SAN LEONARDO 2016
Il 1982, con un rinnovamento radicale, fu l’anno della prima vendemmia per il San Leonardo, nato da un progetto del Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga che voleva produrre un vino identitario di grande stile ed eleganza. In azienda arrivarono le prime barriques e in cantina si lavorò non più sulla base di uvaggi definiti in vigna ma sull’assemblaggio dei vini deciso dopo la maturazione in legno. Tutto ciò è il risultato della determinata convinzione del Marchese che la sua terra avesse caratteristiche così particolari da poter percorrere la strada dell’eccellenza viticola: il San Leonardo si impose tra i nomi di riferimento dell’enologia italiana.
La conduzione agronomica delle vigne è caratterizzata da un totale rispetto per il territorio e, seguendo questa filosofia, alla fine del 2018 la Tenuta San Leonardo ha conseguito la certificazione Bio.
I vini fermentano con i lieviti indigeni in tini di cemento vetrificato con lo svolgimento della malolattica e un uso di anidride solforosa molto basso. Le lunghe fermentazioni spontanee consentono l’estrazione dei tannini nobili, mentre la maturazione avviene in barrique di rovere francese di vari passaggi, per 24 mesi nella barricaia sotterranea, cui segue l’assemblaggio dei vini base e infine un affinamento in bottiglia di un anno.
La vendemmia per il San Leonardo inizia solitamente a metà settembre con il Merlot e poi si protrae in ottobre avanzato per il Cabernet Sauvignon e il Carménère. Ciò che distingue il vino simbolo della tenuta e gli dona una sua unicità immediatamente percepibile è il suo terroir, la calda nordicità della terra in cui nasce, che non lascia margini a eccessi di opulenza ma dona un naturale equilibrio. Freschezza ed eleganza dopo qualche anno di affinamento in bottiglia sono i suoi dati distintivi, che si rivelano fin dai profumi in un crescendo lento ed affascinante.
James’ Tasting
San Leonardo 2016
60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère e 10% Merlot
Colore rubino intenso e brillante, profumi fruttati di lamponi, ribes e mirtilli, fresco nei toni balsamici, tabacco, erbe di montagna, sentori speziati di chiodi di garofano e liquirizia. Al palato, una bella freschezza nordica, elegante con tannini setosi e raffinati, una perfetta rispondenza gusto olfattiva, con una chiusura lunga e persistente.