEI FRATELLI LEBANO
Osservare dall’alto la ritmica quotidiana di Milano permette di afferrarne le diverse facce, consolidate in una sola anima. La Terrazza Gallia si affaccia su Piazza Duca d’Aosta, anticamera della Stazione Centrale, e sulla lunghezza di Via Vitruvio. Una zona che sembra il ritratto impazzito della velocità, di giorno, e si ammansisce verso sera, quando le […]