RARE ROSÉ 2012
Il 6 maggio 1885 viene commissionata dalla Maison Piper-Heidsieck a Pierre-Karl Fabergé una bottiglia eccezionale e preziosa realizzata in oro, diamanti e lapislazzuli da regalare alla Regina Maria Antonietta. In occasione del centenario di questo evento unico, nel 1985 nasce la cuvée Rare Millésime 1976, creata dal designer e gioielliere Arthus Bertrand con una foglia di vite che avvolge la bottiglia. Rare Champagne, dal 2018, esiste come un brand indipendente, “una sorta di alta moda dello Champagne” era solito dire Régis Camus, storico Chef de Cave della Piper-Heidsieck, enologo di straordinarie capacità, uno dei personaggi più emblematici della Champagne, tra i più avanguardisti della sua generazione. Rare è stata la sua sfida fino agli inizi del 2022 quando ha lasciato le redini della cuvée a Émilien Boutillat, che si occuperà dell’elaborazione dei prossimi millesimati, e a Maud Rabin, che rappresenterà il brand nel mondo.
Per creare una collezione di mathusalem Rare Rosé Millésime 2012, la Maison ha collaborato con l’artista William Amor, impegnato ad utilizzare materiali di plastica abbandonati trasformandoli in opere d’arte floreale: les créations messagères, con l’obiettivo di valorizzare la bellezza del mondo, prendendo coscienza che nulla si butta ma tutto si trasforma: “la metamorfosi vista come qualcosa di sacro della natura. Si tratta di mettere l’arte, il savoir-faire, il bello al servizio dell’ambiente”. Per produrre queste opere d’arte sono stati utilizzati solo materiali riciclati provenienti da Rare Champagne, combinati con quelli dell’artista. Sono solo tre i millesimi prodotti fino ad oggi di Rare Rosé: 2007, 2008 e 2012, che dimostrano l’unicità e l’eccezionalità di questa cuvée, vinificata in acciaio senza lo svolgimento della fermentazione malolattica, che vede la luce solo in annate estreme, quando la natura mostra il suo lato più imprevedibile.
James’ Tasting
Rare Rosé 2012
È un assemblaggio, del 60% di Chardonnay e 40% di Pinot Nero, con un’aggiunta del 13% di vino rosso proveniente da Les Riceys. Dopo una permanenza sui lieviti di circa 8 anni, il dégorgement è avvenuto nella primavera 2021 con un dosaggio di 7 g/l. Le uve provengono da 12 Cru dei quali 8 sono classificati Grand Cru e 3 Premier Cru: lo Chardonnay proviene da Villers Marmery, Vertus, Mesnil-sur-Oger, Oger, Chouilly, Avize, e il Pinot Noir da Verzy, Aÿ, Verzenay, Ambonnay e Ville-Dommange. Colore quarzo con riflessi ramati, rivela un delicato bouquet floreale di rosa e gelsomino, aromi agrumati di arancia e di piccoli frutti rossi, lamponi e fragoline di bosco, speziature di zenzero, pepe bianco e sentori di mandorle fresche, moka e liquirizia, su leggere note di legno orientale di sandalo. Al gusto ha una consistenza vellutata e una deliziosa vivacità, una tensione minerale con una bella freschezza e un’effervescenza setosa. Il finale minerale dai sentori agrumati e iodati è il segno di un vino sofisticato dalla vibrante salinità.
Rare Champagne è importato e distribuito in Italia da
biondisanti.com