WINETIP, TRA PASSIONE E COLLEZIONE

Ricorda quasi una biblioteca. Una di quelle piene zeppe di libri, alcuni persino molto vecchi, dove ci si perde osservando ogni costa, ogni copertina, sfogliando ogni pagina e respirandone quei profumi impressi per sempre dentro le fibre della carta. Le sale di WineTip sono del tutto simili: stesso impatto, stessa impressione, stesso contraccolpo nell’accorgersi di quanta vita sia protetta dentro quelle mura nascoste, in una piccola viuzza di Milano ove sorge la sede, nonché la Wine Vault.

Nasceva negli anni 2000, WineTip. La storia è difatto simile a molte altre: un piccolo gruppetto di amici con una grande passione per il vino che decidono di variare con una rapida e brusca curva il proprio percorso, lasciando le loro attività e dedicandosi alla passione di una vita. Ciò che, però, rende molto diverse dal solito le vicende di Massimo Cassamagnaga, Fabrizio Cimiotta, Alberto Cristofori e Federico Pedrazzi, è un’abilità imprenditoriale effettivamente fuori dal comune.

I quattro soci fondatori di WineTip. Da sinistra: Massimo Cassamagnaga, Alberto Cristofori, Federico Pedrazzi e Fabrizio Cimiotta

Quello che hanno saputo creare è un unicum nel panorama vinicolo meneghino, e non solo. Un luogo dove poter partecipare ad eventi di altissimo livello o dove organizzarli privatamente, un luogo dove bere del vino o dove comprarlo, un luogo dove conservare le proprie bottiglie da collezione oppure da utilizzare come piccolo magazzino per lo stoccaggio dei vini destinati alla vendita, un luogo dove andare per imparare moltissimo su quell’universo complesso chiamato “mondo del vino” o semplicemente per lustrarsi gli occhi fra quelle pareti rivestite da bottiglie iconiche. Tutto questo, ha preso il nome di WineTip.

La sala degli eventi di WineTip

L’ultima novità in casa WineTip è proprio la Wine Vault. Si tratta di una sorta di caveau, suddiviso in 90 wine locker e 3 wine room, con la rispettiva capacità di 42 e 300 bottiglie, per un totale complessivo di 5.000 bottiglie.

Wine Room

Entrambe le tipologie di caveau si caratterizzano per le particolari condizioni di temperatura e umidità controllate – ossia una temperatura di 15 gradi centigradi e un’umidità del 70% – e per una serie di servizi collaterali, quali la registrazione e la catalogazione delle bottiglie, la consulenza per la valutazione commerciale, l’organizzazione di degustazioni e di eventi con show cooking, la consegna o il ritiro dei vini in brevissimo tempo presso Milano e provincia, e la partecipazione a serate esclusive, riservate ai soli utenti delle wine room e dei locker.

Wine Locker

Un piccolo paradiso per gli appassionati e un preziosissimo alleato per i collezionisti, insomma. A condire il tutto, la passione dei suoi quattro fondatori. Da non perdersi, in compagnia di qualcuno di loro, il “giro turistico” fra le stanze e i vari caveau di WineTip. Le eccellenze che si ripropongono alla vista e l’entusiasmo con cui ogni singolo dettaglio viene raccontato, sono qualcosa che merita una visita.

L’influenza pacificante che Tiffany esercitava su Holly Golightly – personaggio interpretato da Audrey Hepburn nel celebre film cult Colazione da Tiffany – è il medesimo effetto che sortiscono gli incredibili caveau di WineTip su un appassionato di vino o su una qualunque persona affascinata dal tempo che scorre, dalla sua conservazione, dall’arte. Che voi siate sommelier, accaniti bevitori, orologiai o scultori, quindi, un giro per gli anfratti di WineTip è consigliato. Il rischio, vi avvisiamo, è quello di non voler più andare via.

 

winetip.com