BERLUCCHI PALAZZO LANA LIMITED EDITION BY TEO KAYKAY
Berlucchi Franciacorta presenta una nuova capsule collection in collaborazione con l’artista e designer Teo KayKay: “segreto”. Una collezione esclusiva che racconta la storia e il prestigio di Berlucchi Franciacorta attraverso una narrazione inedita su Palazzo Lana, costruito dalla famiglia Lana de’ Terzi nel ‘500. Tredici bottiglie decorate a mano di Riserva Palazzo Lana Extrême 2013, che simboleggiano la maestria e l’evoluzione della cantina pioniera del Franciacorta: un Pinot Nero in purezza, essenza viva del territorio e dello spirito avanguardistico di Berlucchi.
13 segreti da svelare con la nuova capsule collection Berlucchi
Dopo il successo di “Berlucchi Palazzo Lana NFT” lanciata nel 2022 e della prima edizione “AI – Intelligenza Artificiale – Inspired” nel 2023, Berlucchi rinnova la collaborazione con Teo KayKay con una nuova linea esclusiva interamente realizzata a mano, dedicata al tema del “segreto”. Un progetto che si inserisce nell’anno di lancio di “Precious Like a Secret”, con cui Berlucchi ha presentato la nuova Riserva Palazzo Lana Extrême 2013.
Ogni bottiglia è un pezzo unico, arricchito da applicazioni materiche e da dettagli pittorici realizzati artigianalmente e ispirati a Palazzo Lana, la storica residenza di Guido Berlucchi, oggi aperta solo per occasioni esclusive. All’interno della confezione, ciascuna bottiglia è accompagnata da una stampa d’autore: un’immagine realizzata tramite intelligenza artificiale e design grafico manuale, che rappresenta uno degli aneddoti segreti legati a Palazzo Lana e rende unico ogni pezzo di questa collezione.
Teo KayKay è il primo artista e designer italiano a esplorare il mondo del vino attraverso nuove forme artistiche e modalità digitali. Specializzatosi nella customizzazione di bottiglie pregiate con la sua celebre street art, ha saputo unire l’universo vinicolo con quello dell’arte digitale. Ogni sua opera è inoltre certificata tramite tecnologia blockchain.
Palazzo Lana Berlucchi, l’arte dell’ospitalità
Familiare e al contempo esclusivo, antico e insieme contemporaneo: Palazzo Lana Berlucchi è un luogo magico e riservato a pochi. Adiacente alle cantine storiche, le sue sale sono state testimoni dell’avventura di Franco Ziliani e Guido Berlucchi, nell’idea di realizzare il primo Metodo Classico in Franciacorta. Edificato nel ‘500 su preesistenti strutture medievali, viene poi ristrutturato nel ‘600 ed è proprio quella sovrapposizione di stili architettonici a renderlo unico. Questo edificio dal fascino senza tempo è stato edificato dalla famiglia Lana de’ Terzi, nobile casata da cui discendeva Guido Berlucchi. Il Palazzo fu luogo simbolo dell’imprenditoria franciacortina, di cui la famiglia Lana de’ Terzi era esponente di spicco, ma è ricordato anche come meta di illustri ospiti, come la regina di Cipro e grande mecenate d’arte Caterina Cornaro.
Palazzo Lana Berlucchi è stata residenza di Guido Berlucchi sino alla sua scomparsa. La delicata struttura e i preziosi arredi sono oggi attentamente custoditi dalla famiglia Ziliani. Le sale sono affascinanti e ricche di dettagli, vere e proprie esposizioni di dipinti, collezioni e pezzi unici da tutto il mondo, portati dai tanti viaggi del conte Ignazio Lana, il bisnonno di Guido Berlucchi. Dalla cucina alla sala da pranzo, dalla veranda al salotto, Palazzo Lana custodisce ancora oggi la storia della moderna Franciacorta. Dal 2019, Palazzo Lana è entrato a far parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane per contribuire all’arricchimento del patrimonio storico culturale italiano ed è mèta sempre più richiesta dagli appassionati enoturisti, che vogliono scoprire le origini e la storia del Franciacorta.
Riserva Palazzo Lana Extrême 2013, Precious Like a Secret
A rappresentare oggi Berlucchi Franciacorta, sono le sue pregiatissime Riserve destinate ai più grandi estimatori internazionali. Simbolo di savoir faire, esclusività e autenticità territoriale, le Riserve Berlucchi raccontano una storia iniziata nel 1961, un giardino segreto, un luogo familiare ma esclusivo, in cui ogni scoperta si svela con grazia e mistero: ogni passo è una nuova sorpresa, che avvicina sempre più a bellezza e stupore. Tra queste, Riserva Palazzo Lana Extrême: è il 2009 quando la prima etichetta dell’annata 2004 viene presentata al pubblico, dopo anni impegnati nel lavoro in vigna e in cantina, per portare al vertice della perfezione un vino che voleva essere la massima espressione del Pinot Nero in Franciacorta. Un percorso culminato quest’anno con la presentazione della nuova annata di Berlucchi Franciacorta Palazzo Lana Extrême Riserva 2013, rinnovata non solo nel restyling ma anche nelle unicità tecniche. Poco più di 10.000 bottiglie, Pinot Nero in purezza, dai migliori filari di due vigneti Berlucchi, a Borgonato: il Brolo – il vigneto storico del Palazzo seicentesco da cui prende il nome la Riserva – e il Quindicipiò.
Le 13 opere saranno acquistabili dal 21 novembre 2024 esclusivamente dal sito ufficiale berlucchi.it con un prezzo al pubblico di 400 euro.