RIBOLLA GIALLA E COLLIO FRIULIANO PIGHIN
Era il 1963, l’anno in cui i fratelli Luigi, Ercole e Fernando Pighin acquistarono una tenuta di circa 200 ettari a Risano, in provincia di Udine e rientrante nella denominazione di origine Friuli Grave. Pochi anni più tardi, esattamente nel 1968, venne acquistata un’altra tenuta, di 30 ettari e appartenente alla DOC del Collio. Oggi le due realtà aziendali sono gestite da Fernando e Roberto Pighin che, dopo aver rinnovato i poderi sia nell’impianto dei vigneti che nei locali di vinificazione e affinamento, sono giunti a proporre una gamma di etichette fra le più interessanti e rinomate del Friuli Venezia Giulia. Lavorando unicamente le uve provenienti dai vigneti di proprietà, la cantina possiede il totale e pieno controllo su ogni passaggio produttivo, partendo dai filari fino ad arrivare all’imbottigliamento e alla commercializzazione dei vini. In cantina, impiegando le più moderne e avanzate tecnologie attualmente disponibili nel settore enologico, nascono le bottiglie della cantina Pighin. Dal Friulano al Refosco, dal Picolit alla Ribolla Gialla, dalla Malvasia fino ad arrivare agli internazionali e agli spumanti, sono tutti vini, quelli targati Pighin, figli di ancestrali valori, frutto di una terra fertile e risultato di tradizioni fatte di fatica, sudore e profondo rispetto per la natura.
James’ Tasting
Collio Friuliano Pighin 2018
91/100
Lo stile di Pighin si apprezza al primo impatto con questo Collio Friulano 2018, iconico e di grande stile: il frutto è dolce e profumatissimo, il vino fresco e intenso, a tratti veramente ammaliante. Al palato è fluido, morbido, minerale e di straordinaria pulizia. Nel complesso un vino contemporaneo, ma al tempo stesso arcaico e legato strettamente alla terra in cui nasce.
James’ Tasting
Ribolla Gialla DOC Collio 2018 Pighin
91/100
La grande personalità è un segno distintivo anche della Ribolla Gialla di Pighin, con il suo aroma piccante e floreale, di grande pulizia e che introduce ad un frutto maturo e succoso. Folate di rosmarino ed erbe officinali rendono il profumo del vino sempre più fresco. Identità marcata non significa incomunicabilità: ecco che al palato questa Ribolla è ampia, dolce, voluttuosa, dotata di un ottima acidità, con un sentore di mandorla amara meraviglioso ed equilibrato.